Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

 

Fondo: Woditzka Giovanni - Burich Rosa

 

Il fondo Woditzka - Burich raccoglie in copia documenti conservati presso l’Acs e l’Istituto campano per la storia della Resistenza, nonché articoli a stampa riguardanti gli antifascisti giuliani Giovanni “Nino” Woditzka e Rosa “Rosina” Burich, donati all’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia da Mario Perovich, tra il 1995 e il 1996. Nel fondo, che si compone di un’unica busta articolata in due fascicoli, è conservata in copia anche la corrispondenza intercorsa, nello stesso periodo, tra Mario Perovich e Galliano Fogar.

 

Giovanni “Nino” Woditzka nacque il 21 agosto 1898 a Zara e morì a Trieste il 29 settembre 1969. Irredentista e repubblicano, a causa delle sue condizioni sanitarie non partecipò alla Grande guerra, ma intervenne alla battaglia per Fiume, inquadrato nel battaglione dalmata, pur dichiarandosi contrario al programma di D’Annunzio. Trasferitosi a Trieste nel 1920, collaborò da allora alla creazione di circoli repubblicani e partecipò alle lotte sindacali. In contatto con esponenti repubblicani, fu candidato alle elezioni del 1924. Direttore de “L’Emancipazione”, e condannato nel 1925 per la pubblicazione di una articolo, scrisse anche su “La Voce Repubblicana” con lo pseudonimo “Libero Giuliano”. Denunciato al Tribunale Speciale, nel 1929 venne condannato una prima volta a tre anni di carcere. Rimesso anticipatamente in libertà per essere affetto da tubercolosi, dal 1931 prese parte alle attività di Gl, tanto che nel 1932 e nel 1936 venne condannato al confino sull’isola di Ponza. Solamente alla fine del 1940, dopo un aggravamento della malattia, vennero accolte le sue istanze di trasferimento, e fu internato al Sanatorio “Villa Marulli” di Cosenza. In Calabria, ove si trattenne al termine del periodo di confino, contribuì alla propaganda di Gl prima, e del Pda poi, entrando nel suo Esecutivo nazionale nel 1944. Nominato vicepresidente dell’Inps nel 1944, nel dopoguerra continuò la propria attività politica nel Pda avvicinandosi, dopo il suo scioglimento, al Psi.

 

Rosa “Rosina” Burich, nacque a Canfanaro d’Istria (Pola) il  29 settembre 1892, e morì a Trieste il 25 ottobre 1974. Moglie di Giovanni “Nino” Woditzka dal 1923, ne condivise le scelte politiche e la militanza antifascista. Arrestata a Zara nel 1937, venne condannata a due anni di confino che scontò a Belvedere Marittimo (Cosenza), prima di ricongiungersi al marito nel 1941.

 

Busta 1 fasc. 1

Titolo del fascicolo: “Uomini della Resistenza”

Fotocopie di documenti conservati presso presso l’Acs e l’Istituto campano per la storia della Resistenza, di articoli a stampa riguardanti gli antifascisti giuliani Giovanni “Nino” Wodizka e Rosa “Rosina” Burich, di corrispondenza intercorsa tra Mario Perovich e Galliano Fogar.

Consistenza: fotocopie 456

Date: 22/05/1925– 17/03/1996

 

Busta 1 fasc. 2

Titolo del fascicolo: “Periodico Emancipazione”

Fotocopie del periodico “L’emancipazione”; fotocopia di lettera di Mario Perovich a Galliano Fogar.

Consistenza: fotocopie 281

Date: 22/03/1944 – 15/02/1996

 

 

Sigle

Acs                  Archivio centrale dello Stato

Gl                     Giustizia e libertà

Inps                  Istituto nazionale per la previdenza sociale

Pda                  Partito d’azione

Psi                    Partito socialista italiano

Fondo Renzo Pincherle

Atlante-Dizionario del 1914/15

Sezioni

I Fondi

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1979000

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti