Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

 Qualestoria anno XVII n.2-3 agosto - dicembre 1989

 

     
 Qualestoria anno XVII n.2-3 agosto - dicembre 1989  
     
     
 Editoriale 5 
     
 G. FogarFoibe e deportazioni. Nodi sciolti e da sciogliere11 
     
 Documenti e problemi   
     
 G.B, A. A.I ceti dirigenti delle amministrazioni locali nel Friuli del secondo dopoguerra: primi risultati di una ricerca21 
 G. BertuzziPolitica ed amministrazione di un ente locale: la provincia di Udine tra il 1945 e il 196025 
 A. AndriI consigli comunali e provinciali di Udine: spunti per un'analisi della loro formazione (1945-1960)59 
 M. DogoImmagini italiane della questione ungherese nel periodo fra le due guerre85 
     
 Fonti Orali   
     
 Pierina B.Testimonianza99 
 S. BenvenutiAlcune riflessioni sulla storia orale. In margine alla testimonianza di Pierina B.121 
 M. CoslovichTra "voi" e "loro": testimonianza di una ex-deportata ad Auschwitz129 
     
 Discussioni   
     
 G. Valdevit (a cura di)Stati Uniti e Italia dalla fine della Seconda guerra mondiale agli anni Sessanta149 
     
 Note critiche   
     
 M. PuppiniMontagna problema nazionale. Quarant'anni di storia: dalla liberazione ad oggi. Atti del Convegno di Tolmezzo 6-7-8 novembre 1986, Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione, Studi e documenti 12, Arti Grafiche Friulane, Udine 1987173 
  AA. VV.,Montagne e venti nel secondo dopoguerra, a cura di Ferruccio Vendramini, Prefazione di Emilio Franzina, Istituto Storico Bellunese della Resistenza, Bertani, Verona 1988173 
 G. NemecLiliana Lanzardo (a cura di), Storia orale e storie di vita, Università di Trieste, dipartimento di Scienze dell'uomo, Angeli, Milano 1989183 
 A. VernierElio Apih, Il ritorno di Giani Stuparich, Vallecchi, Firenze 1988191 
 A.M VinciLa Repubblica sociale italiana 1943-45 (Atti del Convegno, Brescia 4-5 ottobre 1985), a cura di Pier Paolo Poggio, Annali della Fondazione "Luigi Micheletti", n. 2 1986199 
     
 Schede   
     
 A. Galante GarroneAmalek, Rizzoli, Milano 1989 (M. Coslovich)205 
 Janusz Gumkowski, Adam Rutkowski, Arnfrid Astel
(a cura di)
Diario del ghetto di Lodz, Edizioni Theoria, Roma-Napoli 1989, (Prima ed.1968) (M. Coslovich)208 
 Mario PiraniIl fascino del nazismo. Il caso Jenninger: una polemica sulla storia, il Mulino, Bologna 1989 (M. Coslovich)211 
 Giampaolo GalloLa Resistenza in Friuli. 1943-45, Istituto Friulano per la storia del Movimento di Liberazione, Studi e Documenti 13, Arti Grafiche Friulane, Udine 1989 (G.C Bertuzzi)213 
 Peter ManzEmigrazione italiana a Basilea e nei suoi sobborghi (1890-1914). Momenti di contatto tra operai immigrati e società locale, Ed.Alice, Lugano 1988 (M. Puppini)218 
 AA.VV.Solidarietà, dibattito, movimento. Cento anni del Partito Socialista Svizzero, edito a cura del PSS, ed.italiana a cura della Fondazione Marco e Piro Pellegrini - Guglielmo Canevascini, Lugano 1988 (M. Puppini)218 
     
 Fulvia VeraniA vent'anni dalla scomparsa di Carlo Schiffrer, presidente dell'Istituto. La sua lezione culturale e politica223 
     
 Notiziario   
     
 Attività didattiche dell'Istituto. 241 
 La "pacifica convivenza" del regime fascista 243 
 Trieste in Guerra 1940 - 1945 249 
     

La Rivista Qualestoria

Atlante-Dizionario del 1914/15

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1979000

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti