Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

6-7 novembre, Magazzino delle Idee, Corso Cavour 2 - Convegno internazionale Il valore del ricordo. La perdita dei beni e la memoria

Il senso della perdita e dello smarrimento dei beni economici a causa di esodi, esili, guerre, catastrofi naturali o eventi politici sono al centro del convegno internazionale Il valore del ricordo. La perdita dei beni e la memoria che si svolge giovedì 6 e venerdì 7 novembre al Magazzino delle Idee. “Affrontando il tema della perdita dei beni e del come questo trauma venga vissuto, prosegue il percorso avviato dalla Provincia di Trieste - ha detto Maria Teresa Bassa Poropat, Presidente della Provincia di Trieste – e teso a tenere vivo e dinamico il dibattito sui temi della storia e delle memorie collettive attraverso iniziative e attività in grado di valorizzarle, tramandarle e trasferirle alle nuove generazioni. Con queste finalità nel 2012 è nato il Laboratorio della Memoria”.

Al Magazzino delle Idee sono attesi storici di fama internazionale, economisti, psicologi e psicoanalisti. Sei sono le sessioni: Restituzioni, Appartenenze, Identità, Conservazioni Impoverimenti, Sottrazioni. Luoghi, episodi e persone saranno al centro del confronto orientato ad analizzare i riflessi materiali e psicologici della “perdita” seguendo il filo conduttore delle lesioni patite e sulle modalità con le quali le stesse vengono vissute e percepite singolarmente e dalla collettività.

Il convegno promosso e sostenuto dalla Provincia di Trieste Progetto realizzato e sostenuto dalla Provincia di Trieste, si avvale della collaborazione del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste,del Comune di Trieste con i Civici Musei di Storia ed Arte, e dell’Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia di Trieste. Hanno preso parte all’iniziativa anche l’ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia di Trieste, l’ANED, Associazione Nazionale ex Deportati, Trieste, l’ANPPIA, Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti, Trieste, l’AVL, Associazione Volontari della Libertà, Trieste, la SISSA, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Trieste, l’IRCI, Istituto Regionale Cultura Istriana, Trieste, la Federazione Associazioni Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati, Trieste, l’Unione degli Istriani, Trieste.

Pdf del programma completo

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1979295

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti