Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Fondi, sezioni e collocazioni della Biblioteca

 

I Fondi speciali sono costituiti dalle donazioni all'Istituto, tra questi di particolare rilevanza sono i seguenti:

 

 

Fondo da catalogare. Disponibile l'innventario del Fondo

 

 

Fondo parzialmente catalogato ed inserito in Opac Sbn; disponibile il catalogo cartaceo.

 

Fondo da catalogare

 

 

Attualmente il patrimonio dell'Istituto consta di oltre 28.000 volumi, di cui quasi 8.000 inseriti nel catalogo OPAC, i libri vengono catalogati in base all'argomento trattato e suddivisi in sezioni.

 
In occasione del centenario della Prima guerra mondiale, l'Istituto mette a disposizione un elenco di volumi, opuscoli, estratti inerenti la Grande guerra disponibili presso la propria Biblioteca.

L'elenco è stato redatto da Mattia Clemente nell'ambito dello stage che ha svolto in questo Istituto, sotto la supervisione del prof. Fabio Todero.

Tale elenco è suddiviso in base alla collocazione che i documenti hanno nella Biblioteca.


Cliccare qui per scaricare il file excel



     
 SEZIONE DESCRIZIONE 
     
 CONS 1 Vocabolari, dizionari, enciclopedie generiche 
     
 CONS 2 Enciclopedie e dizionari specializzati 
     
 CONS 3 Atlanti storici, economici e simili, cronologie, ecc. 
     
 CONS 4 Atlanti geografici, guide turistiche, toponomastica, ecc. 
     
 CONS 5 Annuari, guide professionali, dizionari biografici, guide di città e regioni 
     
 CONS 6 Bibliografie, fondi archivistici, repertori, inventari, indici, ecc. 
     
 CONS 7 Codici, raccolte, repertori ed estratti di leggi 
     
 CONS 8 Materiali e compendi statistici, raccolte di dati sulla e della pubblica amministrazione 
     




N. B. Disponibili solo in consultazione



 SEZIONE DESCRIZIONE 
     
 FVG 1 raccoglie i testi che trattano di storia – politica, economica, sociale, religiosa e dei rapporti internazionali – della Venezia Giulia, dell’Istria e della Dalmazia, a partire dalle origini fino ad arrivare alla Prima guerra mondiale 
     
 FVG 2 titoli che analizzano la storia – politica, economica, sociale, religiosa e dei rapporti internazionali – della Venezia Giulia, dell’Istria e della Dalmazia dal 1918 in  poi 
     
 FVG 3 I volumi inerenti alla storia – politica, economica, sociale, religiosa e dei rapporti internazionali – del Friuli 
     
 CONT Pubblicazioni a cura degli istituti appartenenti alla rete dell'Insmli 
     
 CONT TS Pubblicazioni dell'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia 
     
 CONT FVG 2 Civiltà del Risorgimento, collana di saggi, testi e studi del comitato di Trieste e Gorizia dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano 
     
 CONT FVG 3 Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione 
     
 STRAN Paesi stranieri: storie e documenti di poltica, economia, società, eventi militari, religiosi, ecc., relativi ad uno o più paesi stranieri; scritti di autori stranieri non aventi particolare rilievo teorico; scritti di autori fascisti, nazionalisti e nazisti, sino al 1945, anche di rilievo teorico; storie delle idee non aventi particolare rilievo teorico. 
     
 JU Paesi dell'ex Jugoslavia: storie e documenti di poltica, economia, società, eventi militari, religiosi, ecc., relativi ad uno o più paesi stranieri; scritti di autori stranieri non aventi particolare rilievo teorico; scritti di autori fascisti, nazionalisti e nazisti, sino al 1945, anche di rilievo teorico; storie delle idee non aventi particolare rilievo teorico. 
     
 IT Italia: storie e documenti di poltica, economia, società, eventi militari, religiosi, ecc., relativi all'Italia; scritti di autori italiani non aventi particolare rilievo teorico; scritti di autori fascisti, nazionalisti e nazisti, sino al 1945, anche di rilievo teorico; storie delle idee non aventi particolare rilievo teorico. 
     
 GEN Opere di carattere generale: storie e documenti relativi a movimenti ed enti internazionali, ad eventi politici, sociali, economici, militari, religiosi, ecc. di scala internazionale; storie generali (di più paesi) e su scala internazionale e documenti relativi; scritti politici, economici, sociali, militari, religiosi, ecc. miscellanei di autori di più paesi. 
     
 DOC Raccolte di documenti editi: è una sezione multipla dedicata a documenti , pamphlets, inchieste  di politica, economia, ecc., relative ad un determinato settore o tempo politico. 
     
 DOC 1 Dedicato al movimento studentesco, a quello antiautoritario, ai gruppi extraparlamentari e simili dall'intorno del 1968 in poi. 
     
 TM Teoria e metodo: scritti di teoria politici, sociologica, economica, militare, sindacale, religioso e le storie delle idee (escluse le ideologie nazionaliste, fasciste e naziste sino al 1945 che si trovano nelle sezioni STRAN, JU, IT, FVG, GEN. 
     
 ST storie della storiografia, scritti di metodologia storica, didattica e didattica della storia. 
     
 AP Atti parlamentari, pubblicazioni a cura della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica 
     
 SME Pubblicazioni dello Stato Maggiore dell'Esercito 
     
 MAN Manuali: testi scolastici ed universitari, testi divulgativi a carattere manualistico e destinati alle scuole 
     

 

N. B. Per i volumi della sezione MAN e per i testi d'esame la durata del prestito è di 15 giorni.