Convegno 5-7 ottobre, La Grande Guerra tra Bolzano, Trento e Trieste
Scritto da Super UserConvegno La Grande Guerra tra Bolzano, Trento e Trieste
5-7 ottobre 2016, Lago di Braies
Il convegno è il frutto di una collaborazione tra il Förderverein Zeitgeschichtsarchiv Pragser Wildsee, il Centro di competenza Storia regionale della Libera Università di Bolzano, del Dipartimento Istruzione e Formazione tedesca, l’Area Pedagogica del Dipartimento Istruzione e Formazione italiana, l’Archivio provinciale di Bolzano, l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli- Venezia Giulia e la Fondazione Museo storico del Trentino.
La propaganda interventista che accompagnò l’Italia all’intervento del maggio 1915 mise al centro dei motivi che avrebbero dovuto portare l’Italia in guerra la “liberazione” di Trento e Trieste, terre “irredente” da sottrarre all’Austria-Ungheria per portare fi nalmente a compimento il lungo processo di unifi cazione nazionale. I territori ai confi ni settentrionale e orientale d’Italia hanno molto in comune, sia in riferimento agli anni di guerra che al periodo successivo. Entrambi territori austriaci videro i loro uomini partire con la divisa dell’Impero e combattere contro l’Italia; videro la guerra devastare i propri paesi e le proprie città, attraversati come erano dai fronti di guerra; videro l’acuirsi dello scontro nazionale tra le diverse componenti linguistiche che li abitavano; videro il passaggio dalla sovranità austriaca a quella italiana, ecc.
Il convegno mira a mettere a confronto le esperienze di guerra di Trentino Alto Adige da una parte e Friuli Venezia Giulia dall’altra. L’attenzione sarà rivolta in primo luogo alle conseguenze sociali del conflitto, senza tralasciare gli aspetti bellici e politici. Il convegno punta in primo luogo a rappresentare un momento formativo per i docenti dell’Alto Adige di tutti i gruppi linguistici, venendo riconosciuto come corso di formazione dalle Intendenze scolastiche. L’offerta è valida anche per le scuole del Trentino e della Venezia Giulia.
Il convegno residenziale in una località prossima ai luoghi della Grande guerra prevede l’accoglienza presso l’Hotel Lago di Braies nella serata del 5 ottobre con un momento di approfondimento nel dopo cena. Il 6 ottobre vi sarà una prima giornata di relazioni di carattere generale; il 7 ottobre ci si concentrerà invece sugli aspetti didattici: al mattino con l’illustrazione di esperienze didattiche sul tema e al pomeriggio con un’escursione nei luoghi della guerra nel vicino Prato Piazza.
Per gli insegnanti e gli interessati che seguiranno il convegno ci sarà la possibilità di usufruire di un prezzo di favore per il pernottamento e il vitto presso l’Hotel Lago di Braies, sede del convegno
http://www.lagodibraies.com/de/willkommenhotel-pragser-wildsee.asp
Pernottamento e pensione completa in camera singola o doppia a seconda della disponibilità: 65 € al giorno.