Gli «Ottimi italiani». Assistenza e propaganda italiana in Istria (1946-1966)
di Irene Bolzon
Il volume ricostruisce le strategie approntate dal governo italiano nel tentativo di mantenere aperti canali di comunicazione con i territori giuliani sottoposti a occupazione militare alleata e jugoslava, focalizzando l’attenzione sulla situazione istriana. In particolare si affrontano le modalità con cui le istituzioni centrali,
attraverso l’Ufficio per le zone di confine, si relazionarono con gli enti locali giuliani allo scopo di convincere gli italiani rimasti nella Zona B del Territorio libero di Trieste a sostenere politiche attive di opposizione ai poteri popolari jugoslavi, coinvolgendoli in attività di propaganda e assistenza. Ad emergere nel ruolo di protagonisti soprattutto gli uomini legati al Comitato di liberazione nazionale dell’Istria, le cui vicende restituiscono le difficoltà, gli errori e i sogni che scandirono la «battaglia per l’italianità» della Venezia Giulia combattuta dalla politica italiana a ridosso del confine italosloveno nel secondo dopoguerra.
Irene Bolzon, nel 2014 ha conseguito presso l’Università degli Studi di Udine il titolo di Dottore di ricerca in «Storia, culture e strutture delle aree di frontiera» con una tesi dedicata all’Ufficio per le zone di confine. Fa parte del direttivo dell’Irsml FVG e del comitato scientifico dell’Istresco (Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea della Marca trevigiana). Collabora inoltre alla redazione della rivista scientifica «Qualestoria». Tra i suoi interessi di studio le vicende del confine orientale, la violenza del fascismo repubblicano tra il 1943 e il 1945 e la giustizia di transizione in Italia tra il 1945 e il 1947. Tra le sue pubblicazioni principali: Repressione antipartigiana in Friuli. La Caserma «Piave» di Palmanova ed i processi del dopoguerra, Udine 2012; Da Roma alla Zona B. Il Comitato di liberazione nazionale dell'Istria, l'Ufficio per le zone di confine e le comunità istriane tra informazioni, propaganda e assistenza, in La difesa dell'italianità. L'ufficio per le zone di confine a Bolzano, Trento e Trieste (1945-1954), a c. di D. D'Amelio, A. Di Michele, G. Mezzalira, Bologna 2015; Gli «ottimi» italiani. La comunità italiana della Zona B del Territorio Libero di Trieste e le politiche governative (1945-1954), in «Contemporanea», n. 3, 2016.
Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Trieste 2017
256 p.
20 €
ISBN 9788898796106
Collana Quaderni 39
1ª e 4ª di copertina:
L’autore dell’immagine di copertina è Daniele Bolzon