Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...


Passato di bronzo, memoria di pietra.

Passeggiate storiche tra monumenti, busti, lapidi e targhe di Trieste.


Giardino Pubblico "Muzio de Tommasini"



Itinerario n. 1


[Cliccare qui per scaricare il pdf completo della guida]


La città di Trieste vanta un’ampia rappresentazione del suo passato attraverso l’architettura civile e industriale, dove e quando sopravvissuta, e un numero cospicuo di lapidi e targhe che ricordano figure notevoli ed avvenimenti; non manca – anche se in forma più ridotta nel numero – la monumentalità celebrativa dedicata ad alcuni personaggi storici quali Carlo VI d’Asburgo, Leopoldo II d’Asburgo, Domenico Rossetti, Guglielmo Oberdan, Giuseppe Verdi, Massimiliano d’Austria, Elisabetta d’Austria, Nazario Sauro, il duca d’Aosta (al castello di Miramare) e a quelli letterari come Svevo, Saba e Joyce; fanno inoltre spicco monumenti come il Faro della vittoria oppure i gruppi bronzei commemorativi i caduti italiani sul colle di San Giusto e lo sbarco dei bersaglieri del 3 novembre 1918.
Ci sono poi gli spazi dedicati alla memoria: il parco della Rimembranza, con i cippi ed i massi dedicati ai caduti italiani nelle guerre del Novecento,e le targhe poste sul citato colle di san Giusto; il Giardino pubblico «De Tommasini» con le erme degli intellettuali, scrittori e alcuni uomini politici; i cimiteri cattolico, ebraico, islamico, ortodosso e militare con le loro tombe. Ulteriori spazi della memoria sono i monumenti nazionali della Risiera di San Sabba e della foiba di Basovizza, il cippo commemorativo i quattro fucilati di Basovizza, nonché i monumenti alla lotta di liberazione, presenti per lo più nella periferia cittadina e nei comuni carsici.
Però solo un occhio attento è in grado di cogliere e distinguere le molte lapidi che punteggiano le facciate degli edifici e che sono state collocate soprattutto nel secolo scorso con il preciso intento di marcare il passato, dopo il 1918 e significativamente in occasione delle cadenzate commemorazioni sviluppatesi dal secondo dopoguerra fino ai tempi più recenti: dalla Resistenza allo sterminio ebraico, dalle stragi e deportazioni civili ai caduti nella lotta politica per il ritorno di Trieste all’Italia. Tale rappresentazione del passato rientra perfettamente nel processo di nazionalizzazione delle masse e di definizione degli spazi urbani in funzione di una costruzione della memoria ufficiale.
Le più giovani generazioni sono esonerate, ormai da tempo, dalle liturgie tipiche della religione civile, quando era quasi un obbligo morale partecipare alle commemorazioni e all’omaggio ai monumenti dedicati ai Caduti. Inoltre, per effetto dello sviluppo urbano della città, gran parte della popolazione vive lontano dal cosiddetto centro storico, dove monumenti e lapidi sono naturalmente collocati, ed i giovani non sono più in grado di cogliere i segni della memoria. Se poi aggiungiamo il fatto che nelle scuole triestine c’è un’importante componente di studenti stranieri, anche di recente immigrazione, la necessità di far conoscere o più semplicemente mostrare quella rappresentazione del passato, si rende ancor più pressante.
Il progetto è stato realizzato grazie ad un protocollo d’intesa, di carattere quadriennale (2012-2016) tra l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, l’Ufficio scolastico regionale del Friuli Venezia Giulia e l’Area educazione, università e ricerca del Comune di Trieste che l’ha pure sostenuto per permettere la pubblicazione delle guide.

Progettazione e servizio didattico di Roberto Spazzali e Fabio Todero

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1978286

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti