Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

FONDO “RODOLFO MAUCCI” – DIRETTORE DE «IL PICCOLO» (1944-1945)

 

Nel 2011, l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia ha ricevuto in deposito dagli eredi di Rodolfo Maucci, un fondo documentario riguardante l’attività del suindicato alla direzione del quotidiano «Il Piccolo» nel periodo compreso tra il 13 gennaio 1944 e il 29 aprile 1945.

 

TRIESTE SOTTO L’OCCUPAZIONE NAZISTA

Come noto, la città di Trieste e la regione della Venezia Giulia, unitamente alle limitanee province di Udine e Lubiana, furono inserite, l’indomani dell’occupazione tedesca in Italia, nel complesso politico-militare denominato “Zona d’Operazioni Litorale Adriatico”, sottoposto a diretta amministrazione da parte di funzionari espressamente incaricati dalla Cancelleria del Führer, i quali provvedettero alla nomina di persone di loro fiducia a capo delle pubbliche amministrazioni e cercando di influenzare diversi settori della società. Particolare riguardo fu riservato aglio organi di informazione con il controllo dell’emittente radiofonica locale e della stampa quotidiana e periodica. Accanto a quella italiana sorsero testate in lingua tedesca, slovena e croata in sintonia con i disegni germanici sulla regione.

Poiché il quotidiano triestino «Il Piccolo», di proprietà di Rino Alessi, era considerato un indiscutibile punto di riferimento degli italiani della Venezia Giulia, ed era stato oggetto del risorto fascismo Di una tentata occupazione politica, le autorità naziste decisero di porlo sotto il loro diretto controllo individuando un direttore che potesse fare comodo ai loro interessi. La scelta cadde di Rodolfo Maucci (Maucich), professore di tedesco al liceo scientifico “G. Oberdan” di Trieste, certamente conoscitore della lingua e della cultura tedesca ma affatto incline a simpatie per il nazismo.

 

«IL PICCOLO» DI RODOLFO MAUCCI

Rodolfo Maucci, nato a Pirano il 29 dicembre 1889, formatosi nella feconda scuola di germanisti triestini e collaboratore di Giacomo Braun, non aveva svolto attività politica, sicuramente conosceva alcuni esponenti del Partito d’Azione, suoi colleghi al liceo, e non aveva avuto rapporti con le associazioni culturali che la Germania nazista aveva impiantato a Trieste sfruttando una declinata nostalgia per il passato mondo austriaco, rafforzatesi soprattutto dopo l’Anschluss del 1938. Di fatto egli è individuato dal Supremo commissario per la Zona d’Operazioni Litorale Adriatico, Friedrich Rainer, e incaricato ad assumere la direzione della testata, senza alcuna possibilità di rinuncia o declinazione dell’invito. E’ un ordine.

Il prof. Maucci, coadiuvato da un piccolo nucleo di redattori e tipografi, imposta il giornale su una linea di meditata equidistanza dal regime di occupazione, che lo accusava di attendismo e di non fare quanto si attendeva da lui, e per questo motivo subisce frequenti e continue pressioni da parte degli uffici di propaganda nazisti. Si passa dalle esortazioni alle blandizie fino alle minacce di deportazione. Egli, dal canto suo, si rende conto della pericolosa posizione in cui si trova e delle conseguenze che potrà avere un domani a guerra finita. Per questo motivo inizia a scrivere un diario, dettato giornalmente alla moglie, e raccoglie tutta la documentazione utile per scaglionarlo dalla probabile accusa di collaborazionismo.

Così il fondo documentario di arricchisce giorno dopo giorno delle lettere che riceve dalle autorità tedesche e delle relative risposte, della corrispondenza dei lettori che interrogano il direttore delle sue scelte. Raccoglie pure le bozze degli articoli, gli appunti, le varie versioni dei testi congegnati con la redazione, come pure dei lanci di agenzia e dei giornali che giungevano sul suo tavolo dai quali traeva spunti per attuare la sua linea editoriale.

E’ una documentazione molto interessante oltre che unica in quanto conserva materiali che solitamente vengono eliminati nelle redazioni giornalistiche, una volta preparato il numero, e che sarebbero andati dispersi alla fine della guerra, quando i locali de «Il Piccolo» furono occupati dalla redazione del quotidiano filo jugoslavo «Il Nostro avvenire».

L’intenzione probabile di Rodolfo Maucci sarebbe stata di esibire quella documentazione per difendersi dall’accusa di collaborazionismo, ma non fece in tempo: morì il 14 giugno 1945 per cause naturali forse provocate dallo stress patito in tutti i mesi precedenti e soprattutto nei giorni dell’occupazione jugoslava della città.

Così la documentazione rimase nella casa degli eredi, mentre il diario dattiloscritto ebbe una circolazione limitata ai soli ambienti degli studiosi (una copia è conservata presso l’archivio dell’Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia) che l’hanno citato in opere di carattere storico. Esiste pure una premessa al diario in cui si descrivono le vicende che hanno preceduto la nomina di Rodolfo Maucci alla direzione, ma si può ritenere che sia un testo scritto da un redattore del quotidiano.

In tempi più recenti, la dott.ssa Luisa Marzona ha svolto la sua tesi di laurea “Rodolfo Maucci: direttore de «Il Piccolo» di Trieste negli anni dell’Adriatisches Küstenland” (Università degli studi di Trieste – Facoltà di lettere e filosofia – Corso di laurea in storia contemporanea, a.a. 2005-2006, relatore: prof.ssa Anna Maria Vinci), utilizzando parzialmente la documentazione in oggetto.

 

Bibliografia

  1. Coceani, Mussolini, Hitler, Tito alle porte orientali d’Italia, Rocca S. Casciano 1948.
  2. Pagnini, I giornali di Trieste dalle origini al 1959, Milano 1960.
  3. Grassi, Trieste, Venezia Giulia 1943-1954, Roma 1960.

K.Sthulpfarrer, Le Zone d’operazione Prealpi e Litorale Adriatico 1943-1945, Edizioni libreria Adamo, Gorizia 1979.

  1. Fogar, Trieste in guerra. 1940-1945. Società e Resistenza, Irsml, Trieste 1999.

R.Pupo, Trieste ’45, Editori Laterza, Roma-Bari 2010.

  1. Botteri, «Il Piccolo» sotto i nazisti nel diario di Rodolfo Maucci, in «Archeografo Triestino», serie IV, vol. LXXII (CXX della Raccolta), Trieste 2012 pp. 157-215.

 

 

 

DESCRIZIONE FONDO RODOLFO MAUCCIPDF

 

 Il fondo “Rodolfo Maucci” è costituito da due corpi:

  1. appunti manoscritti e dattiloscritti (non completi) riguardanti il diario di Rodolfo Maucci. Copia integrale del diario è conservato dall’IRSML (Fondo Novecento Venezia Giulia).
  2. carte della direzione de “Il Piccolo”, comprese tra il gennaio 1944 all’aprile 1945. comprendenti una serie di fascicoli ordinati per mensilità, costituiti da corrispondenza in originale tra la direzione del giornale e gli uffici dell’amministrazione di occupazione, singoli numeri di quotidiani e periodici, agenzie di stampa, appunti, annotazioni, bozze di articoli, lettere di cittadini appellanti alla direzione.
  3. Documentazione amministrativa.

 

 

(ordinatore Roberto Spazzali – 18 dicembre 2015)

 

 

 

BUSTA 1

Rodolfo Maucci

Memoriale

 

  1. Fotografia in bianco e nero di Rodolfo Maucci (13 dicembre 1944)
  2. Testo manoscritto (13 settembre 1944 – 27 aprile 1945)
  3. Testo dattiloscritto con correzioni e aggiunte manoscritte – non completo (13 gennaio 1944-27 settembre 1944)
  4. Testo dattiloscritto incompleto (13 gennaio 1944 – 2 marzo 1945)
  5. Testo dattiloscritto in versione definitiva in cui mancano le pagine 15 e 175 (13 gennaio 1944 – 29 aprile 1945)
  6. Riproduzione del testo dattiloscritto in versione definitiva (13 gennaio 1944 – 29 aprile 1945), pp. 195
  7. Sunto del memoriale (estensore non individuato), pp. 95

 

BUSTA 2

Rodolfo Maucci

  1. Corrispondenza

 

8.1. Corrispondenza privata

Minuta di lettera del capitano Hernig in merito alla deportazione di Giacomo e Marta Ascoli; lettera e manoscritto di Liliana Lassig (9 gennaio 1945) e copia risposta  (12 gennaio 1945); corrispondenza con ACEGAT-Trieste (8 marzo 1944); due lettere di Aldo Garulli (27 agosto 1944 e s.d.); lettera di Quinto Guintava (5 luglio 1944);biglietti anonimi; biglietto con indirizzo dell’ing. Schalk (Forstmeister); elenco distinto di documenti da mettere a parte e risultanti mancanti

 

  • Lettere al Direttore

Arturo Novello (12 giugno, 19 giugno, 25 luglio 1944);

 Guido Stacchini (19 aprile 1944);

Ufficio stampa del R. Consolato generale di Romania e Legazione di Romania (15 giugno 1944, 20 luglio 1944);

Il Popolo di Crema con opuscolo allegato (8 giugno 1944);

Herbert Bode (7 agosto 1944);

Ente stampa Ministero della cultura popolare (9 maggio 1944);

Lettera a Ivo Buzzi (16 marzo 1945); Luigi Ruzzier con relazione sulla situazione de “Il Piccolo” (14 ottobre 1944);

Un gruppo di triestini R.O. (6 giugno 1944);

Vox Babarum (14 e 18 dicembre 1944); anonima con allegato testo “Donne rovignesi” (Rovigno, 25 marzo 1945);

Uno dei tanti (s.d.);

Anonima (18 gennaio 1944);

Un gruppo di giovani triestini (3 aprile 1944);

Mario Russo (12 giugno 1944);

Un tuo affezionato lettore (29 maggio 1944);

I nostri figli… (s.d.); Carlo Rangan (17 febbraio…);

Egregio direttore… (23 febbraio 1944);

Giorgio Gortan (15 marzo 1945);

Anonimo (12 aprile 1944);

Mario Cristiani (25 aprile 1944, 25 maggio 1944);

Giorgio Delpiccolo (8 maggio 1944); Un gruppo di lettori triestini (15 maggio 1944); Alcuni visitatori (25 maggio 1944);

Silvio Maturi (31 maggio 1944);

Un cittadino triestino (10 giugno 1944);

Un triestino ancora italiano (21 giugno 1944);

Candido (11 luglio 1944);

Gino Lorenzino (25 luglio 1944);

Egregi signori… (26 luglio 1944);

Ildeglardo Nolda (8 settembre 1944);

Attilio Maurano (14 settembre 1944);

Caro “Der Kleine” (s.d.);

Un uomo qualunque (s.d. [20 aprile 1944]);

Per ogni triestino (s.d.);

Un gruppo di italiani  (s.d.);

Disegno satirico inviato a Michele Risolo (s.d.);

Spett. Redazione (2 aprile 1944)

I.B (s.d.);

 Biglietto a Rosetta Iagodnik (s.d.);

Buste per corrispondenza vuote;

Ritagli di stampa con annotazioni e sottolineature  

 

  • Corrispondenza con e dell’Ufficio stampa del Supremo commissario della Zona d’operazioni Litorale Adriatico

19 marzo 1945; 17 gennaio 1945; 14 gennaio 1945; 23 gennaio 1945; 1 febbraio 1945; 16 gennaio 1945; 2 febbraio 1945; 6 febbraio 1945; 22 gennaio 1945; 15 febbraio 1945; 10 marzo 1945; appello ai soldati tdeschi - 27 aprile 1945; 22 luglio 1944; Das neue deutsche Westfront (s.d.); Das neue Europa (2 agosto, 16 agosto 1944).

 

Rodolfo Maucci

  1. Atti redazionali e amministrativi

 

9.1. Atti e documenti redazionali giustificativi

Minuta di lettera a De Marco (14 agosto);

Corrispondenza con il direttore dell’Unione Pubblicità Italiana (30 novembre 1944);

Minuta di lettera al Comando dell’UNPA (s.d.);

Nota per Campanini, Granbassi, Stocchi (24 luglio 1944);

Circolare riservata con minuta a Campanini, Sartori, Stocchi, Grassi, Tigoli (3 febbraio 1944);

Lettera ai redattori (3 luglio 1944);

Minuta di annuncio pubblicitario sollecitato dallo sturmführer Nicolini del Der Befehlshaber der Sicherheitspolizei u. des SD (26 aprile 1944);

Lettera del reggente della sede di Trieste dell’EIAR indirizzata a Aldo Paladini (27 novembre 1944) e relativa documentazione pregressa.

Pro memoria e appunto in busta inviate al direttore (s.d.);

Elenco nominativo del personale dipendente da questa società editrice mobilitato civilmente (20 settembre 1943) e relative dichiarazioni in italiano e tedesco (20-22 settembre 1943);

Elenco personale per il quale si richiede il permesso di entrata e di uscita da Trieste (5 ottobre 1943);

Lettera al Comando germanico di permesso libera circolazione nelle ore di coprifuoco (27 aprile 1944);

Lettera alla Prefettura di Trieste di permesso libera circolazione nelle ore di coprifuoco (16 giugno 1944);

Circolare 7/44 del Supremo commissario per la Zona d’operazioni Litorale Adriatico in cui si chiede dati relativi al giornale (28 novembre 1944) e relativa risposta (5 dicembre 1944);

 

  • Direttore Maucci

Minuta dell’estratto verbale della seduta del Gruppo locale di Trieste del Partito nazionalsocialista (NSDAP) (25 aprile 1945);

Minuta con appunti personali e brano di testo non identificato (s.d.);

Bolla di consegna de “LA meccanografica” per macchina da scrivere (30 marzo 1945);

Fattura Unione Pubblicità Italiana (31 marzo 1945);

Minute di note contabili spese di affitto, canoni e utenze,

Ricevute di canoni vari, beneficienza e acquisto carbone;

Quietanza e ricevuta per acquisto di un apparecchio radiofonico (30 gennaio 1945);

Dichiarazioni varie a favore di personale dipendente;

Convocazione di seduta del Lektorat Triest – Deutsche Akademie, a firma di Maucci (presidente del Deutsche/Italien Kulturgeselschft) e del rettore K.W. Ehman rettore di detto Lektorat Triest (1° marzo 1945).

 

Rodolfo Maucci

  1. Raccolta stampa (febbraio 1944 – agosto 1944)

 

Testata

data

Il Gazzettino

20.2.1944

Le ultime notizie – Il Piccolo delle ore diciotto

21.2. 1944

Gazzetta del Popolo

24.2. 1944

Il Popolo del Friuli

14.4. 1944

Il Gazzettino

14.4. 1944

Il Popolo del Friuli

16.4. 1944

Il Gazzettino

28.4. 1944

Il Gazzettino

18.4.1944

Il Popolo di Alessandria

11.5.1944

Le ultime notizie – Il Piccolo delle ore diciotto

edizione di Udine

12.5.1944

Le ultime notizie – Il Piccolo delle ore diciotto

12.5.1944

Il Gazzettino

1.6.1944

La Sera  - Il Secolo

3.6.1944

La Stampa

6.6.1944

Le ultime notizie – Il Piccolo delle ore diciotto

Servizio rapido

8.6.1944

Le ultime notizie – Il Piccolo delle ore diciotto

12.6.1944

La Stampa

21.6.1944

Il Piccolo

23.6.1944

Il Gazzettino

23.6.1944

Corriere della sera

24.6.1944

Corriere della sera

25.6.1944

Corriere della sera

27.6.1944

Corriere della sera

28.6.1944

Il Piccolo

29.6.1944

Corriere della sera

30.6.1944

Corriere della sera

1.7.1944

Corriere della sera

2.7.1944

Il Gazzettino

2.7.1944

Le ultime notizie – Il Piccolo delle ore diciotto

3.7.1944

Corriere della sera

4.7.1944

Corriere della sera

5.7.1944

La volontà d’Italia

5.7.1944

Corriere della sera

7.7.1944

Corriere della sera

9.7.1944

Corriere della sera

11.7.1944

Corriere della sera

13.7.1944

Corriere istriano

13.7.1944

Corriere della sera

14.7.1944

Le ultime notizie – Il Piccolo delle ore diciotto

17.7.1944

Corriere della sera

18.7.1944

Le ultime notizie – Il Piccolo delle ore diciotto

18.7.1944

La Sera – Il Secolo

22.7.1944

Il Gazzettino

22.7.1944

Le ultime notizie – Il Piccolo delle ore diciotto

22.7.1944

Il Gazzettino

23.7.1944

Il Lavoro

23.7.1944

Le ultime notizie – Il Piccolo delle ore diciotto

24.7.1944

Il Gazzettino

26.7.1944

L’Arena

26.7.1944

La Sera – Il Secolo

26.7.1944

Il Veneto

27.7.1944

Corriere della sera

27.7.1944

Italia repubblicana

29.7.1944

Le ultime notizie – Il Piccolo delle ore diciotto

29.7.1944

Corriere istriano

29.7.1944

La Vedetta d’Italia

29.7.1944

Il Lavoro

30.7.1944

Il Popolo del Friuli

31.7.1944

La Vedetta d’Italia

31.7.1944

Corriere istriano

3.8.1944

La Repubblica fascista

3.8.1944

La Repubblica fascista

4.8.1944

Corriere istriano

5.8.1944

Il Popolo del Friuli

7.8.1944

Il Popolo del Friuli

8.8.1944

Corriere istriano

8.8.1944

Corriere istriano

9.8.1944

Il Popolo del Friuli

10.8.1944

La Repubblica fascista

13.8.1944

Corriere istriano

17.8.1944

Corriere istriano

19.8.1944

Corriere istriano

22.8.1944

Il Popolo del Friuli

22.8.1944

Il Piccolo

24.8.1944

Il Popolo del Friuli

24.8.1944

Corriere della sera

24.8.1944

Il Regime fascista

24.8.1944

Il Veneto

24.8.1944

Il Pomeriggio – Corriere della sera

24-25.8.1944

Corriere istriano

25.8.1944

L’Arena

25.8.1944

Il Gazzettino

29.8.1944

 

Rodolfo Maucci

  1. Raccolta stampa (settembre 1944 – aprile 1945)

 

Testata

data

La Vedetta d’Italia

7.9.1944

La Vedetta d’Italia

8.9.1944

Il Popolo del Friuli

8.9.1944

Il Popolo del Friuli

12.9.1944

Il Popolo repubblicano

13.9.1944

Corriere istriano

13.9.1944

Corriere istriano

14.9.1944

Corriere istriano

17.9.1944

Il Popolo del Friuli

25.9.1944

Corriere istriano

27.9.1944

Corriere istriano

7.10.1944

Il Gazzettino

15.10.1944

Il Popolo del Friuli

17.10.1944

Il Popolo del Friuli

19.10.1944

Il Gazzettino

28.10.1944

La Repubblica fascista

28.10.1944

La Repubblica fascista

29.10.1944

Corriere istriano

22.11.1944

Corriere istriano

24.11.1944

Il Gazzettino

17.12.1944

Il Regime fascista

17.12.1944

La Vedetta d’Italia

31.12.1944

L’Arena

11.1.1945

Il Popolo del Friuli

24.1.1945

Il Popolo del Friuli

25.1.1945

Italia repubblicana

31.1.1945

La Vedetta d’Italia

1.2.1945

Il Popolo del Friuli del lunedì

5.2.1945

Italia repubblicana

7.2.1945

Il Regime fascista

15.2.1945

Il Regime fascista

22.2.1945

Il Popolo del Friuli

14.4.1945

Il Popolo del Friuli

15.4.1945

Il Popolo del Friuli

17.4.1945

Il Popolo del Friuli

18.4.1945

Il Popolo del Friuli

19.4.1945

Il Popolo del Friuli

22.4.1945

Il Popolo del Friuli

23.4.1945

Il Popolo del Friuli

24.4.1945

 

Rodolfo Maucci

  1. Articoli di Michele Risolo – Lucio Speri

 

12.1 Lucio Speri

Titolo

Testata

data

Politica gialla

Il Popolo del Friuli

2.9.1944

Rubrica con la lenza

Italia repubblicana

9.9.1944

Rubrica con la lenza

Italia repubblicana

16.9.1944

La loro propaganda

Il Popolo del Friuli

10.10.1944

Che scherzi sono questi?

Il Popolo del Friuli

5.11.1944

Una tragica prospettiva per le masse lavoratrici

Il Popolo del Friuli

11.11.1944

(2 copie)

Churchill e la data fissa

Il Popolo del Friuli

22.11.1944

 

            12.2 Michele Risolo

Titolo

Testata

data

Il”Griso” degli anglosassoni

Ferrara repubblicana

9.7.1944

Il sentimento di Roma

Il Popolo del Friuli

17.9.1944

Il sentimento di Roma

Corriere istriano

26.9.1944

Dialogare di questo tempo

La Vedetta d’Italia

10.3.1945

 

BUSTA 3

 

            Atti “Il Piccolo”

  1. Disposizioni per la Stampa

 

1944-1945

13.1

Prefettura di Trieste – Ufficio Stampa

Disposizioni trasmesse alla Direzione de “Il Piccolo” dal dott. Carbone, addetto all’Ufficio Stampa in merito alle indicazioni poste dal Ministero della Cultura popolare sulle notizie da pubblicare e da non pubblicare, sul tono e il rilievo da dare ad esse.

 

1944-1945

13.2

Ministero della Cultura Popolare

Disposizioni e circolari emesse dal Gabinetto del Ministero della Cultura Popolare indirizzate ai direttori dei quotidiani riguardanti il tenore degli articoli, il divieto di ripresa di notizie pubblicate da altri giornali italiani ed esteri, oppure l’ordine di pubblicare specifici comunicati dando particolare evidenza alle note  stampa dell’Agenzia  “Stefani”. In particolare scambio epistolare tra il ministro Mezzasoma e Maucci (3 luglio 1944).

 

1944-1945

13.3

Der Oberste Kommissar in der Operationszone Adriatisches Küstenland. Abteilung Propaganda, Presse und Kultur

Corrispondenza dai responsabili dell’ufficio. Lapper e Cerjak e dal direttore del quotidiano Deutsche Adria-Zeitung; circolare 2/45 con questionario su caratteristiche del giornale, tiratura, periodicità, ecc.

 

1944-1945

14.3

Partito Fascista Repubblicano. Federazione provinciale di Trieste.

Corrispondenza dal Commissario federale (26.3.1945) e nota stampa (s.d.)

 

1944-1945

15.3

Questura repubblicana di Trieste.

Nota stampa (s.d.)

 

Atti “Il Piccolo”

1944-1945

  1. Atti non registrati. Fuori protocollo Diario

Cartella contenente miscellanea di documenti denominati “Fuori protocollo diario”, comprendente articoli proposti e respinti,  bozze di articoli, articoli denominati “Rassegna di stampa estera”, lanci di agenzia della “Agest”, del Ministero della cultura popolare, della Agenzia Stefani.

 

Atti “Il Piccolo”

1944-1945

  1. Articoli proposti

Cartella contenente articoli in copia, respinti o censurati. L’asina (Hector) cc.3; Case distrutte (Hector) cc. 4; Due giovsni cadsuti sotto il piombo sovversivo. Carlotti e Pieropan (Alfredo Magnani) cc. 3; Ombre, cc. 1; Un poco di buona volontà cc. 4; al di là della Manica cc. 3; Attualità di eri e di oggi ( Giannino Omero Gallo) cc. 3.

 

Atti “Il Piccolo”

1944-1945

16.Articoli non pubblicati

Miscellanea di bozze di stampa, manoscritti e dattiloscritti con annotazioni di Maucci. Uomini e donne di Fiume!; Dall’Italia invasa; Le pallottole esplosive (a.a.) cc. 2; La tragedia di Domodossola. Breve storia di uno Stato di partigiani cc. 5; Frizziero Vittorio; Scafi che affiorano (Ugo Franzolin) cc. 2; Aggressioni terroristiche; Nota Micup n.p.o. n. 12, 20 giugno1944, cc. 8; Nota Ministero della cultura popolare per la diffusione de I protocolli dei Savi di Sion”, 18 aprile 1945; Funzione economica del porto di Trieste? Il problema delle comunicazioni cc. 5; Galasso; Appello prodestà di Fiume, 18 aprile 1945; Nota da “Corrispondenza repubblicana” 27 aprile 1944; Divagazioni sul tema “siamo troppi”; Plebiscitarie adesioni alla sottoscrizione indetta dal Prefetto, Il Piccolo, 16 giugno 1944; L’idea di Marta. Novelletta di una tonsura che non è tonsura cc. 3; copia di Italia repubblicana (a.I, n. 67, 14 aprile 1945); Una circolare dell’alto commissario per l’epurazione in merito alla esatta interpretazione della legge 28 luglio 1944 (3 copie) 25 agosto 1944, cc. 4; Distinta di articoli, notizie, telegrammi non pubblicati (gennaio 1944-aprile 1945); rassegna stampa estera trasmessa dalla radio nazionale, 6 giugno 1944; menabò con indicati articoli da pubblicare.

 

Atti “Il Piccolo”

1944-1945

17.Note e Agenzie di stampa Repubblica sociale italiana

Miscellanea.

Notiziario dalla stampa estera. Le condizioni della Sicilia invasa. 14 maggio 1944, cc.2, La fabbricazione del sale artificiale nei momenti attuali (Emilio Guarini), 10 maggio 1944; lettera di Franco Mancuso (Associazione generale dipendenti pubbliche amministrazioni), Milano 10 novembre 1944; Rassegna di politica estera (L’Osservatore) 16 agosto 1944, cc. 5; Rassegna di politica estera (L’Osservatore), 30 giugno 1944, cc. 5; Rassegna di politica estera (L’Osservatore), 25 luglio 1944, cc. 6; Informazioni per la stampa, nn. 46, 60, 61,   66, 92, 99, 107, 108 (1944); Lettera di Lino Cappuccio, amministratore de “Il Barbagianni”, 27 luglio 1944; Venezia, maggio… s.d., cc. 2; LA provincia di Como, a. 52, n. 185, 3 luglio 1944; A un anno di distanza, lettera, s.d.; smentita alle voci sul ritorno dei prigionieri italiani dalla Russia, s.d.; Delitti delle bande in Grecia, s.d.; Console dr. H.O. Meissner, nota con fotografia,  Milano 18 agosto 1944; 25 agosto (1944), nota; Nota Micup n.p.o. n. 16, 5 settembre1944, cc. 12; S.N. 1277, 1 ottobre 1944, Nel gioco delle democrazie, cc. 2; Le evacuazioni sovietiche, 20 ottobre 1944; Opera nazionale dopolavoro. Presidenza nazionale. Ufficio stampa e propaganda, 22 settembre 1944.

 

Atti “Il Piccolo”

1944-1945

  1. Note stampa. Der Oberste Kommisar in der Operationzone Adriatisches Küstenland. Hauptamt Propaganda, presse u. Kultur.

Raccolta di note stampa in lingua tedesca diramate dal Capo ufficio propaganda, stampa e cultura, firmate da Cerjack e dall’Ufficio per la stampa e la radiofonia. Diverse note riportano annotazioni di Maucci. Le note erano diramate alle redazioni del Deutsche Adria-Zeitung (dr. Walther), della Sender Trieste (dr. Jaksche, pg. Brüssler), de Il Piccolo (Maucci e Ruzzier), dell’Adria-Illustrierte (pg. Ss-Ustuf. Henke) (settembre 1944-aprile 1945).

 

Atti “Il Piccolo”

1944-1945

  1. Sezione esteri. Deutschlandienst Zeitungdienst Graf Reichschsch (Berlin).

Note stampa in lingua tedesca diramate dalle agenzie ufficiali germaniche (gennaio 1945), diramate da propri uffici collocati in stati neutrali (Svezia e Svizzera) e riguardanti fatti della politica, della cultura e notizie di attualità. Ci sono riferimenti alla situazione militare in corso. Per lo più prive di annotazioni di Maucci.

 

Atti “Il Piccolo”

1944-1945

  1. Corrispondenza dagli uffici del Supremo commissario della zona d’operazioni Litorale adriatico.

Il fascicolo comprende la corrispondenza intercorsa tra gli uffici stampa e propaganda del Supremo commissario, il Comando di SS e Polizia,  e il direttore de “Il Piccolo”. Raccolta di lettere inviate da Lapper, Batik, Cerjack, Hofer, Lerch, Hafner, Hinterregger. Sono presenti diversi comunicati stampa, articoli inviati, prescrizioni per la pubblicazione degli articoli, e bozze manoscritte in lingua tedesca (Hector) e un memoriale manoscritto (cc. 19) attribuibile a Maucci sul ruolo del quotidiano nei riguardi dell’opinione pubblica italiana di Trieste.

 

Atti “Il Piccolo”

1943-1956

  1. Miscellanea

Lettera di Tranquilli a Rodolfo Maucci (9 novembre 1943); lettera dell’avv. Nicola Annoscia a Carlo Tigoli (3 luglio 1946); copia dattiloscritta di volantino firmato Comitato italiano di liberazione nazionale nella Venezia Giulia, in cui si invoca l’autonomia amministrativa per la Venezia Giulia e il Porto franco per Trieste [aprile 1945]; appunto dattiloscritto su Ordine 27 del Governo Militare alleato 13° Corpo Venezia Giulia, in merito alla corresponsione del premio di liberazione ai pubblici impiegati; Appunti manoscritti sul retro e diritto di un invito a una conferenza di Heinrich Harrer, alpinista, presso l’Osterreicher Presse Club di Vienna, 9 novembre 1953, riguardanti alcune fasi precedenti la resa tedesca a Trieste (27-29 aprile 1945). Annotazione: Auszug pro Memoria Brief vom 24.4.1945 von Rogalski an Löwisch.

Gli allucinanti ricordi d’un triestino reduce dal campo di Auschwitz, di libero Mazzi riguardante un libro di memorie di Bruno Piazza, “Il Piccolo”, 3 dicembre 1956.

Si può ipotizzare che la miscellanea sia attribuibile a Walter Maucci (1922-1995), fratello di Rodolfo Maucci, speleologo.

 

BUSTA 4

 

La busta conserva articoli e corrispondenza ricevuta e invita, distinta per mesi, dal dicembre 1943 all’aprile 1945, quale prova documentale dell’attività svolta da Rodolfo Maucci alla direzione de “Il Piccolo”. Sono documenti citati nel memoriale a giustificare e sostanziare il suo operato.

 

Atti “Il Piccolo”

1943

  1. Dicembre 1943. Articoli e corrispondenza

 

Atti “Il Piccolo”

1944

  1. Gennaio 1944. Articoli e corrispondenza

 

Atti “Il Piccolo”

1944

  1. Febbraio 1944. Articoli e corrispondenza

 

Atti “Il Piccolo”

1944

  1. Marzo 1944. Articoli e corrispondenza

 

Atti “Il Piccolo”

1944

  1. Aprile 1944. Articoli e corrispondenza

 

Atti “Il Piccolo”

1944

  1. Maggio 1944. Articoli e corrispondenza

 

Atti “Il Piccolo”

1944

  1. Giugno 1944. Articoli e corrispondenza

 

Atti “Il Piccolo”

1944

  1. Luglio 1944. Articoli e corrispondenza

 

Atti “Il Piccolo”

1944

  1. Agosto 1944. Articoli e corrispondenza

 

Atti “Il Piccolo”

1944

  1. Settembre 1944. Articoli e corrispondenza

 

Atti “Il Piccolo”

1944

  1. Ottobre 1944. Articoli e corrispondenza

Atti “Il Piccolo”

1944

  1. Novembre 1944. Articoli e corrispondenza

 

Atti “Il Piccolo”

1944

  1. Dicembre 1944. Articoli e corrispondenza

 

Atti “Il Piccolo”

1945

  1. Gennaio 1945. Articoli e corrispondenza

 

Atti “Il Piccolo”

1945

  1. Febbraio 1945. Articoli e corrispondenza

 

Atti “Il Piccolo”

1945

  1. Marzo 1945. Articoli e corrispondenza

 

Atti “Il Piccolo”

1945

  1. Gennaio 1945. Articoli e corrispondenza

 

BUSTA 5

 

Atti “Il Piccolo”

1944

  1. Lanci di Agenzia stampa

Gennaio 1944

Deutsches Nachrichten Büro – Trieste

Agenzia Stefani

 

Atti “Il Piccolo”

1944

  1. Lanci di Agenzia stampa

Febbraio 1944

Deutsches Nachrichten Büro – Trieste

Agenzia Stefani

 

Atti “Il Piccolo”

1944

  1. Lanci di Agenzia stampa

Marzo 1944

Deutsches Nachrichten Büro – Trieste

Agenzia Stefani

 

Atti “Il Piccolo”

1944

  1. Lanci di Agenzia stampa

Aprile 1944

Deutsches Nachrichten Büro – Trieste

Agenzia Stefani

 

Atti “Il Piccolo”

1944

  1. Lanci di Agenzia stampa

Maggio 1944

Deutsches Nachrichten Büro – Trieste

Agenzia Stefani

 

Atti “Il Piccolo”

1944

  1. Lanci di Agenzia stampa

Giugno 1944

Deutsches Nachrichten Büro – Trieste

Agenzia Stefani

 

Atti “Il Piccolo”

1944

  1. Lanci di Agenzia stampa

Luglio 1944

Deutsches Nachrichten Büro – Trieste

Agenzia Stefani

Atti “Il Piccolo”

1944

  1. Lanci di Agenzia stampa

Agosto 1944

Deutsches Nachrichten Büro – Trieste

Agenzia Stefani

 

Atti “Il Piccolo”

1944

  1. Lanci di Agenzia stampa

Settembre 1944

Deutsches Nachrichten Büro – Trieste

Agenzia Stefani

 

Atti “Il Piccolo”

1944

  1. Lanci di Agenzia stampa

Ottobre 1944

Deutsches Nachrichten Büro – Trieste

Agenzia Stefani

 

Atti “Il Piccolo”

1944

  1. Lanci di Agenzia stampa

Novembre 1944

Deutsches Nachrichten Büro – Trieste

Agenzia Stefani

 

 

Atti “Il Piccolo”

1944

  1. Lanci di Agenzia stampa

Dicembre 1944

Deutsches Nachrichten Büro – Trieste

Agenzia Stefani

 

BUSTA 6

 

Atti “Il Piccolo”

1945

  1. Lanci di Agenzia stampa

Gennaio 1945

Deutsches Nachrichten Büro – Trieste

Agenzia Stefani

 

Atti “Il Piccolo”

1944

  1. Lanci di Agenzia stampa

Febbraio 1945

Deutsches Nachrichten Büro – Trieste

Agenzia Stefani

 

Atti “Il Piccolo”

1945

  1. Lanci di Agenzia stampa

Marzo 1944

Deutsches Nachrichten Büro – Trieste

Agenzia Stefani

 

Atti “Il Piccolo”

1945

  1. Lanci di Agenzia stampa

Aprile 1945

Deutsches Nachrichten Büro – Trieste

Agenzia Stefani

 

Apparati:

 

Luisa MARZONA, Rodolfo Maucci: direttore de “Il Piccolo” di Trieste negli anni dell’Adritisches Küstenland, tesi di laurea, Università degli studi di Trieste, Facltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in Storia contemporanea, relatore, prof.ssa Anna Maria Vinci, correlatore, prof. Gian Carlo Bertuzzi, a.a. 2005-2006;

 

  1. BOTTERI, «Il Piccolo» sotto i nazisti nel diario di Rodolfo Maucci, in «Archeografo Triestino», serie IV, vol. LXXII (CXX della Raccolta), Trieste 2012 pp. 157-215,

 

Walter Maucci, Società Adriatica di Speleologia – Trieste, vww.sastrieste.it/SitoSAS/Societa1.html

 

 

 

Fondo Renzo Pincherle

Atlante-Dizionario del 1914/15

Sezioni

I Fondi

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1978981

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti