Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

Le vie della memoria

 

Un percorso tra le violenze del Novecento

nella Provincia di Trieste

 

 

Soggetto e scenneggiatura: Raoul Pupo, Roberto Spazzali

Con la partecipazione di: Raoul Pupo, Roberto Spazzali, Fabio Todero, Silva Bon, Marina Rossi, Milan Pahor, Tristano Matta

 

«Da tempo la Provincia di Trieste sostiene i progetti di ricerca che l'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia dedica alle vicende giuliane del secolo scorso. Questo DVD, che riprende e amplia una pubblicazione del 2006, si offre come un itinerario, fatto da schede, che si snoda tra luoghi ed episodi che hanno marcato la storia di Trieste e della sua provincia: un percorso destinato a contribuire a una conoscenza più dettagliata e meno faziosa delle tragedie di queste terre segnate da una costante alternanza di convivenza e lacerazione, di speranze e di frante illusioni, di atrocità e mistificazioni».

 
Maria Teresa Bassa Poropat

Presidente della Provincia di Trieste e Assessore alla cultura

Tutti i filmati sono disponibili sul canale youtube dell'Irsml

 
 L’assalto a «Il Piccolo» 1915

 

 Il rogo del Narodni dom 1920

 

 I fucilati di Basovizza 1930

 

 La devastazione della Sinagoga 1942

 

 La Risiera di San Sabba


 

 Gli impiccati di via Ghega 1944

 

 La foiba di Basovizza

 

 L’eccidio di via Imbriani 1945

 

 I fatti del 1953

 

 Il «Centro Raccolta Profughi» di Padriciano

 




Documentario, Italia, 2010
Lingua: Italiano
Durata: 60' circa

 

 




 

  •  Progetti collegati:

 

 


Un percorso tra le violenze del Novecento nella provincia di Trieste

Po poteh nasilja v 20. stoletju v Tržaški pokrajini




Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia - Deželni inštitut za zgodovino osvobodilnega gibanja v Furlaniji Julijski Krajini
pubblicato con il contributo della Provincia di Trieste - za objavo knjige je prispevala Tžaška pokrajina
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4

Un percorso tra le violenze del Novecento nella provincia di Trieste

 

Po poteh nasilja v 20. stoletju v Tržaški pokrajini

 

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1979295

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti