Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

Derino Zecchini, Dietro la cortina di bambù. Dalla resistenza ai vietminh. Diario 1946-1958, a c. di Sabrina Benussi

 

Il diario di Derino Zecchini è la toria di un italiano in Vietnam nel periodo in cui la popolazione del paese asiatico è impegnata in una decisiva lotta contro i francesi. Il protagonista passa dalle fila dei partigiani, con cui ha combattuto nel Friuli occidentale, alla militanza con i vietminh, dopo aver disertato dalla Legione straniera. Nel Friuli del dopoguerra la situazione si presenta molto precaria, particolarmente per la disoccupazione, ed è proprio la mancanza di lavoro che spine Derino Zecchini a cercare diverse soluzioni: prova ad arruolasi nell’esercito italiano, poi tenta la strada dell’emigrazione, anche clandestina, infine si arruola nella Legione straniera con la determinazione di raggiungere l’Indocina e disertare. Questo programma viene puntualmente rispettato fino al rientro in provincia di Pordenone nel 1958.

Il volume propone il diario originale dell’ultimo anno di presenza in Vietnam fino al rientro, accompagnato da un DVD, con la registrazione di un’intervista recente al protagonista, che ricostruisce tutta la sua esperienza di combattente dal 1946 al 1958. L’intervista è integrata da documenti (fotografie, filmati, stampa, lettere d’epoca) e valorizzata dalla partecipazione di Moni Ovadia che legge alcune parti del diario e delle lettere del protagonista.

 

Anno di edizione: 2006

 

€. 15,00 (libro e DVD)

Atlante-Dizionario del 1914/15

Quaderni di Qualestoria

quaderni di qualestoria

Fuori collana

fuori collana

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1979295

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti