Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

Fiume D'Annunzio e la crisi dello Stato liberale in Italia, a c. di Raoul Pupo, Fabio Todero

 

Il libro raccoglie i testi del ciclo di conversazioni «Fiume, D'Annunzio e la crisi dello Stato liberale in Italia», organizzato nel corso dell'anno accademico 2009-2010 nell'ambito del corso di storia contemporanea della Facoltà di scienze politiche dell'Università di Trieste. Il Quaderno tocca tematiche diverse, dalla storia diplomatica a quella militare a quella culturale; pone in luce i legami fra l'avventura fiumana e la crisi dello Stato liberale in Italia; indaga i rapporti tra fiumanesimo e fascismo sia a livello più generale, sia in ambito giuliano attraverso l'analisi del fascismo di confine; dà conto delle novità introdotte da D'Annunzio e i suoi seguaci nel dibattito politico del tempo, discutendo contenuti e significati della Carta del Carnaro e soffermandosi sul culmine raggiunto per opera di D'Annunzio dal processo di trasformazione del sentimento nazionale in una vera religione della patria, che il poeta apre ad un'inedita dimensione mistica; collega la questione fiumana con la questione dalmata e dà conto dell'opposizione che D'Annunzio incontrò a Fiume da parte del movimento autonomista.

I testi, scritti da Giulia Caccamo, Patrick Karlsen, Giuseppe Parlato, Elena Pontiggia, Raoul Pupo, Giovanni Stelli, Fabio Todero, Anna Maria Vinci, Angelo Visintin, sono in genere abbastanza brevi ed hanno in buona misura mantenuto un taglio didattico e di alta divulgazione. Particolare cura è stata posta alla cartografia, realizzata da Franco Cecotti, ed all'iconografia, funzionale non solo ad illustrare Fiume com'era, ma a render più facile la comprensione degli spunti analitici riguardanti le esperienze artistiche maturate nella Fiume dannunziana. Una breve tavola cronologica aiuta infine il lettore ad orientarsi in una vicenda storica tanto breve quanto ricca di eventi e di collegamenti con la grande crisi del dopoguerra europeo.

 

 

 

 

Atlante-Dizionario del 1914/15

Quaderni di Qualestoria

quaderni di qualestoria

Fuori collana

fuori collana

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1979295

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti