Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

L’ISTITUTO REGIONALE PER LA STORIA DEL MOVIMENTO DI LIBERAZIONE
NEL FRIULI VENEZIA GIULIA
L’ISTITUTO FRIULANO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO DI LIBERAZIONE
in collaborazione con
L’ISTITUTO NAZIONALE PER LA STORIA DEL MOVIMENTO DI LIBERAZIONE IN ITALIA
con il patrocinio
 dell’UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA


organizzano

6 novembre 2013, ore 15, Aula Magna del Liceo Classico “J. Stellini”, piazza Primo Maggio, Udine;

7 novembre 2013, ore 15, Aula Magna dell’I.C. “Addobbati-Brunner”, salita di Gretta 38 – Trieste.

 

un pomeriggio di studi e aggiornamento per insegnanti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado con il prof. Antonio Brusa sul tema:
Proposte per un curricolo interculturale e interdisciplinare: Geostoria e Studi sociali



Programma

Articolazione dell’incontro :

  • Relazione introduttiva del prof. Antonio Brusa sui modelli per una didattica della geostoria e delle scienze sociali, con riferimento all’avvio delle Misure di accompagnamento delle “Indicazioni nazionali” per il primo ciclo di istruzione (MIUR, circ. min. 22, dd. 26 agosto 2013);
  • Discussione e confronto su proposte ed esperienze didattiche;

  • Conclusioni.


Nel corso della relazione, il prof. Antonio Brusa presenterà alcuni strumenti e sussidi con riferimento ai siti: Historia ludens e Novecento.org.


Gli incontri si svolgeranno nelle sedi di Udine e Trieste dalle ore 15 alle ore 18.30.



Antonio Brusa, docente di Didattica della storia presso l’Università di Bari, è autore di numerosi saggi e manuali scolastici, tra i quali L' atlante delle storie, G. B. Palumbo, Palermo 2010; Piccole storie. Giochi e racconti di preistoria per la primaria e la scuola dell'infanzia: piccole storie per grandi bambini, La Meridiana,  Molfetta 2012.
Ha collaborato alla fondazione della  rivista di didattica della storia "I viaggi di Erodoto". Consulente esperto del team che ha redatto le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione del MIUR. Ha partecipato ai maggiori convegni nazionali, tenutisi sull'argomento e collaborato a diversi progetti didattici a livello internazionale. Ha collaborato con diversi IRRE e altri centri di ricerca didattica, fra i quali il Landis e gli Istituti storici della Resistenza e con i gruppi di ricerca didattica del CIDI. Ha progettato e realizzato diverse sperimentazioni presso numerose scuola italiane e svizzere. Attualmente è membro del comitato scientifico e della Commissione didattica dell’INSMLI, per il quale dirige la Summer school, è direttore delle riviste on line Historia ludens e Novecento.org.




Al termine degli incontri sarà consegnato un attestato di partecipazione

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1979295

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti