Nevenka Troha, Chi avrà Trieste? Sloveni e italiani tra due Stati.
Non si tratta soltanto della centralità del tema e del periodo preso in esame in questo volume, dalle liberazioni di Trieste al Trattato di Pace, oggetto di un ormai ampio ventaglio di studi, di analisi e di interpretazioni non certo convergenti, ma anche dell’opportunità che esso offre di far conoscere agli storici e al pubblico italiani uno dei frutti della più recente e qualificata storiografia slovena su Trieste e la Venezia Giulia, con un’organicità e completezza che i più brevi saggi finora disponibili in italiano della medesima Autrice e di altri studiosi non potevano offrire. Ci viene soprattutto offerta la possibilità di conoscere le vicende, gli atti, gli atteggiamenti, il clima politico e sociale di Trieste e della Venezia Giulia alla fine della Seconda guerra mondiale dal punto di vista degli organismi politici, militari, di polizia, in certi casi della stessa popolazione, sloveni e jugoslavi, attraverso il ricorso alla documentazione prodotta da questi. Il quadro che ne vien fuori è evidentemente molto diverso da quello cui siamo abituati dalla storiografia italiana, che utilizza principalmente documentazione italiana, o angloamericana, e solo in parte quella jugoslava.
Traduzione dallo sloveno di Monica Rebeschini.
La presente edizione è stata ridotta, per il pubblico italiano, dall'autrice.
Titolo dell'opera originale: Komu Trst. Slovenci in Italijani med dvema državama, Modrijan, Ljubljana 1999.