Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

Memorie di partigiane e di partigiani della Provincia di Trieste a cura di Franco Cecotti

L'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (Anpi-Vzpi) di Trieste sollecitò nel 2010 i propri soci a raccontare, attraverso una scrittura autobiografica, il loro contributo alla lotta di liberazione negli anni 1943-1945. Così furono compilati dai protagonisti, donne e uomini della provincia di Trieste, 41 testi brevi su uno o due episodi della lotta partigiana, che la loro memoria riteneva significativi. In questo volume vengono proposti 31 di quei testi, che costituiscono un corpus molto interessante, relativo ad un territorio provinciale segnato da vicende complesse, sia negli anni della lotta partigiana, sia in un periodo più ampio, antecedente e posteriore al secondo conflitto mondiale.

 

 

Indice del volume

Presentazione di Giancarlo Bertuzzi

Nota introduttiva di Franco Cecotti

Parte prima

Partigiane: staffette, informatrici, combattenti, attiviste

Margherita Avber «Dunja»

Vlada Bidovec «Morana»

Marija Gabrovec Pahor «Nadja»

Meri Merlak «Steva»

Jadranka Šuligoj

Marica Pipan «Nadja»

Sidonia Sanzin

Olimpia Vremez

Augusta Zebochin

Parte seconda

Partigiani: combattenti, prigionieri, deportati, attivisti

Livio Albi «Strojničar»

Franc Bandi

Žarko Besenghi-Besednjak

Alojz Briščik

Lino Crevatin

Rodolfo Flego

Ivan Gulič

Dušan Guštin

Rudolf Jančar «Milan»

Alojz-Lojze Kapun

Drago Košuta

Peter Krmec «Andrej»

Alojz Milič

Filippo «Pippo» Pezza «Peca»

Liubomiro Susic

Mario Švara «Marjan»

Stojan Udovič

Spartaco Valentinis

Bruno Zeriali «Turk»

Oskar Žerjal

Miroslav Žigon

Daniele Zupancich

  

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Trieste 2013
100 p.

10 €

ISBN 9788898796083
Collana Quaderni 30

 

 

Atlante-Dizionario del 1914/15

Quaderni di Qualestoria

quaderni di qualestoria

Fuori collana

fuori collana

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1979122

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti