Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

 Fabio Todero, Orizzonti di guerra. Carso 1915-1917

 

Tra il 1915 e il 1917 il Carso goriziano e il lembo più occidentale del Carso triestino furono protagonisti della guerra italo-austriaca che vi ha lasciato segni indelebili, modificandone in parte il paesaggio. Con quali occhi le centinaia di migliaia di italiani che furono inviati a combattere sul Carso videro quel paesaggio, allora così tragicamente segnato dal conflitto? In quale modo esso fu narrato a quanti erano rimasti a casa? Quali elementi furono utilizzati da subito per dar fiato alla voce della propaganda e che immagine se ne diffuse nel paese? Quale idea di questa regione fu poi elaborata dalla memoria collettiva degli italiani, quali differenti sfumature si possono cogliere nei racconti dei semplici soldati o in quelle degli ufficiali?In che modo, infine, la retorica del dopoguerra consolidò il mito del Carso e della guerra che vi era stata combattuta? Queste pagine cercano di fornire una prima risposta a questi interrogativi, anche proponendo immagini e testimonianze d’epoca, senza la pretesa di arrivare a conclusioni definitive, ma cercando di contribuire alla ricostruzione di un paesaggio fisico e di uno immaginario, di un paesaggio concreto e di uno che fu elaborato dalla memoria di quanti ebbero la ventura di vedere questi luoghi in tempo di guerra e, fortuna non da poco, di farne ritorno, ricchi di un’esperienza che avrebbe cambiato per sempre la loro vita.

 

Fabio Todero, ricercatore dell'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, si occupa da anni della Grande guerra e della sua memoria. Su questi temi ha pubblicato, tra l'altro, i volumi Carlo e Gianni Stuparich. Itinerari della Grande Guerra sulle tracce di due volontari triestini (LINT, 1997), Pagine della Grande Guerra. Scrittori in grigioverde (Mursia, 1997), Le metamorfosi della memoria. La Grande Guerra tra modernità e tradizione (Del Bianco, 2002) e Morire per la Patria. I volontari del Litorale Austriaco nella Grande Guerra (Gaspari Editore, 2005).

 

 

Atlante-Dizionario del 1914/15

Quaderni di Qualestoria

quaderni di qualestoria

Fuori collana

fuori collana

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1979122

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti