Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

Qualestoria

 

 

La rivista dell'Istituto, fondata nel 1973 come "Bollettino dell'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli - Venezia Giulia", rappresenta da allora il principale strumento per la diffusione e la discussione delle ricerche svolte dagli studiosi e dai collaboratori dell'Istituto stesso.

Inoltre ha ospitato ed ospita numerosi saggi di autori italiani e stranieri, ha promosso ricerche specifiche, confluite in ampi numeri monografici, ed ha sempre messo a disposizione del pubblico un ampio materiale per l'aggiornamento storiografico.

La rivista propone tradizionalmente tematiche legate alla storia contemporanea dell'area alto adriatica, ed accoglie contributi di studiosi provenienti da diverse realtà dell'area stessa. Una particolare attenzione viene rivolta allo studio dei paesi dell'Europa centro-orientale.

Trovano posto nella rivista temi legati alla didattica, alla storia sociale e di genere, alla storia della fotografia, del cinema e della letteratura come fonti per lo studio della storia contemporanea.

 

Ciascun numero si compone delle sezioni:

 

- Studi e ricerche

- Documenti e problemi

- Note critiche

- Schede

 

Direttore - Director: Gloria Nemec (Irsml FVG)
 
Direttore sicentifico - Scientific Director: Roberto Spazzali (Irsml FVG)
 
 
Redattore - Editor: Francesca Bearzatto (Irsml FVG) 
 
 
Comitato di direzione - Editorial Board: Francesca Bearzatto (Irsml FVG, Trieste), Natka Badurina (Università degli studi di Udine), Gorazd Bajc (Università di Maribor, Faccoltà di Filosofia, Dipartimento di Storia), Fulvia Benolich (Irsml FVG, Trieste), Irene Bolzon (Irsml FVG, Trieste), Tullia Catalan (Università di Trieste), Franco Cecotti (Irsml FVG, Trieste), Patrick Karlsen (Istituto italiano di studi storici, Napoli), Giulio Mellinato (Università di Milano Bicocca), Gloria Nemec (Irsml FVG, Trieste), Lorenzo Nuovo (Irsml FVG, Trieste), Roberto Spazzali (Irsml FVG, Trieste), Fabio Todero (Irsml FVG, Trieste), Gianluca Volpi (Università degli studi di Udine)
 
 
Comitato scientifico - Scientific CommitteeGiuseppe Battelli (Università di Trieste); Marco Bellabarba (Università di Trento); Massimo Bucarelli (Università del Salento); Andrea Di Michele (Archivio provinciale di Bolzano); Marco Dogo (Università di Trieste); Gabriele D’Ottavio (Istituto storico italo-germanico); Paolo Ferrari (Università di Udine); Aleksej Kalc (Narodna in študijska knjižnica, Trieste); Giorgio Mezzalira (Trento); Marco Mondini (Istituto storico italo-germanico di Trento); Luciano Monzali (Università di Bari); Egon Pelikan (Univerza na Primorskem, Koper); Giovanna Procacci (Università di Modena e Reggio Emilia); Silvia Salvatici (Università di Teramo); Nevenka Troha (Inštitut za novejšo zgodovino, Ljubljana); Marta Verginella (Univerza v Ljubljani ); Rolf Wörsdörfer (Technische Universität Darmstadt)  

 

Autori l’elenco degli autori ospitati su «Qualestoria» viene aggiornato dopo l’uscita di ogni numero.

Authors - The list of authors hosted by Qualestoria is updated after publication of each issue.

 

Ranking: «Qualestoria» è inserita dall’Anvur nella lista delle riviste scientifiche ai fini dell’abilitazione scientifica nazionale. 

Ranking: Qualestoria  is included by Anvur in the list of journals for the purpose of national scientific approval. 

 

Indicizzazione: «Qualestoria» è presente nei seguenti indici: Bibliografia storica nazionale, Catalogo italiano dei periodici (Acnp), Essper, Gbv (Gemainsame Bibliotheksverbund), Google Scholar, Res.

Indexing: Qualestoria is present in the following indexes: Bibliografia storica nazionale, Catalogo italiano dei periodici (Acnp), Essper, Gbv (Gemainsame Bibliotheksverbund), Google Scholar, Res.

 

Ammissione alla pubblicazione: Le proposte di pubblicazione vanno inviate all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.';document.getElementById('cloak4588a6bf669135f1990ad1188a7b49bd').innerHTML += ''+addy_text4588a6bf669135f1990ad1188a7b49bd+'';  in un unico file, contenente un abstract di 2500 battute (spazi inclusi) e un breve curriculum. La valutazione sarà affidata a esperti interni ed esterni al comitato di redazione, che comunicherà all’autore l’eventuale accettazione, indicando le dimensioni del testo da presentare, i tempi di consegna e le norme editoriali della rivista. 

Admission for publication: Proposals for publication should be sent to Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. in a single file containing an abstract of 2500 characters (including spaces) and a brief curriculum. Evaluation will be conducted by experts internal and external to the editorial board, which will notify the author of possible acceptance, indicating the size of the text to be submitted, delivery times, and the journal’s editorial rules.

 

 

Tutti i contributi pubblicati in questa rivista sono preventivamente valutati da esperti interni ed esterni alla redazione. In particolare, i saggi pubblicati nella sezione Studi e ricerche sono sottoposti a peer review; una volta acquisiti i giudizi dei due esperti cui i testi sono stati inviati in forma anonima, la redazione si esprime intorno alla pubblicabilità o meno dei contributi, invitando se del caso gli autori a intervenire secondo le indicazioni fornite dai referee.

Laddove un numero della rivista raccolga gli atti di un convegno o si avvalga di una curatela scientifica, il sistema del peer review non viene utilizzato o viene utililzzato solo in parte a seconda del numero dei curatori.

«Qualestoria» è attualmente inserita in ACNP, ESSPER, GBV (Gemainsame Bibliotheksverbund), RES.

 

Gli scritti inviati alla redazione non saranno restituiti.

  

 
Per abbonarsi 
 

I versamenti vanno effettuati su:

c.c.p. 12692349 intestato a Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia

BANCOPOSTA IT/48/H/07601/02200/000012692349

Unicredit Banca IT 90 Z 02008 02230 000005469067

Causale: Abbonamento Qualestoria anno*

*indicare l'anno per il quale si richiede l'abbonamento

 

Quote di abbonamento per il 2017:

ordinario 30 Euro; sostenitore 60 Euro; per l’estero 41,50 Euro.

Costo per singolo numero 15 Euro; arretrati 15 Euro.

 

QUALESTORIA – RIVISTA DI STORIA CONTEMPORANEA

Periodico semestrale N.S.

Registrazione del Tribunale di Trieste n. 455 del 23.2.1978

Iscrizione al ROC n. 16557 del 29.06.2000

 

 

Atlante-Dizionario del 1914/15

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1979914

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti