Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

 

Fondo: Miscellanea friulana

 

Il fondo conserva materiali di differente provenienza concernenti il Friuli. Organizzato in fascicoli, si articola nelle tre serie "Anpi", "Comuni", e "Persone".

Corrisponde alla busta CXLI dell’ex Fondo Friuli.

 

legenda

 

MFN

(per ricerca su indici)

codice del fondo archivistico

codice di serie e

sottoserie

numero

fascicolo

 

codici

2

G00/02020/

00/00/

00001/

000/000

 

 

2              G00/02020/01/00/00000/000/000

serie: Anpi

La serie raccoglie i fascicoli contenenti materiali provenienti, in copia, dagli archivi storici dell’Anpi di Manzano, Udine, e Pordenone.

fascicoli 3

 

3              G00/02020/01/00/00001/000/000

b. 1. f. 1

Anpi di Udine

Copia di elenco di partigiani friulani e giuliani caduti; copia di dattiloscritto, di data 6 novembre 1968, di Tranquillo De Caneva “Ape” dal titolo: “Note per un primo studio sulla guerra partigiano in territorio austriaco da parte di unità della Divisione Garibaldi “Carnia”: il Btg. Freies Deutschland”; copia di testimonianza, di data 14 dicembre 1972, di don Pasquale Gujon concernente il rastrellamento  effettuato dai nazisti nella zona del monte Mataiur il 9 novembre 1943.

s.d.

 

4              G00/02020/01/00/00002/000/000

b. 1 f. 2

Anpi di Manzano

Copia di bozza di domanda per la concessione di una decorazione al valore al Comune di Manzano; copia di elenchi di condannati per antifascismo e di partigiani residenti a Manzano, di antifascisti caduti, dispersi e internati.

s.d.

 

5              G00/02020/01/00/00003/000/000

b. 1 f. 3

Anpi di Pordenone

Lettera del Comitato provinciale dell’Anpi di Pordenone, di data 19 maggio 1973, e dattiloscritto di Ardito Fornasir “Ario” dal titolo: “La divisione Garibaldi “Mario Modotti Tribuno” (sintesi dell’evoluzione delle forze partigiane garibaldine nella pianura Destra Tagliamento)”; copia fotostatica.

1973 05 19

 

 

6              G00/02020/02/00/00000/000/000

serie: Comuni

La serie raccoglie materiali provenienti, in copia, dagli archivi comunali, o diversamente concernenti atti amministrativi o ricerche promosse da Comuni.

fascicoli 3

 

7              G00/02020/02/00/00004/000/000

b. 1 f. 4

Comune di Fogliano Redipuglia

Relazione del sindaco del Comune di Fogliano Redipuglia, Luigi Galbiati, dal titolo: “Relazione per il riconoscimento al valor militare al gonfalone comunale”.

1970 12 12

 

8              G00/02020/02/00/00005/000/000

b. 1 f. 5

Comune di Sacile

Copia di verbale di deliberazione, di data 28 dicembre 1970, del Consiglio comunale del Comune di Sacile di oggetto: “Proposta di concessione di medaglia al Valor Militare per meriti partigiani alla Città di Sacile”.

s.d.

 

9              G00/02020/02/00/00006/000/000

b. 1 f. 6

Comune di Paluzza

Copia di relazione del Comune di Paluzza, di data dicembre 1970, di oggetto: “Relazione sui fatti d’arme in cui si è particolarmente distinta la popolazione del Comune di Paluzza”; copia di elenco di caduti a Paluzza e a malga Pramosio; copia di relazione concernente le violenze nazifasciste del 31 luglio 1944 a Paluzza e malga Pramosio; copia di biglietto di “Marco” a “Guelfo” e lasciapassare di Rinaldo Cioni “Guelfo”.

s.d.

 

 

10            G00/02020/03/00/00000/000/000

serie: Persone

La serie raccoglie materiali provenienti da persone, riguardanti persone, o raccolti in occasione di ricerche di iniziativa personale.

fascicoli 8

 

11            G00/02020/03/00/00007/000/000

b. 1 f. 7

Lizzero Mario

Copia di conversazione di Tranquillo De Caneva dal titolo “La Resistenza in Carnia” e di Mario Lizzero dal titolo “Caratteri originali della guerra di liberazione nel Friuli Venezia Giulia e sue origini in Carnia” tenute al Circolo di cultura di Prato Carnico; copia di testimonianza di Mario Lizzero concernente la Resistenza friulana; copia di lettera e lettera di Mario Lizzero a Galliano Fogar.

1971 09 24 ; s.d.

 

12            G00/02020/03/00/00008/000/000

b. 1 f. 8

Iacolutti Giuseppe. Fosse del Natisone

Dattiloscritto di Giuseppe Iacolutti dal titolo: “Nota storica per una proposta di ricompensa al gonfaleone della città di Cividale del Friuli per l’alto contributo offerto nella guerra di liberazione nazionale”; copia di dattiloscritto di Giuseppe Iacolutti dal titolo: “Ricerche sui fucilati dai tedeschi (Partigiani, Militari e Civili) in Cividale, località “fosse del Natisone”, nel periodo 12 settembre 1943 - 30 aprile 1945”; copia di certificati di morte, di data 9 luglio 1949 e 27 ottobre 1950, dell’Ufficio dello stato civile e di verbale di ricognizione di salme, di data 7 maggio 1947, dell’Ufficio sanitario del Comune di Cividale del Friuli, concernenti i fucilati di viale Udine; copia di certificato di morte, di data 10 luglio 1946, dell’Ufficio dello stato civile del Comune di Torreano.

1970 12 07 ; s.d.

 

13            G00/02020/03/00/00009/000/000

b. 1 f. 9

Olivi Emilio. Documenti relativi alle ricerche di Licurgo Olivi.

Corrispondenza di Emilio Olivi con il sindaco di Udine Giovanni Cosattini, Mario Zagari dell’Ufficio per i rapporti internazionali del Psi, Eugenio Reale, il capo di Gabinetto del Ministero degli Affari esteri Mario Mondello, l’ing. Mario de Vilas, il ministro della Marina mercantile Alberto Simonini, Emanuele Flora della Delegazione della Cri per il TlT, la Direzione affari politici del Ministero degli Affari esteri, l’ambasciata yugoslava a Roma, concernente il fratello Licurgo, già membro del Cln di Gorizia, deportato in Yugoslavia il 5 maggio 1945; comunicazioni del Comitato direttivo, e del Comitato circondariale di Gorizia del Pcrg.

1945 10 20 / 1951 11 29

 

14            G00/02020/03/00/00010/000/000

b. 1 f 10

D’Agostini Erino

Un manifesto commemorativo degli antifascisti fucilati il 9 aprile 1945 al carcere di via Spalato di Udine; una fotografia; una lastra fotografica; copia di lettera di mons. Baldassi, di data 6 ottobre 1968, di don Aldo Moretti, di data 10 ottobre 1968, e di Galliano Fogar, di data 22 ottobre 1968, a don Erino D’Agostini concernenti un suo articolo pubblicato sul settimanale “Vita Cattolica”; lettera a stampa di don Erino D’Agostini agli ex detenuti nel Centro di repressione delle forze partigiane di Palmanova presso la Caserma Piave.

1955 / 1968 10 22 / sd

 

15            G00/02020/03/00/00011/000/000

b. 1 f. 11

Lacchin Raimondo “Chirurgo” - “Glucor”.

Copie dattiloscritte di lettere del febbraio - giugno 1969, di discorsi commemorativi e osservazioni di Raimondo Lacchin “Chirurgo”, già comandante della Brg. part. Garibaldi “Ciro Menotti”; copia fotostatica di discorso tenuto alla commemorazione del trentennale dell’eccidio di Mezzomonte di Polcenigo da Raimondo Lacchin “Chirurgo”, già comandante della Brg. part. Garibaldi “Ciro Menotti”.

s.d.

 

16            G00/02020/03/00/00012/000/000

b. 1 f. 12

Barnaba Ermanno

Lettera di un cappellano militare alla moglie del cap. Ermanno Barnaba, originario di Buia, concernente la sua fucilazione ad Atene, assieme ad altri “accusati e processati per propaganda comunista”.

1944 01 30

 

17            G00/02020/03/00/00013/000/000

b. 1 f. 13

Canciani Sergio, de Puppi Raimondo

Note biografiche manoscritte concernenti l’antifascista Sergio Canciani, e Raimondo de Puppi, sindaco di San Giovanni al Natisone sino al 1925 e segretario federale del Pnf di Udine sino al 1931.

s.d.

 

18            G00/02020/03/00/00014/000/000

b. 1 f. 14

Tribunale speciale per la difesa dello Stato

Copia di sentenza del Tribunale speciale per la difesa dello Stato, di data 10 ottobre 1934, nel procedimento contro i comunisti friulani Enrico Adestro, Alfredo Battistella, Pompeo Battistella, Renato Ciro Battistella, Mario Cesaratto, Luigi Cimarosti, Antonio Guido Cimatoribus “Gloria”, Amerigo Clocchiatti, Alfeo Osvaldo Codogno, Carlo Umberto Codogno, Giacomo Codogno, Paolo Codogno, Ottavio De Marchi, Bruno De Stefano, Antonio Fagotto, Beniamino Feruglio, Ciro Primo Fracasso, Amedeo Fritz, Germano Giuseppe Giacomello, Rinaldo Abramo Giacomello, Costantino Innocente, Eugenio Liva “Sburich”, Archimede Martinuzzi, Angelo Miralo, Guglielmo Giacomo Nocent, Giovanni Battista Giuseppe Paulet, Leone Peressini, Guido Polon, Angelo Stefano Ros, Alfredo Sarcinelli, Antonio Giovanni Sedran, Alessandro Francesco Osvaldo Sovran, Michele Olivo Sovran, Napoleone Bruno Tambosso, Pietro Troiano, Pietro Antivari Zavagno.

s.d.

 

19            G00/02020/03/00/00015/000/000

b. 1 f. 15

Calderola Oscar “Ragno”.

Copia fotostatica del diario di Oscar Calderola “Ragno”, dal 10 luglio 1944 al 29 maggio 1945.

 

20            G00/02020/03/00/00016/000/000

b. 1 f. 16

Scalpelli Adolfo

Comunicazione di Adolfo Scalpelli a Sergio Zucca, concernente una relazione di fonte fascista sulla situazione politica e militare del Friuli e della Venezia Giulia; copia di relazione di fonte fascista, di data 1 gennaio 1945, dal titolo: “Rapporto sulla situazione partigiani n. 1”, e “I Cosacchi nel Friuli”.

[ex b. CLIV, fasc. X]

 



 

 

 

 

 

 

 

Sigle

 

Anpi, Associazione nazionale partigiani italiani

Cln, Comitato di liberazione nazionale

Cri, Croce rossa italiana

Pcrg, Partito comunista della Regione Giulia

Pnf , Partito nazionale fascista

Psi, Partito socialista italiano

 

 

Fondo Renzo Pincherle

Atlante-Dizionario del 1914/15

Sezioni

I Fondi

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1979000

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti