Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Materiali per l'università

 

Il fenomeno migratorio nel Friuli e nella Venezia Giulia

a cura di Franco Cecotti

 

 

Il territorio del Friuli Venezia Giulia è segnato dalla presenza di un confine, che ha determinato negli ultimi due secoli diverse appartenenze statuali della popolazione: prima del 1866 tutta l’area regionale era inserita compattamente nell’ambito della Monarchia Asburgica, e dopo tale data fu ripartita tra Austria e Italia. Cambiamenti più complessi si verificarono a seguito delle due guerre mondiali, con l’espansione dello stato italiano nel 1918 e di quello jugoslavo nel 1945 nella valle dell’Isonzo, in Istria e in alcune isole del Quarnero.

Ogni indagine sull’emigrazione dal Friuli e dalla Venezia Giulia fra Ottocento e Novecento, deve pertanto confrontarsi con diverse organizzazioni amministrative, diverse strutture assistenziali, diversi quadri legislativi e sistemi economici.

Questi fattori spiegano, in parte, la mancanza di studi che affrontino in modo unitario la storia dell’emigrazione dalla regione Friuli e Venezia Giulia tra il 1876 e il 1915, prevalendo l’analisi separata dei territori italiani e ex-austriaci a ridosso del confine. Tale distinzione si è mantenuta anche nei periodi successivi, tanto che gli studi sull’emigrazione dall’area friulana sono molto più numerosi e vantano una lunga tradizione di ricerche (vedi Javier Grossutti, L’emigrazione dal Friuli. Saggio bibliografico, in Ti ho spedito lire cento. Le stagioni di Luigi Piccoli, emigrante friulano. Lettere familiari 1905-1915, a cura di Adriano D'Agostin, Javier Grossutti, Edizione biblioteca dell'Immagine, Pordenone 1997), mentre è stata molto più limitata l’attenzione al fenomeno migratorio dalla Venezia Giulia, sia nell’estensione che l’area assunse dopo la prima guerra mondiale (1919), che in quella, più ridotta, dopo il 1945.

Negli ultimi anni diverse pubblicazioni hanno sollecitato l’interesse per l’emigrazione dopo la seconda guerra mondiale, in particolar modo dall’area triestina-goriziana verso l’Australia o dall’Istria verso l’Italia e oltre oceano, manca tuttavia una visione complessiva delle dinamiche migratorie dalla Venezia Giulia dal 1877 al 1940. In questo senso il contributo, che il convegno Un’altra terra, un’altra vita. Emigranti isontini in Sud America fra storia e memoria 1875-1975 (23 novembre 2002), promosso dal Centro Leopoldo Gasparini e dal Comune di Gradisca, va inteso come uno stimolo a dedicare impegno di ricerca in un settore ancora scoperto per l’area giuliana.

 

Due ricerche coprono l’intero quadro regionale:

 

Valussi Giorgio, Il movimento migratorio, in Enciclopedia monografica del Friuli-Venezia Giulia, vol. II, La vita economica, Istituto per l’Enciclopedia del Friuli-Venezia Giulia, Udine 1974;

Saraceno Chiara, Evoluzione del ruolo della donna nell'emigrazione temporanea in Friuli-Venezia Giulia, in "Studi emigrazione", n.70, CSER, Roma 1983.

Altri volumi vengono distinti per aree territoriali

 

Emigrazione dal Friuli

 

Cosattini G., L’emigrazione temporanea del Friuli, Roma 1903, p.68 (ristampa anastatica a cura della Regione Autonoma Friuli – Venezia Giulia, saggio introduttivo di F. Micelli, Trieste-Udine 1983).

 

Di Caporiacco Gino, Storia e statistica dell'emigrazione dal Friuli e dalla Carnia, Vol. I, Dall’età veneta al 1915, Edizioni Friuli Nuovo, Udine 1967.

 

Pagani, B. M., L’emigrazione friulana dalla metà del secolo XIX al 1940, Arti grafiche friulane, Udine 1968.

 

Di Caporiacco Gino, Storia e statistica dell'emigrazione dal Friuli e dalla Carnia, Vol. II, Da dopo la Grande Guerra al 1966, Edizioni Friuli Nuovo, Udine 1969 [Riedizione L'emigrazione dal Friuli e dalla Carnia, Ente Friuli nel Mondo, Udine 1983].

 

Noliani C., Quaglia C, Memorie di un vecchio emigrante, in “Sot la Nape”, XXVII, n. 3 (1975).

 

Di Caporiacco Gino e Alberto, 1877-1880 Coloni friulani in Argentina, in Brasile Venezuela Stati Uniti, Chiandetti editore, 1978.

 

Pellegrini R., Emigrazione e lingua, in “Metodi e ricerche”, I, n. 2 (1980).

 

Burelli Ottorino, Emigrazione che cambia. Friuli 1970-1980, Edizioni Friuli nel mondo, Udine 1981.

 

Strajnar J., L’emigrazione. Le mie esperienze e le mie osservazioni, in “Metodi e ricerche”, II, n. 4 (1981).

 

Di Caporiacco Gino, L'emigrazione, in Maniago pieve feudo comune, Maniago, 1981.

 

Micelli Francesco, Emigrazione friulana (1815-1915). Liberali e geografi, socialisti e cattolici a confronto, in “Qualestoria”, a. X (dicembre 1982), n. 3.

 

Morassi Luciana, Aspetti dell’emigrazione temporanea in Val di Resia, in “Qualestoria”, a. X (dicembre 1982), n. 3.

 

Miccoli Giovanni, Clero friulano ed emigrazione. Note preliminari, in “Qualestoria”, a. X (dicembre 1982), n. 3.

 

Saraceno Elena, Emigrazione temporanea e cambiamento sociale nelle aree di esodo tra il secondo dopoguerra e i primi anni ’70, in “Qualestoria”, a. X (dicembre 1982), n. 3.

 

Di Caporiacco Gino, L'emigrazione dal Friuli e dalla Carnia, Udine, 1983

 

Driol Maurizio, Lenarduzzi M. Sandra (a cura di), Cjapa su la valîs. L'emigrassion, (lavoro della classe III A, Scuola Media di S. Giorgio della Richinvelda), Associazione "I due campanili", Gaio – Baseglia, giugno 1983

 

Franzina Emilio, Dopo il ’76. Una regione all’estero, in Lanaro Silvio (a cura di), Il Veneto, Einaudi, Torino 1984.

 

Kodrič Majda, Fotografski krožek - Gruppo fotografico Rečan, Fotoalbum izseljencev iz Benečije: s študijami o posameznih migracijskih obdobjih. Fotoalbum degli emigranti della Benecia: con saggi sui periodi del fenomeno migratorio, Trst. Založništvo tržaškega tiska, 1986 [II ed. 1990].

 

Emigrazione e questione sociale in Friuli nel secondo dopoguerra, Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione, Udine, in “Storia contemporanea in Friuli”, n. 17, 1987.

 

Micelli Francesco, L’emigrazione dal Friuli, in “Geografia nelle scuole”, XXXIV (1989), n. 1.

 

Valussi Giorgio, Micelli Francesco, L’emigrazione come fattore evolutivo del paesaggio friulano, in Grandi C. (a cura di), Emigrazione. Memorie e realtà, Provincia Autonoma di Trento, Trento 1990.

 

Micelli Francesco, Per una storia dell’emigrazione friulana, in Ente Friuli nel mondo, Istituto di storia dell’emigrazione friulana, Immagini d’emigrazione, Arti grafiche friulane, Udine [S.D.]

 

Kalc Aleksej, Kodrič Majda, Izseljevanje iz Beneške Slovenije v kontekstu furlanske emigracije s posebnim ozirom na obdobje 19. stoletja in do prve svetovne vojne, in “Zgodovinski časopis”, a. 46, n. 2 (1992).

 

Kodrič Majda, Kalc Aleksej, Migracije so usodno vplivale na razvoj Beneške Slovenije, in “Slovenski koledar” (Ljubljana), n. 39 (1992).

 

Bianco Furio, Molfetta Domenico, Cramârs. L'emigrazione dalla montagna carnica in età moderna: secoli 16°-19°, stampa Chiandetti 1992 (Reana del Rojale).

 

Kalc Aleksej, Kodrič Majda. L'emigrazione di mestiere dalla Slavia Veneta fino alla prima guerra mondiale, in C. Brusa, R, Ghiringhelli (a cura di), Emigrazione e territorio: tra bisogno e ideale, Vol. 1, Varese, Edizioni Lativa, 1995.

 

Franzina Emilio, Merica! Merica! Emigrazione e colonizzazione nelle lettere dei contadini veneti e friulani in America Latina, 1876-1902, Verona, Cierre edizioni, 1994.

 

Grossutti Javier P., La comunità di Frisanco all’estero, traccia per un’anagrafe, in N. Cantarutti (a cura di), “Commun di Frisanco”. Frisanco – Poffabro – Casasola, Maniago 1995, pp. 277-294;

 

D'Agostin Adriano, Grossutti Javier P. (a cura di), Ti ho spedito lire cento. Le stagioni di Luigi Piccoli, emigrante friulano. Lettere familiari (1905-1915), Edizione biblioteca dell'immagine, Pordenone 1997.

 

Ellero Gianfranco, L' emigrazione dei friulani nella "belle epoque", in La Storia del Friuli, Newton Compton Editore, Roma 1997.

 

Grossutti Javier P., Da Vallegher oltreoceano. Emigranti canavesi in Brasile fine Ottocento, Udine, Società Filologica Friulana, 1997, pp. 367-84.

 

Colledani Gianni, L'epopea dei Tramontini, in "Sot la Nape", Udine, 3, 1997.

Puppini Marco, L’emigrazione dal Friuli, in Friuli e Venezia Giulia. Storia del '900, LEG - Libreria editrice goriziana, Gorizia1997.

 

Ferigo Giorgio, Fornasin Alessio (a cura di), Cramars, Atti del Convegno internazionale di studi Cramars: emigrazione, mobilità, mestieri ambulanti dalla Carnia in età moderna (Tolmezzo, 8, 9, 10 novembre 1996), Arti grafiche friulane, Udine 1997.

 

Grossutti Javier P., I “rientri” in Friuli da Argentina, Brasile, Uruguay e Venezuela (1989-1994)
Udine, Ente Regionale per i Problemi Agrari (ERMI), 1997.

 

Grossutti Javier P., Gjermaneoz pal mont. I tolmezzini all’estero. Quantificazione ufficiale e comunità reale, in G. Ferigo – L. Zanier (a cura di), Tumieç, Udine 1998, pp. 111-124.

 

Fornasin Alessio, Ambulanti, artigiani e mercanti : l'emigrazione dalla Carnia in eta moderna, Caselle di Sommacampagna, Cierre, 1998.

 

Kalc Aleksej, Breschi Marco, Navarra Elisabetta, I friulani a Trieste (sec. XVIII), in Vivere in Friuli. Saggi di demografia storica (secc. XVI-XIX), Forum, Udine 1999.

 

Ermacora Matteo, La scuola del lavoro. Lavoro minorile ed emigrazione in Friuli (1900-1914), Ermi - Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, Udine 1999.

 

Mino Blasoni, Osoppo nel Mondo. Note sull’emigrazione osoppana. Quel ramo dei Lestuzza, Associazione Pro Loco di Osoppo,1999.

 

Fait Francesco, L'emigrazione giuliana in Australia 1954-1961, Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, ERMI, Udine 1999

 

AA.VV., La diaspora negata, Udine, Ordine dei Giornalisti, Consiglio Regionale del Friuli-Venezia Giulia, 2000

 

Tomini Gian Alberto, Quell'alba sul Lago Kivu. Settant'anni di emigrazione friulana in Ruanda. Interviste, elaborazione e stesura del testo a cura di Alberto Ricotti, Edizioni della Laguna, Monfalcone 2000.

 

Gentilini Sergio (a cura di), Storia di Dante, arrotino di Stolvizza, Pordenone 2001.

 

 

Emigrazione dalla Venezia Giulia

 

Cattaruzza Marina, Emigrazione di forza lavoro verso Trieste dalla metà del sec. XIX alla prima guerra mondiale, in “Movimento operaio e socialista”, I, 1, 1978.

 

Cattaruzza Marina, La formazione del proletariato urbano. Immigrati, operai di mestiere, donne a Trieste dalla metà del XIX secolo alla prima guerra mondiale, Torino, Musolino 1979.

 

Benvenuti Silvano, Da «peccatori» a «depravati». Note sull’emigrazione dalla provincia di Gorizia (1878-1891), in “Qualestoria”, a. X (dicembre 1982), n. 3.

 

Necak, D., Vovko, A., L'attività degli sloveni e dei croati della Venezia Giulia nell'emigrazione in Jugoslavia, in “Quaderni del Centro di ricerche storiche di Rovigno”, Vol. VIII, 1984-1985

 

Nodari Pio, I rientri degli emigrati dall'Australia nel periodo 1972-1977 con particolare riguardo al comune di Trieste, Trieste, Quaderni dell'Istituto di Geografia della Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Trieste 1986.

 

Gallas Aldo, Medea e l’emigrazione. Cenni storici – l’attualità, Comune di Medea, 1988.

 

Micelli Francesco, L’emigrazione dal «Friuli orientale», in Furio Bianco, Maria Massau Dan (a cura di), Economia e società nel Goriziano tra ‘800 e ‘900. Il ruolo della Camera di Commercio (1850-1915), Monfalcone, Edizioni della Laguna 1991.

 

Catalan Tullia, L’emigrazione ebraica in Palestina attraverso il porto di Trieste (1908-1938), in “Qualestoria”, nn. 2-3, agosto-dicembre 1991.

 

Ginzburg Migliorino Ellen, Jewish emigration from Trieste to the United States after 1938, with special reference to New York, Philadelphia and Wilmington, in “Studi Emigrazione”, n. 103, settembre 1991.

 

Kalc Aleksej, Prekooceansko izseljevanje skozi Trst 1903-1914, in “Zgodovinski časopis”, a. 46, n. 4 (1992).

 

Kalc Aleksej, Pistolero peligroso: življenska zgodba izseljenca Leopolda Caharije, in” Jadranski koledar”, 1993.

 

Cecotti Franco, Storia di Pepi Merican. Appunti sull'emigrazione dal Gradiscano tra Otto e Novecento, in «Qualestoria», a.XXII, n. 1/2, giugno 1994.

 

Kalc Aleksej. Nekateri vidiki primorskega izseljevanja v Južno Ameriko do prve svetovne vojne, in Kulturno ustvarjanje Slovencev v Južni Americi, Ljubljana, Znanstveni inštitut Filozofske fakultete, Slovenska izseljenska matica, 1995.

 

von Leitgeb Giorgio Mario, La saga di una famiglia. Da Gorizia al Brasile 1922-1947, Egida, Vicenza 1995.

 

Donato Carlo, Nodari Pio, L'emigrazione giuliana nel mondo. Note introduttive, in Quaderni del Centro studi economico-politici "E. Vanoni", n. 3/4, luglio/dicembre 1995.

 

Kalc Aleksej, Pregoni, izsiljevanja, represalije: emigracija iz Julijske krajine, in “Delo” (Ljubljana), a. 37, n. 209 (9.IX.1995).

 

Kalc Aleksej, L'emigrazione slovena e croata dalla Venezia Giulia tra le due guerre ed il suo ruolo politico, in ““Annales. Annali di studi istriani e mediterranei”, Koper, 1996, a. 6, n. 8.

 

Cresciani Gianfranco, Storia e caratteristiche dell'emigrazione giuliana, istriana e dalmata in Australia, in "Qualestoria", n. 2, dicembre 1996.

 

Kodrič Majda, The confrontation of myth of America and reality as expressed in the recollections of Slovene immigrant women, Znanstvenoraziskovalni center SAZU, Inštitut za izseljenstvo, Ljubljana 1996. [Atti del convegno di Portorož /Portorose (Slovenija), 18-19 maggio 1995].

 

Donato Carlo, Nodari Pio, Emigrazione giuliana nel mondo: note introduttive, La mongolfiera, Trieste 1996.

 

Kalc Aleksej, L'emigrazione slovena e croata dalla Venezia Giulia fra le due guerre, in Friuli e Venezia Giulia. Storia del '900, LEG - Libreria Editrice Goriziana, Gorizia1997.

 

Donato Carlo, Un caso singolare di mobilità geografica, in Friuli e Venezia Giulia. storia del '900, LEG - Libreria editrice goriziana, Gorizia1997.

 

Purini Piero, L’emigrazione da Trieste nel dopoguerra, in “Annales. Annali di studi istriani e mediterranei” Koper, n. 10, 1997.

 

Bon Silva, Trieste La Porta di Sion. Storia dell’emigrazione ebraica verso la Terra d’Israele 1921-1940, Alinari, Firenze 1998.

 

Volk Alessandro, Slovenska politična emigracija v Trstu do leta 1954, in “Zgodovinski časopis“, a. 52 (1998), n. 1.

 

Kalc Aleksej, Breschi Marco, Navarra Elisabetta, I friulani a Trieste (sec. XVIII), in Vivere in Friuli. Saggi di demografia storica (secc. XVI-XIX), Forum, Udine 1999.

 

Volk Alessandro, O zakonskem urejanju položaja istrskih in dalmatinskih beguncev v Italiji 1945-1963, in “Razprave in gradivo”, n. 35, 1999.

 

Cecotti Franco, Guerra, miseria, emigrazione. Motivazioni e caratteristiche di una emigrazione insolita. Venezia Giulia 1945-1960, in Pina Pedron, Nicoletta Pontati (a cura di), Il novecento tra storia e memoria, Trento, Museo storico in Trento (Quaderni di didattica della storia, 6) 1999.

 

Kalc Aleksej, Brazilija je privabljala tudi slovenske izseljence, in “Jadranski koledar”, 1999.

 

Fulvio Gon, Elisa Lo Sapio, Pio Nodari, Dario Rinaldi, Claudio Tonel, Arriva la madre, i figli partono. L’emigrazione in Australia di 20.000 Triestini, Associazione Culturale Regionale “Enrico Berlinguer”, Trieste 1999.

 

Fait Francesco, L'emigrazione giuliana in Australia 1954-1961, Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, ERMI, Udine 1999

 

Purini Piero, L’emigrazione non italiana dalla Venezia Giulia dopo la prima guerra mondiale, in “Qualestoria”, n. 1, a. XXVIII, giugno 2000.

 

Facchinetti Viviana, Storie fuori dalla storia, Trieste, Lint 2001 (emigrazione Australia).

 

Kalc Aleksej, Nel nome degli jugoslavi della Venezia Giulia. Antifascismo e attivismo politico dell’emigrazione slovena e croata dalla Venezia Giulia in Jugoslavia, in Dario Mattiussi (a cura di), Le passioni del Novecento, Centro studi Leopoldo Gasparini - Comune di Villesse, 2001.

 

Cecotti Franco, Emigranti e marinai. I cittadini del Litorale trattenuti all'estero 1914-1919, in «un esilio che non ha pari». 1914-1918 profughi, internati ed emigrati di Trieste, dell'Isontino e dell'Istria, a cura di Franco Cecotti, Libreria Editrice Goriziana, Gorizia 2001.

 

Biondi Neva, Regnicoli. Storie dei sudditi italiani nel Litorale austriaco durante la prima guerra mondiale, in «un esilio che non ha pari». 1914-1918 profughi, internati ed emigrati di Trieste, dell'Isontino e dell'Istria, a cura di Franco Cecotti, Libreria Editrice Goriziana, Gorizia 2001.

 

Krmac Dean, L'emigrazione istriana nel passaggio dall'impero asburgico al regno d'Italia (1918-1924), in Allievi Stefano (a cura di), Islam in Europa, Islam d'Europa, Centro studi emigrazione, Roma 2002

 

Kalc Aleksej, Poti in usude. Selitvene izkušnje slovencev z zahodne meje, Knjižnica Annales Majora, Koper-Trst 2002.

 

Antonelli Claudio, Sradicamento, appartenenza, identità. Pisino, Napoli, Montreal e altrove, Lòsna & Tron, Montreal 2002.