Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

CORSO D’AGGIORNAMENTO PER DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.

“DOPO LA BUFERA”. IL FRIULI E LA VENEZIA GIULIA DI FRONTE ALLA RICOSTRUZIONE NEL SECONDO DOPOGUERRA (1945-1964).

Corso di aggiornamento in STORIA DEL NOVECENTO per i docenti della Scuola secondaria di primo e secondo grado in forma di lezione aperta, destinato pure agli studenti universitari e delle scuole superiori e a quanti sono interessati alle tematiche trattate.

Promotori del corso: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine, in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale del Friuli Venezia Giulia e il Liceo Scientifico "N. Copernico" di Udine.

Per i docenti è prevista l'autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio ai sensi degli articoli 64 e 67 del CCNL 2006-2009, in quanto la rete degli Istituti associati all'Istituto nazionale “F. Parri” di Milano sono inclusi nell'elenco degli Enti accreditati, avendo ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con decreto ministeriale del 25.05.2001, prot. n. 802 del 29.06.2001, rinnovato con decreto prot. n.10962 dell' 8.06.2005.

E' gradita la pre- iscrizione ai seguenti indirizzi:

Referenti del corso Prof. Roberto Spazzali e prof.ssa Francesca Bearzatto (Irsml – Fvg di Trieste) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Prof.ssa Chiara Fragiacomo (Ifsml di Udine) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sede: Liceo Scientifico Statale “N. Copernico”, via Planis 25, Udine.

25 febbraio - 27 aprile 2016. Orario: 15.30-17.30

 

PROGRAMMA DEL CORSO

 

  1. lezione – giovedì 25 febbraio 2016

15.30 -17.30

 

Presentazione del corso di aggiornamento.

 

Prof. Roberto Spazzali (Direttore Irsml)

"Istituzioni, politica ed economia del Governo militare alleato: Trieste 1945-1954”.

Bibliografia della lezione disponibile per il download

  1. lezione - mercoledì 2 marzo 2016

15.30 - 17.30

 

Dott. Fabio Verardo (Irsml- Ifsml), Dott.ssa Irene Bolzon (Irsml)

I conti con il passato: informatori, propagandisti, banditi e segretari; storie e profili dei collaborazionisti nei processi delle Corti d’Assise Straordinarie di Udine e Trieste nel secondo dopoguerra (1945/1947)”.

Bibliografia della lezione disponibile per il download

PDF del powerpoint della lezione disponibile per il dowload

 

  1. lezione - mercoledì 9 marzo 2016

15.30 - 17.30

 

Prof. Gian Carlo Bertuzzi (Università degli Studi di Trieste)

Il difficile ritorno alla normalità. Il Friuli nei primi anni del secondo dopoguerra”.

Bibliografia e sintesi della lezione disponibile per il download

Powerpoint della lezione disponibile per il download

 

Dott. Marco Puppini (Ifsml - Centro “L. Gasparini” di Gradisca d’Isonzo)

Mosaici culturali e confini nazionali. Gorizia e Isontino 1943-1948”.

Bibliografia e sintesi della lezione disponibile per il download

 

 

lezione - mercoledì 16 marzo 2016

15.30 -17.30

 

Prof. Raoul Pupo (Università degli Studi di Trieste)

L’uscita dalla guerra 1945-1947: il trattato di pace”.

 

 

  1. Laboratorio didattico – giovedì 17 marzo 2015

15.30 -17.30

 

Prof. Andrea Zannini (Università degli Studi di Udine)

"Le nuove forme della didattica: lo studio in classe delle fonti storiche".

 

 

Prof.ssa Francesca Bearzatto, Prof. Roberto Spazzali (Irsml), prof.ssa Chiara Fragiacomo (Ifsml).

Proposte di studio. Analisi di periodici, fonti d’archivio e orali sui temi:

 

 

  1. lezione – mercoledi’ 30 marzo 2016

15.30-17.30

 

Prof. Tiziano Sguazzero (Ifsml)

La costruzione della Regione Friuli Venezia Giulia (1945-1964): rivendicazioni autonomistiche e istanze statuali unitarie dei partiti e del mondo della cultura”.Powerpoint della lezione disponibile per il download

 

Prof. Mario Robiony (Università degli Studi di Udine)

L’economia del Friuli Venezia Giulia nel secondo dopoguerra: la riorganizzazione del movimento cooperativo e il nuovo panorama industriale.

 

 

  1. lezione – mercoledi’ 6 aprile 2016

15.30-17.30

 

Dott. Javier Grossutti (Università degli Studi di Udine)

Occorre attivare la logica e naturale valvola di sicurezza che è data dall’emigrazione”: le partenze nel periodo 1945-1964 in Friuli Venezia Giulia”.

Bibliografia sull'emigrazione regionale nel secondo dopoguerra

 

 

Prof. Sergio Zilli (Università degli Studi di Trieste)

Territorio e società in Friuli (e nella) Venezia Giulia prima della nascita dell’ultima regione autonoma (1945-1963)”.

Intervento del prof. Sergio Zilli

Powerpoint della lezione del prof. Sergio Zilli

 

 

  1. lezione - martedì 12 aprile 2016

ore 15.30 – 17.30

 

Dott. Luciano Santin (giornalista)

L’informazione, la stampa, il ruolo della Rai in Regione nel secondo dopoguerra.

 

Prof. Gorazd Bajc (Università degli Studi di Maribor, Slovenia)

Da "problema" a opportunità per la Regione Friuli Venezia Giulia. Gli sloveni in Italia dal dopoguerra a oggi.

Sintesi dell’intervento e bibliografia del prof. Gorazd Bajc

 

 

  1. lezione – mercoledì 20 aprile 2016

ore 15.30 -17.30

 

 

Prof. Gianluca Volpi (Università degli Studi di Udine)

Guerra Fredda e guerra “calde”. Strategie e conflitti dalla Seconda guerra mondiale alla caduta del muro di Berlino (1945-1989).

Sintesi dell’intervento e bibliografia del prof. Ginaluca Volpi

 

Prof. Paolo Michelutti (ricercatore storico, docente, giornalista)

Servitù militari e movimenti di pace in Friuli Venezia Giulia nel secondo dopoguerra.

Sintesi dell’intervento del prof. Michelutti e bibliografia

Powerpoint del prof. P. Michelutti

 
  1. Laboratorio didattico – mercoledì 27 aprile 2016

15.30 -17.30

 

Prof. Andrea Zannini (Università degli Studi di Udine)

Le nuove forme della didattica: lo studio in classe delle fonti storiche.

 

Prof.ssa Francesca Bearzatto, Prof. Roberto Spazzali, prof.ssa Gloria Nemec (Irsml) prof.ssa Chiara Fragiacomo(Ifsml).

Proposte di studio. Analisi di periodici, fonti d’archivio e orali sui temi:

    • Il ritorno dei reduci (deportati, militari) e la conflittualità sociale nel secondo dopoguerra in Friuli Venezia Giulia.
    • L’amministrazione alleata a Trieste.
    • Il referendum del 1946.
    • L’emigrazione dal Friuli.
    • L'esodo delle popolazioni dall'Istria

Nota biografica della prof.ssa Gloria Nemec

Intervento della prof.ssa Gloria Nemec

Cronologia dell'esodo della prof.ssa Gloria Nemec

 

 

 

 

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1979122

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti