Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Fuori collana
Una violenta bufera TRIESTE 1914Fabio Todero


Trieste 1914 di Fabio ToderoNel luglio del 1914, i funerali dell’erede al trono degli Asburgo, Francesco Ferdinando, e della sua sfortunata consorte transitano per le strade di una Trieste ammutolita e listata a lutto, prossima a rinnovare all’infinito il proprio dolore. Nel cuore dell’estate scoppiava infatti la Prima guerra mondiale, ovvero la Grande guerra, dopo la quale nulla sarebbe più stato come prima. Trieste è allora quanto mai città d’Europa: come a Parigi, Berlino, Vienna, Londra, Budapest, Praga la guerra vi farà la sua comparsa con le sue code di fanfare e sfilate, canti e infiorate e il centro del Litorale è attraversato dalle stesse ansie e speranze di altre metropoli europee.

Al centro dell’opera, che nasce alla vigilia del Centenario dello scoppio della Grande guerra, c è il tentativo di capire quanto questo evento abbia sconvolto il tessuto cittadino, come Trieste  e più sullo sfondo il Litorale  abbiano vissuto l’evento in quel 1914, quali siano stati i provvedimenti e le iniziative che ne caratterizzarono la vita nei difficili mesi di un anno da subito segnato da avvenimenti per diverse ragioni memorabili.

 

Pur non rinunciando al rigore scientifico, il volume intende rivolgersi a un ampio pubblico, ricostruendo il clima della città e del suo territorio in quel primo anno di guerra e prendendo le mosse dai mesi che precedettero i colpi di rivoltella di Sarajevo per cogliervi i segni della tragedia imminente.

Il libro è stato realizzato basandosi su fonti giornalistiche (“Il Piccolo”, “Il Lavoratore”, “L’Indipendente”), fonti letterarie e memorialistiche, ma anche fonti d’archivio che rendono, con il loro assemblaggio, la lettura gradevole e avvincente.

Particolarmente ricco l’apparato iconografico che comprende fotografie, cartoline e oggettistica d’epoca, cartine e tabelle, provenienti da musei, archivi collezioni pubblici e privati.



Fabio Todero, Una violenta bufera TRIESTE 1914, Irsml FVG, Trieste 2013,
pp. 144, con 62 illustrazioni, 2 cartine e 2 tabelle.

ISBN: 9788898796007
Uscita: 2 dicembre 2013
Distrubuzione: Cierrevecchi S.r.l.

Cliccare qui per scaricare la scheda editoriale del volume


Cliccare qui per ascoltare l'audio della presentazione del volume, 18/12/2013, Biblioteca Statale "S.Crise", Trieste
 

Sommario e nota introduttiva del volume


Nei primi giorni del luglio 1914, i funerali di Francesco Ferdinando, erede al trono degli Asburgo, e della sua sfortunata consorte transitano attraverso le strade di una città ammutolita e listata a lutto, prossima a rinnovare all’infinito il proprio dolore. Nel cuore dell’estate sarebbe scoppiata infatti la Prima guerra mondiale, ovvero la Grande guerra, dopo la quale nulla sarebbe più stato come prima.
Al centro di questo libro è il tentativo di capire quanto quell’evento epocale abbia sconvolto il tessuto cittadino, come Trieste − e più sullo sfondo il Litorale − abbiano vissuto in quel 1914, quali siano stati i provvedimenti e le iniziative che ne caratterizzarono la vita nei difficili mesi di un anno da subito segnato da avvenimenti per diverse ragioni memorabili.

Fabio Todero - Insegnante e ricercatore dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, redattore della rivista «Qualestoria», si occupa di storia del confine orientale e, da diversi anni, della Grande guerra e della sua memoria cui ha dedicato numerosi volumi.
Per i tipi dell’Istituto ha pubblicato Orizzonti di guerra: Carso 1915-1917 (Trieste 2008) e curato, con Raoul Pupo, il volume Fiume, D’Annunzio e la crisi dello Stato liberale in Italia (Trieste 2010).