Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

Rassegna "Teatro delle memorie" - seconda stagione

23 aprile 2016, ore 11 – IS Nautico, piazza Hortis Trieste


Il vertice capovolto di Roberto Spazzali

con Sara Alzetta (voce recitante) e Francesco De Luisa (accompagnamento musicale)

La scena si svolge in Centro Raccolta Profughi di una città italiana, negli anni dell’immediato dopoguerra. L’azione è condotta da sei figure femminili, totalmente assenti invece quelle maschili, ridotte a ombre evocate nei dialoghi. Il mondo virile è stato sconfitto. Come le Troadi di Euripide, pure qui le donne sono vittime di una barbare guerra che ha distrutto il loro mondo ed ucciso la loro esistenza. Ma spetta a loro l’onere morale e materiale di ricostruire gli affetti, di mantenere viva una memoria, di volgere lo sguardo avanti nella consapevolezza che il dolore si trasforma in cupo rancore ogni volta che si torna ad evocare una semplice felicità spezzata.
Il testo è costruito su memorie tratte da storie orali raccolte dall’autore, da testi poetici di Lina Galli e da suoi appunti inediti conservati nell’archivio dell’Istituto Regionale per la Cultura Istriano Fiumana Dalmata di Trieste.

 

La rassegna fa parte del programma 

"25 APRILE E DINTORNI"

Iniziative proposte e organizzate dall’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia

In collaborazione con il Comune di Trieste – Area educazione, università, ricerca, cultura e sport

se non riesci a visualizzare il programma completo clicca qui

 

 

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1979122

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti