Qualestoria anno XXI n.2-3 agosto-dicembre 1993
Qualestoria anno XXI n.2-3 agosto-dicembre 1993 | ||||
Studi e ricerche | ||||
W. Benz | La dimensione del genocidio | 1 | ||
M. Rossi, F. Cecotti | Lo shock della coscienza. Viaggio all'interno della mentalità dell'uomo in divisa nelle lettere e nelle testimonianze di alcuni reduci dal fronte russo | 29 | ||
Lager e manicomio. Che non succeda mai più. Trieste 28 marzo 1944 | ||||
G.N. Wiesenfeld | Il ricordo | 59 | ||
G. Donini | Sul filo della memoria | 61 | ||
B. Norcio, L. Toresini | Dal manicomio al lager di sterminio. | 67 | ||
M. Coslovich | B. Piazza: un caso di omonimia tra i deportati razziali di Trieste | 79 | ||
M. von Cranach | La psichiatria nel periodo nazista | 85 | ||
J. Darovec, L. Milcinski, L. Skerbinek | L'Istituto psichiatrico ed i suoi pazienti nel periodo bellico. Il caso del Polianski nasipdi Lubiana | 97 | ||
A. Pirella | Psichiatria europea, "eutanasia", sterminio | 111 | ||
Documenti e problemi | ||||
L. Peteani | Fiume 3 marzo 1922. Testimonianze sul colpo di Stato | 123 | ||
Discussioni | ||||
B. Vasari, G. Miccoli, M. Coslovich | Sterminio, lavoro coatto e lager. | 133 | ||
G. Sluga | "Terra di nessuno": i confini di "genere" nella Trieste del dopoguerra | 165 | ||
Note critiche | ||||
S. Bon | L'antisemitismo. L'ebreo come capro espiatorio | 187 | ||
M Puppini | "Capitalismo organizzato", neocorporativismo e storia d'Italia. A proposito di due recenti studi di Maria Malatesta e Mariuccia Salvati | 202 | ||
Schede | ||||
Si parla di: | Renzo Rosso, L'adolescenza del tempo (M. Coslovich) | 211 | ||
S. Franco | Ricordo di Bruno Piazza | 215 | ||
Notiziario | 221 | |||