Qualestoria anno XVI n.1 aprile 1988
Qualestoria anno XVI n.1 aprile 1988 | ||||
Documenti e problemi | ||||
M. Verginella | Rapporto città-campagna. La storia di Dolina tra Otto e Novecento | 5 | ||
M. Coslovich | La ricchezza sepolta degli scarti. Alcune riflessioni metodologiche sulle testimonianze partigiane raccolte da Giorgio Iaksetich | 27 | ||
Trieste 1941-1947: dall'aggressione italiana alla Jugoslavia al Trattato di pace | 47 | |||
M. Kacin-Wohinz | Orientamento nazionale,politico e culturale degli sloveni e dei croati nella Venezia-Giulia tra le due guerre | 51 | ||
B. Mlakar | Rapporti tra collaborazionisti sloveni ed italiani nel Litorale | 69 | ||
A.M Vinci | Trieste 1943-1945: il problema del collaborazionismo | 91 | ||
G. Valdevit | Tra Balcani e Mediterraneo. Contesti della politica britannica e americana sul problema di Trieste (1944-1948) | 109 | ||
Note critiche | ||||
G. Bertuzzi | Deportazione e politica razziale della Germania nazista | 127 | ||
M. Coslovich | Memoria e mitologia dell'Olocausto | 139 | ||
A.M Vinci | Note sul convegno "Il partito nazionale fascista, le organizzazioni di massa e la società in Lombardia" | 151 | ||
Schede | ||||
James C. Davis | Carso. Il riscatto della povertà,Gorizia, Editrice goriziana,1988,pp 202 (Marta Verginella) | 155 | ||
Notiziario | 159 | |||
Indice dell'annata 1987 | 165 | |||