Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

FONDO ARTURO PASCHI

È stato riordinato ed inventariato il Fondo contenente le carte di Arturo Paschi. Di origini ebraiche (il cognome originario era Paschkes), triestino, dottore in legge, antifascista legato all'entourage azionista di Bruno Pincherle, si distinse nella sua partecipazione con il nome di battaglia “Paoli” a fianco di Giuseppe Bacciagaluppi nel Servizio assistenza prigionieri alleati incaricato dell'attività di espatrio in Svizzera di ex prigionieri alleati istituito da Ferruccio Parri. Ferito ed arrestato nel dicembre 1943 dalla polizia fascista a Milano, successivamente fu sottratto all'ospedale ed espatriato a cura dello stesso Servizio.

Il fondo consta di 3 buste e contiene documenti relativi al periodo della guerra e carte varie relative al dopoguerra, conferite nel 2016 all'Istituto - di cui Paschi è stato socio - dalla figlia Rossella.

 BIOGRAFIA

Arturo Paschkes, di origine ebrea nasce il 13 marzo 1914, figlio di Silvio Samuel Paschi, imprenditore di import-export, e di Ada Rachele Fisher; fratello di Leo Paschi.

Intraprende la carriera militare da minorenne (1930), presentando la domanda per l’arruolamento volontario.

Gli vengono attribuiti alcuni riconoscimenti come la croce per il merito di guerra nel 1966 per l’attività durante la guerra di liberazione. Da giovane assume il ruolo di sottotenente degli Alpini, diventando poi, all’età di sessant’anni, tenente colonnello nel ruolo d’onore.

Il 13 luglio 1935 si laurea  con 110 all’università di Milano in giurisprudenza, dopo aver frequentato inizialmente l’Università di Padova.

Nel 1937 cambia il proprio cognome da Paschkes a Paschi.

Con l’entrata in vigore delle leggi razziali, non riesce ad ottenere il titolo di avvocato libero professionista poiché la sua domanda per il conseguimento della carica, secondo lo Stato, superava i termini ultimi di richiesta. Invece era stato escluso dal concorso causa le leggi razziali.

Lui inoltre era un uomo sportivo; in particolare amava gli sport invernali e la scherma, da cui circolo viene cacciato a causa delle leggi razziali. Invece potrà frequentare il Club alpino italiano come semplice simpatizzante.

Entra in contatto con gli ambienti di Giustizia e Libertà e del Partito d’azione, partecipando al primo congresso di Firenze del 6-7 settembre 1943.

Si occuperà di politica, mantenendo rapporti con gli ambienti della rivista Critica sociale e con Ugo Guido Mondolfo. Negli anni Settanta si iscriverà al Partito socialista, e prima a  quello Radicale, all’associazione Italia Nostra e alla lega antifascista. Era socio della Croce Rossa Italiana.

Partecipa all’attività clandestina di una organizzazione messa in piedi da Ferruccio Parri di assistenza ad ex prigionieri di guerra alleati presenti in Italia settentrionale. Il 10 dicembre 1943, viene ferito dai fascisti nel corso del suo arresto e incarcerato a San Vittore da cui riesce evadere grazie all’intervento di Giuseppe Bacciagaluppi (Nino) che mette al sicuro il cifrario segreto che Paschi aveva con sé.

Su indicazione di Ferruccio Parri con la carta d’identità falsa intestata ad Alberto Pasini e il nome di battaglia Paoli entra nell’attività clandestina di un’organizzazione messa in piedi da Giuseppe Bacciagaluppi per aiutare i prigionieri di guerra alleati fuggiti dai campi di prigionia a riparare in Svizzera. Il 10 dicembre 1943 viene ferito molto gravemente dai fascisti nel corso del suo arresto e ricoverato a Niguarda, da cui grazie al suo stato considerato irrecuperabile Bacciagaluppi riesce a farlo fuggire per poi instradare anche lui in Svizzera. Qui passa molti mesi in ospedale per le conseguenze della ferita e alla fine della guerra è l’ultimo rifugiato a lasciare il suolo elvetico per rientrare a Trieste.

Nel 1948 ottiene la qualifica di partigiano grazie alle sue attività di resistenza e soccorso agli ex-prigionieri.

Dal matrimonio con Edith Charlotte Rina, detta Mausi, nascono Rossella (1950) e Silvia (1953).

Nel 1954 presente la richiesta per l’ottenimento del risarcimento dei danni di guerra per le razzie subite dai nazisti nella sua abitazione a Trieste.

Nel 1958 chiede di ricevere la pensione privilegiata come invalido di guerra.

Lamberto Mercuri, presidente della Federazione italiana autonoma partigiani chiede a Guido Bacciagaluppi di partecipare al convegno storico FIAP-  1° Special force del aprile 1987 a Bologna.

Bacciagaluppi decide di non presentarsi e al proprio posto manda Paschi.

Il 25 aprile 1990 gli viene rilasciato il diploma di benemerenza dell’Associazione deportati e perseguitati politici italiani antifascisti di Trieste.

Paschi viene intervistato il 6 dicembre 1991 a Trieste al caffè San Marco, dove racconta la propria storia.

 Nel 1996-1997 presenta la domanda per il riconoscimento dell’assegno vitalizio.

Scambiava lettere con diverse persone come Adriano Mercanti; Ugo Guido Mondolfo (MUG), Guglielmo Usellini, Lamberto Mercuri (FIAP), la figlia Rossella Paschi (Cliconza), Dora Chiabov, Gaetano Salvemini, Guido Rovelli e Miriam Coen.

Dal 1944 al 1994 rimane in contatto tramite lettere con il suo amico Guido Bacciagaluppi.

Era anche amico di Bruno Pincherle. Il quale gli dona alcuni ritagli di stampa e i suoi disegni originali.

Arturo Paschi era pure appassionato di documentari a passo ridotto che ha realizzato dagli anni Sessanta.

 

Bibliografia: R., Il segretario di Nino. Un ebreo triestino nella Resistenza, prefazione di Silva Bon, Edizioni Arterigere, Varese 2011.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

BUSTA 1

 

Fascicolo 1

  • Atti di stato civile famiglia Paschi.
  • Albero genealogico famiglia Paschi.
  • Pubblicità albergo “Bahnhofhotel”.

 

Fascicolo 2

  • Documenti relativi alla vita militare 1934-1974.
  • Stato di servizio.
  • Avanzamento di grado in ruolo d’onore.
  • Conferimento croce al merito di guerra con croce 1966.

 

Fascicolo 3

  • Documenti relativi attività di procuratore legale ( 1937-1985 ).
  • Esclusione dell’ordine ( 1939 ).
  • Fascicolo procedimenti cause civili ( 1938 ).

 

Fascicolo 4

Provvedimenti per la difesa della razza ( 1938-1943 ).

 

Fascicolo 5

Documentazione medico-sanitaria ( 1943-1997 ) VIETATA CONSULTAZIONE

 

Fascicolo 6

Espatrio in Svizzera ( 1944 ):

  • Articolo di memorie 1995, corrispondenza con Renata Broggini 1995.
  • Carta di riconoscimento e nazionalità, consulato italiano di Lugano 1944.
  • Ordine di liberazione 1944.
  • Scheda sanitaria.
  • Libretti per rifugiati.

Corrispondenza con il Dott. Canaviscini ( Bellinzona ) 1946.

 

Fascicolo 7

  • Riconoscimento qualifica partigiano Lombardia ( 2.2.1948 ).
  • Certificati di patriota ( 12.12.1945 ).
  • Istruzioni codice cifrato dell’organizzazione Bacciagaluppi.
  • Testimonianze su attività di resistenza e soccorso ad ex prigionieri alleati.
  • Lasciapassare di Arturo Paschi.
  • Carta d’identità falsa di Arturo Paschi.
  • Delegazione in Svizzera del C.L.N.A.I. ( 27.04.1945 ).
  • Allied expeditionary force permit ( novembre 1945 ).

 

Fascicolo 8

Liquidazione danni di guerra ( 1953-1955 ).

 

Fascicolo 9

  • Pratica concessione pensione di guerra ( 1958 ).
  • Concessione speciale pensione mutilai e invalidi ( 1953.1984 ).

 

Fascicolo 10

  • Corrispondenza e atti preparatori. Convegno “n1 special force nella resistenza italiana”. Bologna 28-30.4.1987.
  • Memoriale di Vito Morpurgo
  1. Copia dattiloscritta
  2. Manoscritto esteso ( copia )
  3. Lettera 1.6.1984

 

Fascicolo 11

  • Testimonianza su questioni confine orientale ( 1978 ).
  • Intervista ad Arturo Paschi. Trieste, caffè San Marco ( 6.12.1991 ).

 

Fascicolo 12

  • Domanda e ricorso per riconoscimento assegno vitalizio ( 1996-1997 ).
  • Sentenza Arrigo Cavalieri.
  • Sentenza Magdalena Werczler.
  • Materiali ADDPIA.

 

Fascicolo 13

Miscellanea:

  • Copia documenti di Dino Levi.
  • Dichiarazione di importatore neutrale ( consolato britannico-Trietse ).
  • Danni subiti in seguito incidenti politici – Trieste 14.10.1953.

 

Fascicolo 14

  • Fotografie a colori su occupazione italiana della Dalmazia ( 1941-1943 ).
  • Busta con fotografie.

 

Fascicolo 15

Corrispondenza ( 1930-1996 ).

 

Fascicolo 16

  • Lettera della moglie di Bacciagaluppi a suo fratello Harry. Milano, 6.02.1946.
  • Corrispondenza Giuseppe Bacciagaluppi ad Arturo Paschi ( 1944-1994 ).

 

Fascicolo 17

  • Diploma di benemerenza ADPPIA ( 25.04.1990 ).
  • Corrispondenza con Rovelli attestante attività antifascista e collaborazione con CLNAI. (1990 ).

 

Fascicolo 18

  • Bruno Pincherle. Ritagli di stampa, disegni originali, inviti.
  • Lettera a Miriam Coen ( 12.2.1996 ).

 

Fascicolo 19

  • Opuscolo “la lotta dei fuochisti” ( 1902-1982 ) C.G.L.I.. FVG
  • Atlante di geografia storica ( 1929 ).

 

 

BUSTA 2

 

Busta 1

Carta di Turismo alpino (1931).

Busta 2

Tessere universitarie: Università di Milano ( 1931-1932 ), Università di Padova ( 1936 ).

Busta 3

Tessere associative alla federazione italiana sports invernali ( 1932, 1935 ).

Busta 4

Tessera associativa club alpino italiano ( 1947-1981, 1933 ).

Busta 5

Passaporti: Regno d’Italia ( 1935 ), Regno d’Italia ( 1944 ), Repubblica italiana ( 1959 ), Repubblica italiana ( 1968 ), Repubblica italiana ( 1979 ).

Busta 6

Abbonamenti sportivi: febbraio ( 1961, 1956 e 1958 ), circolo sciatori sestriere ( 1937 e 1947 ), Dolomiti ( 1976 ).

Busta 7

Tessera socio perpetuo croce rossa italiana n. 393 ( 12 gennaio 1946 ).

Busta 8

Tessera per il giorno 8 ottobre 1949 al casinò del Lido di Venezia n. 10305.

Busta 9

Partito radicale ( 1957, 1958, 1961 ).

 

Busta 10

Frammento di carta d’identità di Arturo Paschi. Comune di Trieste ( 1958 ).

Busta 11

Certificati internazionali di vaccinazione -  LLOYD TRIESTINO ( 1961 ).

Busta 12

Tessera associativa “Italia Nostra”  ( 1967, 1983 ).

Busta 13

Tessere partito socialista italiano ( 1967-1987 ) e ricevuta di sottoscrizione elettorale.

Busta 14

Tessere associative associazione deportati e perseguitati politici italiani antifascisti ( 1988 e 1994 ).

Busta 15

Lasciapassare quinquennale n. 285270 del 6 maggio 1993.

Busta 16

Tessera “tennis triestino” n. 0372.

Busta 17

Tessera associativa “federazione internazionale d’escrime” s.d.

Busta 18

Miscellanea di bollini quote associative.

Busta 19

Biglietto da visita: Silvia Paschkes “importazioni – esportazioni” Dott. Leo Paschi e Dott. Arturo Paschi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

BUSTA 3

 

Fascicolo 1

  • Opuscoletto “nel centenario della nascita” di Vincenzo Collotti. Anno 2 febbraio 1953.
  • Periodico “Trieste – rivista politica della regione”. Anno I, n. 1 maggio/giugno 1954. Anno VI, n. 33 settembre/ottobre 1959.
  • Miscellanea articoli su fascismo all’estero, Ernesto Rossi, liberazione di Roma ( 1964-1984).
  • Periodico “resistenza - giustizia e libertà” 6 giugno 1965 e 12 dicembre 1965.
  • Periodico “come eravamo ieri / come siamo oggi – L’ESPRESSO”. Anno XI n. 51. Roma, 14 dicembre 1965.
  • Numero speciale de “la voce repubblicana: 2 giugno 1946 – la repubblica”. Anno XLVI n. 126 1-2 giugno 1966.
  • Miscellanea di articoli sulla crisi dei cantieri navali di Trieste ( 1966 ).
  • Periodico “Quick – Die Russen in Prag“ n. 36 Monaco, 4 settembre 1968.
  • Manifesto politico “cambiare per costruire il futuro” ( partito socialista italiano ). Opuscolo pubblicato in occasione del Referendum per l’abolizione del divorzio ( 1974 ).
  • Articoli relativi la figura di Renzo De Felice e i suoi studi sul fascismo ( 1975-1996 ).

 

Fascicolo 2

  • Periodico “la bora” – mensile. Anno 2 – n. 1 – gennaio 1978. Anno 1 – n. 1 – novembre 1977.
  • Periodico “il meridiano di Trieste”. Anno II – n. 16 – 20 aprile 1978. “gli ebrei triestini e la loro storia”.
  • Periodico “lettera ai compagni”. 2 febbraio 1982. 6 giugno 1987. 3 marzo 1980. 7-8 luglio-agosto 1981. 11-12 novembre-dicembre 1989. 11-12 novembre-dicembre 1991. 4-5 aprile-maggio 1987.
  • Bollettino n. 42 “comunità ebraica di Trieste” a cura del Dott. Luciano Steindler. Maggio 1990.
  • Periodico “la nostra presenza”. Mensile dell’associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra. Anni LXXIII, n. 11-12 novembre-dicembre 1991.
  • Miscellanea articoli su Ingmar Bergaman su Elisabetta d’Austria 1992-1998.
  • Articoli relativi questione ebraica 1943-1996.

 

Fascicolo 3

Edizione speciale de “il Piccolo” per il cinquantesimo anniversario della guerra di redenzione ( 3 novembre 1968 ) (  2 copie ).

 

Fascicolo 4

Miscellanea di articoli sulla cultura triestina ( Biagio Marin, Pier Antonio Quarantotti Gambini, Enzo Bettiza e altri ) ( 1964-2008 ).

 

Fascicolo 5

Miscellanea di quotidiani riprodotti in anastatica e cronologie di avvenimenti 1981-1991.

 

 

Fondo riordinato e catalogo indicizzato realizzati nell’ambito dell’attività di Alternanza Scuola Lavoro dalle studentesse:

Contento Beatrice, Corri Fiona, Roccella  Alessia, Samez Virginia, Tikic Kristina, Visintin Martina, Visintin Sofia della classe 3 B Liceo scientifico “G. Galilei” Trieste ( 26-29 giugno 2017).

 

 

 

Fondo Renzo Pincherle

Atlante-Dizionario del 1914/15

Sezioni

I Fondi

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1979000

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti