Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

 Nevenka Troha, Chi avrà Trieste? Sloveni e italiani tra due Stati.

 

Non si tratta soltanto della centralità del tema e del periodo preso in esame in questo volume, dalle liberazioni di Trieste al Trattato di Pace, oggetto di un ormai ampio ventaglio di studi, di analisi e di interpretazioni non certo convergenti, ma anche dell’opportunità che esso offre di far conoscere agli storici e al pubblico italiani uno dei frutti della più recente e qualificata storiografia slovena su Trieste e la Venezia Giulia, con un’organicità e completezza che i più brevi saggi finora disponibili in italiano della medesima Autrice e di altri studiosi non potevano offrire. Ci viene soprattutto offerta la possibilità di conoscere le vicende, gli atti, gli atteggiamenti, il clima politico e sociale di Trieste e della Venezia Giulia alla fine della Seconda guerra mondiale dal punto di vista degli organismi politici, militari, di polizia, in certi casi della stessa popolazione, sloveni e jugoslavi, attraverso il ricorso alla documentazione prodotta da questi. Il quadro che ne vien fuori è evidentemente molto diverso da quello cui siamo abituati dalla storiografia italiana, che utilizza principalmente documentazione italiana, o angloamericana, e solo in parte quella jugoslava.

 

Traduzione dallo sloveno di Monica Rebeschini.

La presente edizione è stata ridotta, per il pubblico italiano, dall'autrice.

Titolo dell'opera originale: Komu Trst. Slovenci in Italijani med dvema državama, Modrijan, Ljubljana 1999.



 

Atlante-Dizionario del 1914/15

Quaderni di Qualestoria

quaderni di qualestoria

Fuori collana

fuori collana

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1979295

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti