La storia al confine e oltre il confine. Uno sguardo sulla storiografia slovena
Qualestoria anno XXXV n.1 giugno 2007 | ||||
La storia al confine e oltre il confine. Uno sguardo sulla storiografia slovena | ||||
Marta Verginella | La storia di confine tra sguardi incrociati e malintesi | 5 | ||
Aleksej Kalc | "Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi" .Emigrazione e comunicazione: il caso di una famiglia triestina emigrata in Australia | 13 | ||
Vida Rozac Darovec | L'attraversamento del confine nei ricordi delle donne istriane | 37 | ||
Nevenka Troha | Donne e politica: l'Unione delle donne antifasciste italo-slave | 59 | ||
Metka Gombac | Il Comitato regionale di liberazione nazionale per il Litorale e Trieste (1944-1947) | 73 | ||
Marta Verginella | La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena | 103 | ||
Bojan Godesa | I comunisti sloveni e la questione di Trieste durante la Seconda guerra mondiale | 119 | ||
Bojan Baskar | I paesaggi mediterranei ed istriani in chiave etnica | 133 | ||
Tone Ferenc | Don Pietro Brignoli e i suoi fucilati | 157 | ||