Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

L'Università degli studi di Trieste - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali; la Deputazione di storia patria per la Venezia Giulia; l'Istituto regionale per la cultura istriana, fiumana e dalmata; l'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia; il Civico Museo Revoltella;

con il contributo dell'Università popolare di Trieste, AcegasApsAmga; in collaborazione con il Comune di Trieste e con il sostegno dell'Opera Figli del Popolo.

riportano in città parte dell'attività didattica dell'Ateneo triestino, organizzando assieme ad altre prestigiose istituzioni scientifiche cittadine un ciclo di conversazioni sui temi:

Ciclo “Questione di Trieste”  -  Ciclo “Resistenze e guerre civili in Europa

 

I file audio delle lezioni, ed eventuali materiali forniti dai relatori, sono disponibili per l'ascolto ed il download cliccando qui

 

I file audio delle lezioni, ed eventuali materiali forniti dai relatori, sono disponibili per l'ascolto ed il download cliccando qui

 

Ciclo “LA QUESTIONE DI TRIESTE”

 

Ottobre-dicembre 2014, ore 17:30-19:30 

Palazzo Vivante, l.go Papa Giovanni XXIII, 7

 

  • Lunedì 6 ottobre: Raoul Pupo (Università di Trieste): Dalla sconfitta al Trattato di pace

 

  • Lunedì 13 ottobre: Raoul Pupo (Università di Trieste): Dal Trattato di pace al Memorandum di Londra

 

  • Lunedì 20 ottobre: Patrick Karlsen (Università di Trieste) e Nevenka Troha (Istituto di storia contemporanea, Lubiana): La dinamica politica fra 1945 e 1954, i comunisti cominformisti e titoisti

 

  • Lunedì 27 ottobre: Diego D’Amelio (Istituto storico italo-germanico, Trento) e Anna Millo (Università di Bari): La difesa dell'italianità di Trieste: governo e partiti fra democrazia e nazionalismo

 

  • Lunedì 10 novembre: Jože Pirjevec (Università del Litorale), La crisi del Cominform e l’impatto sulla società slovena di Trieste

 

  • Lunedì 17 novembre: Roberto Spazzali (Deputazione di storia patria, FVG) & Pietro Spirito (giornalista de “Il Piccolo”), Il Gma: vita quotidiana e funzionamento amministrativo

 

  • Lunedì 24 novembre: Daniele Andreozzi (Università di Trieste), Il sistema economico di Trieste tra dinamiche internazionali e GMA.

 

  • Lunedì 1 dicembre: Guido Rumici (Società di Studi Storici e Geografici di Pirano), Il dopoguerra in Istria e l’esodo

 

  • Martedì 9 dicembre: Gloria Nemec (Irsml FVG), La zona B e l’esodo

 

  • Lunedì 15 dicembre: Massimo Bucarelli (Università del Salento), Italia e Jugoslavia nell’epoca della distensione

 

Ciclo “RESISTENZE E GUERRE CIVILI IN EUROPA”

 

Ottobre-dicembre 2014, ore 17:30-19:30

Auditorium Museo Revoltella, via Diaz 27 – Palazzo Vivante, l.go Papa Giovanni XXIII, 7

  

  • Martedì 7 ottobre: Gustavo Corni (Università di Trento), Sistemi di occupazione, collaborazionismi e resistenze in Europa

 

  • Mercoledì 15 ottobre: Patrick Karlsen (Università di Trieste) e Nevenka Troha (Istituto di Storia contemporanea, Lubiana), Resistenza italiana e movimento di liberazione jugoslavo nella Zona di occupazione Litorale adriatico

 

  • Mercoledì 22 ottobre (*): Simone Bellezza (Università di Trento), Resistenze opposte: occupazione nazista e reazioni popolari in Ucraina

 

  • Mercoledì 29 ottobre: Eric Gobetti (ricercatore), Resistenza, guerra civile e rivoluzione. La Jugoslavia nella tempesta (1941-1945)

 

  • Mercoledì 5 novembre: Giorgio Liuzzi (Irsml FVG), Occupazione e violenze nazifasciste nel Litorale Adriatico

 

  • Mercoledì 12 novembre: Luigi Ganapini (Università di Bologna), La Repubblica sociale italiana

 

  • Mercoledì 19 novembre: Cesare La Mantia (Università di Trieste), Il caso polacco

 

  • Mercoledì 26 novembre (*): Roberto Spazzali (Irsml FVG), La Resistenza in Italia: le forme della violenza

 

  • Mercoledì 10 dicembre: Tullia Catalan (Università di Trieste), La Resistenza ebraica

 

(*) Presso Palazzo Vivante

 

 

coordinamento scientifico: Raoul Pupo; segreteria organizzativa e informazioni: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, salita di Gretta, 38 - 34136 Trieste, tel. 040.44004 e-mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1979000

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti