Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

Raoul Pupo, Il confine scomparso. Saggi sulla storia dell'Adriatico orientale nel Novecento

Il volume, articolato su un’introduzione e cinque capitoli, affronta diversi momenti della storia del confine orientale, tema da qualche tempo al centro dell’attenzione di un vasto pubblico: l’autore, in particolare, si sofferma su: l’evoluzione del confine stesso e i diversi significati simbolici che gli furono attribuiti, nella lunga e complessa transizione dall’Impero asburgico all’Unione europea, fino alla sua conseguente recentissima scomparsa; il tema spinoso dell’occupazione italiana della Slovenia  e della Dalmazia durante la Seconda guerra mondiale; il tema delle foibe e dell’esodo, analizzati secondo una nuova, stimolante prospettiva storiografica, lontana dagli stereotipi che si sono consolidati su questi drammatici eventi; il secondo dopoguerra triestino e le sue vicende politiche, con particolare riferimento agli uomini che diedero vita ai partiti di allora nel passaggio dal Territorio Libero di Trieste al ricongiungimento della città giuliana all’Italia; un bilancio dell’operato della Commissione mista italo-slovena che produsse un documento, ancora troppo poco conosciuto, che fu il primo frutto concreto di una collaborazione tra storici che vivevano al  di qua e al di là di un confine che oggi è, appunto, scomparso. Il testo  è corredato da un ricco apparato cartografico  e da un grafico.

 

Raoul Pupo, docente di Storia contemporanea all'Università di Trieste, è vicepresidente dell'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia. Sulla storia del confine orientale ha pubblicato Guerra e dopoguerra al confine orientale d'Italia, 1938-1956 (Del Bianco 1999), Gli esodi e la realtà politica dal dopoguerra ad oggi, in Storia delle Regioni. Il Friuli Venezia Giulia (Einaudi 2002), Foibe (Bruno Mondadori 2003), Il lungo esodo (Rizzoli 2005).

Atlante-Dizionario del 1914/15

Quaderni di Qualestoria

quaderni di qualestoria

Fuori collana

fuori collana

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1979295

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti