Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

Qualestoria anno XXV n.1 giugno 1997

 

     
 Qualestoria anno XXV n.1 giugno 1997  
     
     
 Studi e ricerche   
     
 D. CanteIl contributo delle regioni nord-orientali all'emigrazione italiana in Austria tra le due guerre mondiali attraverso i rapporti delle autorità italiane a Vienna1 
 V. Tortelli"Fuori gli ebrei dalla cultura tedesca!". Legislazione razziale e politica culturale nazionalsocialista a Vienna dopo l'Anschluss del marzo 193835 
 O. AltieriLa politica culturale del Reich e la scuola tedesca di Trieste negli anni Trenta97 
 R. SodiBruno Piazza e il destino degli ebrei triestini.105 
 M. WilliamsFriedrich Rainer e Odilo Globocnik. L'amicizia insolita e i ruoli sinistri di due nazisti tipici.141 
 F. Albanese"Rallegratevi della guerra e temete la pace!" Note sulla propaganda nazista nel Litorale Adriatico 1943-1945177 
 O. MoscardaLa "giustizia del popolo": sequestri e confische a Fiume nel dopoguerra (1946-1948)209 
     
 Note critiche   
     
 M. CoslovichI "miti" della Resistenza e l'attentato di via Rasella233 
 G. NemecDonne, guerra e Resistenza. Un convegno a Bologna sulla più recente produzione storiografica243 
 M. PuppiniContadini veneti e friulani tra Ottocento e Novecento247 
     
 Schede   
     
 Si parla di:La Spagna nel nostro cuore 1936-1939. Tre anni di storia da non dimenticare (A. Verrocchio)  
     
  Don Francesco Zossi, Avasinis 1940-1945. Il diario del Parroco di Avasinis e altre testimonianze sulla seconda guerra mondiale nel territorio di Trasaghis (M. Puppini)  
     
  Arnold Suppan, Jugoslawien und Osterreich 1918-1938. Bilaterale Aussenpolitik um europaischen Umfeld (J. Pirjevec)  
     
  Bertrand Badie, La fine dei territori: saggio sul disordine internazionale e sull'utilità sociale del rispetto (F. Battera)253 
     

La Rivista Qualestoria

Atlante-Dizionario del 1914/15

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1979000

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti