La Biblioteca
La Biblioteca è attiva dal 1953, costituita come parte integrante dell'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, ed è specializzata nella Storia contemporanea italiana e d internazionale; particolarmente ricche sono le sezioni dedicate alla storia della Venezia Giulia ed a quella regionale.
Nel corso degli anni il patrimonio librario è andato accrescendosi, non solo per effetto degli acquisti dell'Istituto stesso, ma grazie anche alle donazioni ― ultime in ordine di tempo sono le donazioni che hanno dato vita ai fondi «Teodoro Sala» e «Giulio Cervani» ― ed alla politica di scambio di pubblicazioni tra gli Istituti associati all'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia.
Inoltre, la Biblioteca partecipa al Polo SBN dell'Università degli Studi di Trieste e del Friuli Venezia Giulia, una rete bibliotecaria regionale che è parte integrante del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) – promosso dal Ministero per i beni e le attività culturali con la cooperazione delle Regioni e delle Università, e coordinato dall'Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU) – e che implementa, aggiornando in tempo reale, il Catalogo collettivo nazionale (OPAC SBN).
Ad oggi i volumi che compongono la Biblioteca sono oltre 26.000, di cui quasi 7000 sono presenti nel Catalogo Sebina Opac del Polo SBN del Friuli Venezia Giulia e nel Catalogo collettivo nazionale (OPAC SBN); 7955 catalogati in ISIS; oltre 10.000 sono presenti nel catalogo cartaceo.
La consultazione dei volumi e il servizio prestiti sono possibili durante il normale orario d'apertura dell'Istituto, presentando la tessera del Polo TSA – Friuli Venezia Giulia o un documento d'identità valido.
La durata del prestito è di 30 giorni, con possibilità di proroga per ulteriori 15 giorni; non possono essere dati in prestito più di due volumi contemporaneamente, ad eccezione dei volumi richiesti per la compilazione della tesi.
Il personale, inoltre, svolge un'attività di orientamento e di consulenza per il pubblico, rivolto agli studenti sia delle scuole superiori che dell'Università; il personale offre anche un servizio di orientamento bibliografico per la stesura di tesi e tesine.