Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

Progetti in corso

Ricerca sull'amministrazione della giustizia a Trieste nel dopoguerra: le Corti straordinarie d'Assise.

Nell'ambito di questo progetto è stato organizzato ilseminario di Studi La storia, la memoria, la giustizia tra guerra e dopoguerra. Il caso del Friuli e della Venezia Giulia, organizzato dagli Istituti di Storia del Movimento di Liberazione di Trieste e di Udine, mercoledì 18 novembre a Udine, Salone del Tiepolo di Palazzo Caiselli, Vicolo Florio 2 e giovedì 19 novembre a Trieste, "Sala Tiziano Tessitori", piazza Oberdan 5.

L'obiettivo è quello di offrire un aggiornamento sullo stato delle ricerche svolte in regione nell'ambito del progetto “Per un atlante delle stragi nazifasciste in Italia” promosso dall'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione e dall'Anpi Nazionale.
Il progetto si inserisce nell'ambito dei percorsi di ricerca attivati dagli Atenei del Friuli Venezia Giulia sul tema più generale della transizione fra guerra e dopoguerra nell'area adriatica. A tale riguardo, nella seconda giornata del convegno si propone unariflessione sulla "Giustizia di transizione", analizzata attraverso le carte delle Corti straordinarie d'Assise.

 

I ricercatori Irene Bolzon, Giorgio Liuzzi e Fabio Verardo, hanno predisposto due elenchi delle stragi, uno riporta quelle avvenute nel Friuli Venenzia Giulia, il secondo le stragi avvenute nei territori dell'Ozak che oggi appartengono ad altri Stati. 

Gli elenchi sono stati gentilmente forniti dai tre giovani ricercatori - Irene Bolzon, Giorgio Liuzzi e Fabio Verardo - e possono essere visualizzati on line.

Possono, inoltre, essere utilizzati a fini didattici e di ricerca, purchè vengano citati gli autori e le fonti, in particolare i detentori terzi dei diritti di testi e immagini ove presenti.

Attribuzione — Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l'opera.


Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.


L'Istituto rimane a disposizione per qualsiasi indicazione o chiarimento.

   

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1978981

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti