Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...



Programma

Le vicende che interessarono Gorizia e il suo territorio durante il conflitto sono strettamente collegate al contesto internazionale. Non si possono dimenticare l’appartenenza di Gorizia all’Impero asburgico, il coinvolgimento dei suoi cittadini negli eventi bellici che videro impegnate le truppe austro-ungariche fin dal 1914, e naturalmente i sanguinosissimi scontri che si svolsero sul fronte dell’Isonzo. Gorizia è l’unico centro urbano di rilievo del fronte austro-italiano ad essere stato in prima linea per buona parte del conflitto, abitato da una popolazione più o meno numerosa durante tutta la guerra, occupato a turno dagli eserciti contendenti. Se a ciò si aggiunge la composizione plurinazionale della città, ne risulta un assieme di dinamiche politiche, sociali e nazionali che meritano uno sguardo particolare. Verranno esaminate le esperienze dei combattenti sotto le insegne asburgiche, che si videro proiettati nei più vari contesti bellici, dalla Galizia ai Balcani; l’esperienza della prigionia che molti di loro fecero nelle diverse regioni dell’Impero zarista, il coinvolgimento nella rivoluzione russa e nella guerra civile. Dall’altro lato del fronte oggetto di indagine saranno quanti scelsero di passare la frontiera e rifugiarsi in Italia, per sfuggire alle probabili azioni repressive delle autorità austriache o anche per arruolarsi quali volontari nell’esercito italiano. Infine ci si occuperà delle conseguenze della guerra sui civili, focalizzando l’attenzione sulla vita in una città ed un territorio sottoposti a bombardamenti pressoché quotidiani, nonché sulle vicende di quanti furono costretti a lasciare Gorizia ed altri centri dell’Isontino e vivere una lunga e problematica profuganza nelle regioni dell’hinterland austriaco o nella penisola italiana.

 


Mercoledì 23 aprile (pomeriggio)

Il contesto internazionale e la guerra
Coordina Raoul Pupo (Università di Trieste)

Ore 15.30
saluti e introduzione ai lavori

Ore 16.00
inizio dei lavori

Georg Meyr 
(Università di Trieste)
Alle origini della Guerra

Giulia Caccamo 
(Università di Trieste)
Luglio 1914: come si decide una guerra

Ore 17.15
coffe break

Ore 17.30
prosecuzione dei lavori

Ferdinando Sanfelice di Monteforte 
(Università di Trieste e Cattolica di Milano)
I problemi di Cadorna

Stefano Pilotto 
(Università di Trieste)
La battaglia di Gorizia

Roberto Todero 
(Associazione Culturale Zenobi)
Gli Italiani d’Austria sul fronte galiziano. Nuove ricerche

a seguire discussione sulle relazioni del pomeriggio


Giovedì 24 aprile (mattina)

Le popolazioni del Litorale 
e la Grande guerra
Coordina Roberto Covaz (Responsabile delle redazioni di Gorizia e Monfalcone de “Il Piccolo” )

Ore 9.30
inizio dei lavori

Fabio Todero 
(IRSML-FVG)
Irredenti, fuorusciti e volontari

Marina Rossi 
(IRSML-FVG)
Lontani dalla patria: i prigionieri di guerra irredenti in Russia

Ore 10.45
coffe break

Ore 11.00
prosecuzione dei lavori

Angelo Visintin 
(IRSML-FVG / CISRSM)
Una provincia in guerra

Paolo Malni 
(IRSML-FVG)
Lontani dalla patria: profughi giuliani in Austria ed Italia

a seguire discussione sulle relazioni della mattinata

Ore 13.00
fine dei lavori e conclusioni

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1979295

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti