Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

1917
I dodici mesi che hanno cambiato il secolo

Convegno di studi a cura di Irsml Fvg e Dispes Units

Trieste/Gorizia
8/9/10 novembre 2017

Clicca qui se non riesci a visualizzare la locandina dell'evento

 

 

Mercoledì 8 novembre, ore 15:30

Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione, Aula Magna

(via Filzi 14, Trieste)

Introduzione ai lavori del Presidente dell’Irsml Fvg, Mauro Gialuz

Saluto della Direttrice del Dispes, Sara Tonolo

Saluto del Presidente dell’Irci, Franco Degrassi

 

La cornice internazionale

Antonella Salomoni (Università della Calabria)
Russia 1917: due rivoluzioni

Virgilio Ilari (Società italiana storia militare)
L’anno in cui l’America entrò in Europa e la Russia ne uscì

Marco Cuzzi (Università di Milano)
Umanità e nazioni: Il Congresso massonico di Parigi

Diego Abenante (Università di Trieste)
Le ripercussioni del 1917 nel Medio Oriente

Discussant: Carlo Fumian (Università di Padova)

 

Giovedì 9 novembre, ore 15:00

Antico Caffè San Marco

(via Battisti 18, Trieste)

 

Un borderland europeo: il Litorale austriaco

Fabio Todero (Irsml Fvg)
Gli italiani d’Austria e il 1917

Marina Rossi (Irsml Fvg)
Il mito della rivoluzione bolscevica nel socialismo del Litorale austriaco: il dibattito interno e i riflessi sulla linea politica

Fabiana Licciardi (Irsml Fvg)
Il ruolo del commercio cinematografico nel mondo culturale tedesco: il caso-studio di Trieste

Discussant: Anna Maria Vinci (Irsml Fvg)


Ore 20:00 - Teatro Miela (piazza Duca degli Abruzzi, 3 Trieste)

Serata rivoluzionaria per i 100 anni dal 1917: cinema e musica per ricordare la rivoluzione

La Corazzata Potëmkin, di Sergej M. Ejzenstejn (Russia, 1925, 68’) - In versione restaurata con accompagnamento al pianoforte del M° Carlo Moser

A seguire:

Max Maber Orchestra – Concerto / festa / vodka party

(Ingresso 5 €)

 

Venerdì 10 novembre, ore 9.30

Polo Universitario di Gorizia, Aula Magna

(via Alviano 18, Gorizia)

 

Il 1917 in Italia
(Giornata di studi in memoria di Antonio Sema)

Angelo Ventrone (Università di Macerata)
La sconfitta di Caporetto, la questione del nemico interno e la "seduzione totalitaria" nella politica italiana

Giuseppe Battelli (Università di Trieste)
La diplomazia vaticana e l'"inutile strage"

Pietro Neglie (Università di Trieste)
Le conseguenze dell'Ottobre nel socialismo italiano: lo scontro tra riformisti, unitari e scissionisti

Discussant: Georg Meyr (Università di Trieste)

 

ore 11.30
In memoria di A. Sema (1949-2007)

Matteo Giurco (Università di Firenze - Università di Siena)
La Grande Guerra nella produzione storiografica di Antonio Sema

 

Convegno di studi a cura di:
Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Dispes - Università degli Studi di Trieste - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Con la partecipazione di:
Istituto regionale per la cultura istriano-fiumano-dalmata
San Marco

Iniziativa realizzata con il contributo di:
Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia

 

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1979122

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti