Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

Convegno di studi internazionale

 

LA GRANDE ILLUSIONE

LA TRANSIZIONE DEL PRIMO DOPOGUERRA NELL’EUROPA ADRIATICA E DANUBIANO-BALCANICA (1918-1923)

 

Gorizia – Trieste 12-14 novembre 2018

 

In particolare le tre giornate sono così strutturate:

Lunedì 12 novembre, Gorizia - DIPLOMAZIA

Martedì 13 novembre, Trieste - OCCUPAZIONI MILITARI

Mercoledì 14 novembre, Trieste  - CONFLITTI CIVILI

 

Cliccare qui per il programma completo

 

Le motivazioni e gli obiettivi

La grande illusione è il titolo di un celebre film che il regista francese Jean Renoir dedicò alla Grande guerra, mostrando, tra l’altro, quanto i conflitti armati e una delle loro conseguenze più dolorose come la prigionia, siano in palese contrasto con la dignità dell’uomo, al di là dell’appartenenza nazionale o sociale di quanti ne vengano colpiti.

Altrettante grandi illusioni furono gli innumerevoli trattati di pace con i quali, al termine delle operazioni militari, si tentò di restituire all’Europa – il cui ruolo usciva ridimensionato dalla potenza statunitense anche in sede diplomatica – e al mondo intero la pace perduta nel 1914. Quei trattati infatti – firmati in un arco di tempo che dal 1919 si estese alla metà degli anni Venti – non solo non riuscirono a risolvere questioni già aperte prima dello scoppio della Grande guerra, ma tentarono di semplificare situazioni estremamente complesse dal punto di vista della composizione etnica di territori da sempre caratterizzati dalla molteplicità e non di rado da una tutt’altro che pacifica convivenza tra gruppi nazionali diversi; spesso, infine, tali semplificazioni non furono estranee ai drammi che avrebbero caratterizzato il secondo conflitto mondiale.

Emblematico di questa situazione è il caso dell’area alto adriatica, travolta dalla crisi e dalla dissoluzione dell’Impero asburgico. In quanto area di confine caratterizzata dall’articolata composizione nazionale essa, pur nella peculiarità di ciascun contesto, aveva molti punti in comune con altri territori dell’area danubiana – dall’Austria alla Boemia, dall’Ungheria alla Bulgaria, dal nuovo Regno dei Serbi, Croati e Sloveni alla Romania – e con il contesto balcanico in generale, incluse l’Albania e la Grecia.

Il convegno internazionale La grande illusione. La transizione del primo dopoguerra nell’Europa adriatica e danubiano-balcanica (1918-1923), intende fare il punto su quanto accadde in tali realtà negli anni di passaggio che seguirono – e spesso non conclusero affatto – il conflitto, prendendo in considerazione l’area adriatica e quella danubiana, e avendo come arco cronologico il periodo compreso tra la fine delle operazioni militari e la firma dei diversi trattati di pace sottoscritti dai paesi che vi erano stati impegnati.

Grazie all’intervento di studiosi di diversi paesi, saranno così presi in esame, in ottica comparativa, temi di storia diplomatica, politica, sociale, culturale, a sottolineare quanto il 1914 costituisca un autentico spartiacque tra due ere della storia umana, mentre il 1918 avrebbe solo simbolicamente concluso una fase di conflitti che si protrassero ben oltre quella data o che percorsero altre strade, non esclusa quella delle guerre etniche ed ideologiche. Il convegno sarà tenuto a Trieste e Gorizia, due città per l’Italia simbolo di quel conflitto e delle vicende che lo seguirono.

 

Enti promotori

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli studi di Trieste.

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea del Friuli Venezia Giulia.

 

Con il contributo di

Fondazione CARIGO.

 

Comitato scientifico

Andrea Di Michele (Libera Università di Bolzano)

Patrick Karlsen (Università degli Studi di Trieste)

Borut Klabjan (European University Institute)

Georg Meyr (Università degli Studi di Trieste)

Raoul Pupo (Università degli Studi di Trieste)

Fabio Todero (Irsrec FVG)

Gianluca Volpi (Università degli Studi di Udine)

 



DIPLOMAZIA

Gorizia (Aula Magna, via Bartolomeo Alviano, 18)

lunedì 12 novembre

Georg Meyr (Università degli Studi di Trieste), presiede.

Guido Franzinetti (Università degli Studi del Piemonte Orientale), discussant.



Mattina (11.00-13.00)

Rosario Milano (Università degli Studi di Bari Aldo Moro), Il problema dell’egemonia nell’Europa orientale dopo il 1918.

Cesare La Mantia (Università degli Studi di Trieste), Piłsudski e il sogno della Grande Polonia: contesto interno e internazionale.



Pausa pranzo (13.00-15.00)



Pomeriggio (15.00-16.30)

Balazs Juhasz (Eötvös Loránd University), Il ruolo diplomatico dell’Italia nella formulazione ed esecuzione del Trattato di Trianon.

Francesco Caccamo (Università degli Studi “G. d'Annunzio” Chieti - Pescara), L’ascesa della Cecoslovacchia a potenza regionale in Europa centro-orientale.

Giulia Caccamo (Università degli Studi di Trieste), L’Italia e l’Europa orientale dal Congresso dei popoli oppressi al Trattato di Roma.

Discussione



OCCUPAZIONI MILITARI

Trieste (Sala Tessitori, p.zza Oberdan 5)

martedì 13 novembre

Sara Tonolo (Università degli Studi di Trieste), presiede.

Gianluca Volpi (Università degli Studi di Udine) (mattina), Joze Pirjevec (Znanstveno-raziskovalno središče Koper - ZRS Koper) (pomeriggio), discussants.



Mattina (10.00-13.00)

Raoul Pupo (Università degli Studi di Trieste), Mare nostrum. Le occupazioni militari nell’Adriatico orientale.

Stefan Wedrac (Österreichische Akademie der Wissenschaften), La nuova Austria, il trattato di Saint-Germain e la questione dell’Alto Adige.

Stefano Santoro (AISSECO - Associazione Italiana Studi di Storia dell'Europa Centrale e Orientale), La Romania e le occupazioni in Transilvania e Bessarabia.

Andrea Di Michele (Libera Università di Bolzano), L'Italia nello spazio austriaco. Dalle “nuove provincie” a Vienna.

Discussione



Pausa pranzo (13.00-15.00)



Pomeriggio (15.00-17.30)

Erica Mezzoli (Università degli Studi di Trieste), La Grecia fra Balcani ed Egeo.

Bojan Mitrovic (Università degli Studi di Trieste), Il Regno SHS e le contrapposte rivendicazioni con la Bulgaria, la Grecia, l’Austria e l’Ungheria.

Diego Abenante (Università degli Studi di Trieste), La Turchia dopo l'impero ottomano: tra costruzione nazionale e identità religiosa.

Discussione



CONFLITTI CIVILI

Trieste (Sala Tessitori, p.zza Oberdan 5)

mercoledì 14 novembre

Mauro Gialuz (Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea del Friuli Venezia Giulia), presiede.

Alberto Basciani (Università degli Studi Roma Tre), discussant.



Mattina (10.00-13.00)

Borut Klabjan (European University Institute; Znanstveno-raziskovalno spedišče Koper), La violenza politica in Alto adriatico.

Marco Bresciani (Università di Verona), Una transizione tortuosa. L'Alto Adriatico fra retaggi imperiali e impulsi nazionali (1918-1920).

Stefano Petrungaro (Università Ca' Foscari Venezia), I conflitti sociali nell’Europa balcanica.

Giulia Albanese (Università degli Studi di Padova), La brutalizzazione della politica: una categoria storiografica in crisi?

Discussione



Pausa pranzo (13.00-15.00)



Pomeriggio (15.00-17.00)

Marina Rossi (Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea del Friuli Venezia Giulia), Finis Austriae! Gli ultimi giorni della dominazione austriaca a Trieste e nelle province meridionali dell’impero.



Andrea Di Michele, presentazione del libro «Si scopron le tombe». Commemorare, ricordare, evocare i caduti della Grande guerra, a cura di Fabio Todero e Luca G. Manenti, Irsml FVG, 2018.

 

 

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1979000

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti