Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

Trieste, 13 febbraio 2018

L'Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia esprime grande preoccupazione per la diffusione, a mezzo stampa e televisione, di ricostruzioni e interpretazioni arbitrarie e distorsive della verità dei fatti in occasione dell’ultima celebrazione del Giorno del Ricordo.
In un contesto comunicativo segnato ogni anno di più da disinformazione e mistificazione, non ha contribuito alla riflessione la frase, perlomeno infelice, pronunciata lo scorso 10 febbraio dal Presidente della Repubblica: “[…] una tragedia provocata da una pianificata volontà di epurazione etnica e nazionalistica”.
L'Istituto storico della Resistenza nel Friuli Venezia Giulia, da almeno vent'anni, contribuisce con ricerche, saggi, raccolte di testimonianze orali, allo studio della complessità della tragedia delle foibe e dell'esodo nei suoi molteplici aspetti di epurazione ideologica preventiva perseguita dagli apparati politici e militari della Jugoslavia comunista nei confronti di tutti gli oppositori politici italiani, sloveni e croati; di rappresaglia da parte delle popolazioni slovene e croate oppresse e snazionalizzate nel ventennio precedente dal fascismo; di vendette e rancori personali; di costrizione e violenza che hanno portato la stragrande maggioranza degli italiani ad abbandonare l'Istria, Fiume e la Dalmazia.
Senza una drastica correzione di rotta, il Giorno del Ricordo rischia di perdere definitivamente il suo originario significato di riconoscimento storico e morale dei sacrifici patiti dai giuliano-dalmati, di occasione per le genti di frontiera di guardare con maggior serenità e consapevolezza alle tragiche vicende del secolo scorso, e di approfondimento per tutto il Paese di alcuni tragici processi e fenomeni della contemporaneità.
A tal fine l'Irsrec Fvg ritiene che sarebbe utile un’autorevole opera di pressione dell'Istituto Parri nei circuiti politici e mediatici, per correggere interpretazioni semplificatrici e offrire strumenti conoscitivi tali da evitare nel futuro dichiarazioni incongrue soprattutto da parte di personalità democratiche e di sinistra, anche nell'esercizio di funzioni istituzionali.

 

 

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1979122

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti