Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

Antisemitismo, deportazione, Shoah tra revisionismi, rimozione e memoria

     
 Qualestoria anno XIX n.2/3 agosto-dicembre 1991  
     
     
 Antisemitismo, deportazione, Shoah tra revisionismi, rimozione e memoria 1 
     
 Studi e ricerche   
     
 P. Vidal-NaquetGli assasini della memoria5 
 T. CatalanL'emigrazione ebraica in Palestina attraverso il porto di Trieste (1908-1938)57 
 S. BonAntisemitismo e leggi razziali a Trieste. La memoria collettiva109 
 M. CoslovichI percorsi della sopravvivenza. Lettera postuma di un ex-deportato di Dachau127 
 G. MiccoliTra memoria, rimozioni e manipolazioni: aspetti dell'atteggiamento cattolico verso la Shoah161 
     
 Documenti e problemi   
     
 P. Blasina (c.)Mussolini, mons. Santin e il problema razziale (settembre 1938)189 
 M. Giuffrida (c.)Ebrei e antisemitismo: la stampa cattolica regionale negli anni '30197 
 G. M (c.)Lo sterminio degli ebrei nella lettera di un ebreo polacco al cardinale Bertram (24 agosto 1943)217 
     
 Discussioni   
     
 A. LuzzattoA proposito di Semiti e antisemiti di Bernard Lewis227 
 A. Cettul (c.)Islam, Ebraismo, Occidente: cronaca di un dibattito265 
     
 Didattica   
     
 N. Baiesi, S. Corradini e A. GrattarolaPer un'educazione non razzista275 
     
 Note critiche   
     
 S. BonAugust Walzl, Gli ebrei sotto la dominazione nazista. Carinzia Slovenia Venezia Giulia333 
     
 Schede   
     
 F. CamonConversazione con Primo Levi ( M. Coslovich)347 
 L. Picciotto FargionIl libro della memoria. Gli ebrei deportati d'Italia (M. Coslovich)349 
 F. FreundKZ zement Ebensee(M. Coslovich)352 
 M. BergIl ghetto di Varsavia. Diario (1939-1941) (M. Coslovich)356 
 E. Klee, W. Dreben e V. Rieb (c.)"Bei tempi". Lo sterminio degli ebrei raccontato da chi l'ha eseguito e da chi stava a guardare (M. Coslovich)358 
 A. Bendotti, G. Bertacchi, M. Pelliccioli e E. ValtulinaPrigionieri in Germania. La memoria degli internati militari (M. Coslovich)361 
  Ha.Tikvà: l'occasione di una mostra a Gorizia (S. Bon)363 
     
 In memoriam di Stelio Crise 367 
     
 Notiziario 369 
     

La Rivista Qualestoria

Atlante-Dizionario del 1914/15

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1979000

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti