Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

 

Fondo: Santanera Giuseppe

 

Il fondo, che si compone di dieci fascicoli raccolti in un’unica busta, conserva in copia lettere e relazioni di autorità civili, militari ed ecclesiastiche, del periodo tra il febbraio 1944 e il maggio 1945, concernenti la lotta partigiana e l’occupazione cosacca in Carnia; ordinanze delle autorità d’occupazione naziste; dattiloscritti di Giuseppe Santanera.

Le carte, i cui originali si conservano presso l’Archivio Gortani Michele di Tolmezzo e gli archivi comunali, sono state acquisite dall’Irsml di Trieste nel 1970, in seguito al loro conferimento da parte di Giuseppe Santanera, antifascista carnico.

 

Il fondo è ordinato e consultabile.

 

 

consistenza: buste1 ; fascicoli 10

estremi cronologici: [16.02.1943 / 1946 03 01] ; 1943 / 1970 05 10

 

 

 

 

legenda

 

MFN

(per ricerca su indici)

codice del fondo archivistico

codice di serie e

sottoserie

numero

fascicolo

numero del documento

codice

3

G00/02006/

00/00/

00001/

000/001

 

 

nota

La busta corrisponde alla busta CXL del “Fondo Friuli”.

 

 

2              G00/02006/00/00/00001/000/000

b. 1 fasc. 1

“Relazioni di autorità civili della Carnia sull’occupazione tedesco-cosacca”

Il fascicolo contiene copia di comunicazioni prefettizie, di bandi, di relazioni delle autorità comunali e dei commissari prefettizi, dei comitati comunali di assistenza, appunti e memorie di parroci concernenti l’occupazione nazista e cosacca dei comuni di Ampezzo, Arta, Comeglians, Enemonzo, Forni Avoltri, Forni di Sotto, Lauco, Ligosullo, Ovaro, Paularo, Prato Carnico, Ravascletto, Raveo,Rigolato, Sutrio, Tolmezzo, Treppo Carnico, Verzegnis, Villa Santina [di data compresa tra 16 febbraio 1943 e 23 agosto 1945]; comunicazioni a e di Michele Gortani, minuta del discorso di Michele Gortani in occasione della visita a Tolmezzo di Alcide De Gasperi; comunicazione del Comune di Lauco; regesto dattiloscritto di Giuseppe Santanera.

estremi cronologici: [1943.02.16] 1966 09 14 / 1969 08 12 ; s.d.

carte: 162

 

3              G00/02006/00/00/00002/000/000

b. 1 fasc. 2

“Relazioni del prof. M. Gortani al deutsche Berater e all’arcivescovo di Udine sull’occupazione tedesca e cosacca della Carnia”

Copia di relazioni e comunicazioni, di data compresa tra 11 dicembre 1944 e 12 aprile 1945, di Michele Gortani all’arcivescovo di Udine monsignor Giuseppe Nogara e al Deutsche Berater für die Provinz Udine in Udine Aussenstelle in Tolmezzo [Consigliere Germanico per la Provincia di Udine Ufficio distaccato di Tolmezzo], concernenti l’occupazione nazista e cosacca della Carnia; copia di lasciapassare, di data 10 dicembre 1944, rilasciato dalla Prefettura di Udine al commissario prefettizio di Forni di Sotto Giovanni Battista Nassivera; copia di richiesta all’atamano Domanov, di data 1 maggio 1945, concernente la liberazione di sette cittadini arrestati; copia di comunicazione, di data 4 maggio 1945, di “Lino” al C.do della IIa Brg. part. Osoppo Friuli; copia di dichiarazione, di data 6 giugno 1945, del C.do della Va Div. part. Osoppo Friuli concernente Michele Gortani; copia di comunicazione, di data 19 maggio 1945, del Comune di Forni di Sotto al Comitato carnico di assistenza di Tolmezzo, di oggetto: “Assistenza rimpatriandi”; copia di comunicazione, di data 10 gennaio 1946, del Comitato carnico di assistenza di Tolmezzo al Welfare office dell’Amg di Udine, concernente le distruzioni compiute dai nazifascisti in Carnia.

estremi cronologici: [1944.12.10 / 1946 01 10] ; s.d.

carte: 52

 

4              G00/02006/00/00/00003/000/000

b. 1 fasc. 3

“Carte della Prefettura di Udine sull’occupazione tedesca della Carnia”

Copia di telegrammi prefettizi e di stralci del Bollettino Atti Ufficiali [della Provincia di Udine], di data compresa tra 7 giugno 1943 e 2 dicembre 1944; copia di comunicazioni, di data 11 gennaio e 17 luglio 1946, del Cln provinciale di Udine; copia di ordinanze, di data 1 ottobre 1943 e 10 marzo 1944, dell’Oberste Kommissar in der Operationszone Adriatisches Küstenland [Supremo commissario della Zona di operazioni Litorale Adriatico] concernenti la nuova provincia e il soggiorno di stranieri; copia di proclama del comandante cosacco in Villa Santina, copia di note sui cosacchi di Krassnov a Verzegnis e sul cimitero cosacco di Lienz; carte concernenti l’ing. minerario Franz Gnadlinger e la sua opera di collaborazione con il movimento antifascista nella Val Degano; regesto dattiloscritto di Giuseppe Santanera.

estremi cronologici: 1970 05 10 ; [1943.06.07 / 1944 12 02] ; s.d.

carte: 45

 

5              G00/02006/00/00/00004/000/000

b. 1 fasc. 4

Relazioni sull’uccisione del vicario d’Imponzo

Copia di lettere e relazioni all’arcivescovo di Udine monsignor Giuseppe Nogara, di data 9 e 13 novembre e 3 dicembre 1944, concernenti l’uccisione di don Giuseppe Treppo a Imponzo.

estremi cronologici: [1944.11.09 / 1944 11 13] ; s.d.

carte: 14

 

6              G00/02006/00/00/00005/000/000

b. 1 fasc. 5

Lettere di mons. Nogara a Michele Gortani relative all’occupazione tedesca e cosacca della Carnia

Copia di lettere, di data tra il 3 ottobre 1944 e il 24 novembre 1945, di mons. Nogara a Michele Gortani relative all’occupazione tedesca e cosacca della Carnia; copia di relazione e note sulle violenze cosacche a Rigolato e Ileggio.

estremi cronologici: [1944.10.03 / 1945 11 24] ; s.d.

carte: 41

 

7              G00/02006/00/00/00006/000/000

b. 1 fasc. 6

Ordinanze Rainer; Bollettino Atti Ufficiali della Prefettura di Udine

Copia di stralcio del Bollettino Atti Ufficiali [della Provincia di Udine], di data 4 marzo 1944; copia delle ordinanze dell’Oberste Kommissar in der Operationszone Adriatisches Küstenland [Supremo commissario della Zona di operazioni Litorale Adriatico] di data 22 e 29 ottobre, 29 novembre, 4 e 6 dicembre 1943, e 26 luglio 1944.

estremi cronologici: [1943.10.22 / 1944 07 26] ; s.d.

carte: 8

 

8              G00/02006/00/00/00007/000/000

b. 1 fasc. 7

Carte del Comune di Lauco (20.12.1944 - 27.08.1945)

Copia di comunicazioni prefettizie, copia di comunicazioni, verbali e atti delle amministrazioni civili, copia di comunicazioni del comando cosacco, copia di comunicazioni delle formazioni partigiane, concernenti Lauco e il Comune di Lauco, di data compresa tra il 23 dicembre 1943 e il 27 agosto 1945; volantino della Direzione generale dei servizi per la protezione antiaera del Ministero dell’Interno, dal titolo: “Come proteggersi dalle offese aeree incendiarie”, e volantino della Prefettura di Udine, dal titolo: “La piastrina incendiaria”.

estremi cronologici: 1943 ; [1943.12.23 / 1945 08 27] ; s.d.

carte: 85

 

9              G00/02006/00/00/00008/000/000

b. 1 fasc. 8

Carte del Comune di Raveo relative all’occupazione tedesca (10.11.1943 - 01.03.1946)

Copia di comunicazioni prefettizie, copia di comunicazioni, verbali e atti delle amministrazioni civili, copia di comunicazioni del comando nazista di Villa Santina, copia di comunicazioni, verbali e atti del Cln di Raveo e del Cln provinciale di Udine, concernenti Raveo e il Comune di Raveo, di data compresa tra il 10 novembre 1943 e il primo marzo 1946; trascrizioni manoscritte.

estremi cronologici: [1943.11.10 / 1946 03 01] ; s.d.

carte: 23

 

10            G00/02006/00/00/00009/000/000

b. 1 fasc. 9

Carte del Comune di Villa Santina relative all’occupazione tedesca (02.09.1944 - 01.04.1945)

Copia di comunicazioni del Cln di Villa Santina, di data novembre 1944 e maggio 1945, copia di proclama del comandante cosacco in Villa Santina e di nota di Petr Nikolajevic Krassnov, di data 5 marzo 1945.

estremi cronologici: [1944.11 / 1945 05 01] ; s.d.

carte: 5

 

11            G00/02006/00/00/00010/000/000

b. 1 fasc. 10

Dattiloscritti

Dattiloscritti di Giuseppe Santanera, dal titolo: “Due uomini nella tragedia. L’assistenza alla Carnia sotto l’occupazione russo-tedesca”, e “Cenno biografico di Giovanni Battista Nassivera”.

estremi cronologici: s.d.

carte: 74

Fondo Renzo Pincherle

Atlante-Dizionario del 1914/15

Sezioni

I Fondi

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1979000

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti