Trieste in guerra. 1940-1945
Città e guerra. Nuove fonti e metodologie di studio
Qualestoria anno XVIII n.1 aprile 1990 | ||||
Trieste in guerra. 1940-1945 | ||||
G. Dello Russo | Presentazione | I | ||
S. Benvenuti | Premessa | V | ||
Città e guerra. Nuove fonti e metodologie di studio. | ||||
M. Legnani | Introduzione | 3 | ||
G. De Luna | Torino in guerra: la ricerca di un'esistenza collettiva | 9 | ||
A. Castagnoli | Torino, guerra, donne:un esempio di utilizzazione di fonti quantitative | 19 | ||
L. Lanzardo | Torino, guerra, donne. Un esempio di ricerca qualitativa: le fonti orali | 29 | ||
G. Chianese | L'esperienza della guerra a Napoli: storia del conflitto, storia della città | 53 | ||
L. Capobianco | La guerra a Napoli: le forme della rimozione nella memoria delle donne | 69 | ||
G. D'Agostino | La guerra a Napoli tra tedeschi e americani | 83 | ||
M. Legnani | Intervento nella discussione | 89 | ||
Fascismo, Danubio e Balcani alla fine degli anni Trenta. | ||||
J. Petersen | L'Italia fascista tra impegno e neutralismo. I rapporti italo-tedeschi 1938-1940 | 97 | ||
S. Bianchini | Fascismo e sud-est europeo: l'immagine di un impero desiderato | 125 | ||
K. Stuhlpfarrer | I rapporti italo-austriaci dal 1933 all'Anschluss | 137 | ||
G. Conetti | La politica estera dell'Italia fascista ed il revisionismo ungherese | 159 | ||
T. Sala | L'ipotesi balcanica del tardo fascismo: Italia e Jugoslavia, 1935-36 | 171 | ||
J. Pirjevec | La classe dirigente jugoslava ed i rapporti con l'Italia fascista alla fine degli anni Trenta | 201 | ||