Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

Trieste in guerra. Gli anni 1938-1943, a c. di Annamaria Vinci

 

Il volume è il risultato della prima parte del lavoro di ricerca iniziato in Istituto nel 1990, sotto il patrocinio della Provincia di Trieste. Campeggiano al centro dell’analisi i primi anni di guerra: gli «sconfinamenti» temporali nella fase preparatoria immediatamente antecedente ed anche oltre, negli «anni d’oro» del regime fascista, sono tuttavia numerosi e deliberatamente scelti, proprio perché l’eccezionalità dell’evento - guerra  meglio si può cogliere  nella dinamica del confronto. Benché per la città gli sconvolgimenti più gravi comincino dopo, con l’occupazione nazista, con i bombardamenti del giugno 1944, con il feroce dispiegarsi di una guerra che, forse in nessun luogo come in questa zona, esalta tutti i tratti della «guerra civile, patriottica, di classe», lo sforzo è stato quello di cogliere la peculiare fisionomia dei primi tempi del conflitto mondiale, di solito poco studiati ed in ogni caso osservati come puro e semplice momento di passaggio verso il dopo, verso ancor più tragiche prospettive. Viene ricostruito il tessuto di una  città che quegli anni, invece, li vive con intensità e sempre maggiore preoccupazione.

 

Saggi di: D. Mattiussi, A. Andri, A. Vinci, P. Blasina, A. Sema, R. Pupo, C. Daneo, F. Bednartz, M. Coslovich, E. Ginzburg, G. Mellinato, T. Catalan, O. Bosari, S. Fattorini, S. Bon, M. Verginella, M. Rossi, F. Cecotti

 

(Il volume è esaurito)

Atlante-Dizionario del 1914/15

Quaderni di Qualestoria

quaderni di qualestoria

Fuori collana

fuori collana

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1979122

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti