Attività dell'Istituto
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ SVOLTA NEL 2013
L’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia è attivo sul territorio regionale dal 1953 e nel corso del 2013 sono stati celebrati i sessant’anni di presenza ed impegno, ma nell’ultimo decennio si è trovato impegnato in una intensa attività di collaborazione con diversi enti di ricerca storica e amministrazioni locali su tutto il territorio nazionale.
Tale impegno è dovuto al crescente interesse nazionale verso gli eventi del confine orientale nel corso del Novecento, sostenuto sia dall’attenzione mediatica, sia dal dibattito politico.
Per far fronte alle continue sollecitazioni l’Istituto si è assunto compiti gravosi, da una parte cercando di rispondere alle richieste di interventi diretti di collaboratori (storici e ricercatori), dall’altra predisponendo strumenti adeguati di informazione, con garanzia di serietà scientifica e chiarezza divulgativa.
Oltre all’impegno editoriale, che si accompagna alle pubblicazioni di interesse più locale e alla pubblicazione della rivista «Qualestoria» (esce con regolarità da quarant’anni, apprezzata a livello nazionale, riconosciuta quale rivista di particolare interesse culturale dal Ministero dei Beni Ambientali e Culturali ed inserita nella classifica Anvur delle pubblicazioni a carattere scientifico,Lista A – Area 11), l’Istituto ha promosso e partecipato a numerose iniziative in collaborazione con istituti scolastici, enti locali, associazioni culturali, istituti della resistenza: iniziative legate in modo particolare alla Giornata della Memoria ma, negli ultimi tempi, soprattutto al Giorno del Ricordo, in conseguenza della competenza riconosciuta sulle tematiche del confine orientale. Altresì ha promosso attività di aggiornamento didattico e disciplinare nell’ambito delle convenzioni stipulate con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia e con il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Trieste. Inoltre l’Istituto è parte attiva nella progettazione e nella realizzazione delle iniziative promosse dal Comune di Trieste e della Provincia di Trieste per il centenario della Prima guerra mondiale e per il settantesimo anniversario della Resistenza.
Di queste iniziative diamo un sommario elenco, con l’indicazione dei docenti comandati dell’Istituto che ne sono stati protagonisti e dei componenti e soci del direttivo che si sono impegnati in tali attività.
VITA ISTITUZIONALE
Il 20 aprile 2013 è stato solennemente ricordato il sessantesimo anniversario di costituzione dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, all’epoca denominato “Deputazione regionale per la storia del movimento di liberazione italiano della Venezia Giulia”, con una cerimonia nella sala del consiglio comunale di Trieste, con la partecipazione del Sindaco Roberto Cosolini. Nell’ottobre 2013 è stato ricordato il quarantesimo anniversario della pubblicazione del “Bollettino” poi dal 1981 diventata la rivista “Qualestoria”.
L’Assemblea generale ordinaria dei Soci si è tenuta, nella sede sociale, il giorno 28 settembre 2013. Il Presidente Gian Carlo Bertuzzi ha illustrato l’attività svolta nell’anno precedente ed ha delineato i programmi di ricerca per l’anno in corso. Sono stati poi approvati il bilancio consuntivo 2012 ed il preventivo 2013, presentati dal Segretario - Direttore Sergio Zucca
In quella sede si è provveduto all’elezione dei nuovi componenti del Consiglio direttivo per il biennio 2013-2015.
Sono risultati eletti: Anna Di Gianantonio; Tristano Matta, Sergio Zucca, Raoul Pupo, Anna Maria Vinci, Gian Carlo Bertuzzi, Gloria Nemec, Irene Bolzon, Tommaso Montanari, Paolo Malni, Patrick Karlsen, per il collegio dei Revisori dei conti: Gaetano Dato, Nedjalko Dacev.
Nella successiva seduta del Consiglio direttivo del 22 novembre 2013 si è provveduto alla distribuzione delle cariche per il biennio 2013-2015: Anna Maria Vinci è risultata eletta presidente dell’Istituto; Gian Carlo Bertuzzi vice presidente; Sergio Zucca è nominato segretario-direttore. Altresì sono state decise le cooptazioni di Marina Rossi e Diego D’Amelio. A Patrick Karlsen è stato affidato il coordinamento scientifico, mentre a Diego D’Amelio, già direttore responsabile della rivista, pure la direzione scientifico-editoriale dell’Istituto.
E’ confermato a Fulvia Benolich l’incarico di bibliotecario dell’Istituto che sarà assunta con contratto t.i. dal 1° gennaio 2014.
Per l’anno scolastico 2013-2014 risultano confermati gli insegnanti comandati Fabio Todero e Roberto Spazzali.
Tristano Matta rappresenta l’Istituto nella Commissione consultiva per il Civico Museo della Risiera di San Sabba – Monumento nazionale.
Paolo Malni rappresenta l’Istituto nel Comitato provinciale per la promozione dei valori della resistenza e della Costituzione Repubblicana della Provincia di Gorizia.
Fulvia Benolich è stata eletta, per l’Istituto, nella giunta del Polo universitario triestino del Servizio Bibliotecario Nazionale.
Tutte le altre deleghe di rappresentanza presso gli organi centrali dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italiano sono confermate.
L’Istituto ha stabilito e consolidato i rapporti con le amministrazioni pubbliche e con le istituzioni universitarie e scolastiche per mezzo di accordi di collaborazione e con convenzioni finalizzate alla realizzazione di progetti scientifici ed iniziative divulgative e di aggiornamento professionale rivolte al mondo dell’istruzione.
DIARIO - 2013
GENNAIO
Confine orientale
11 gennaio 2013, Gorizia – Associazione Quarantazeroquattro, giornata internazionale di studi: Storie di confine tra sguardi incrociati e interventi sul territorio; Anna Maria Vinci, relazione: L’area di frontiera italo-jugoslava tra 1923-1955. Uno sguardo d’insieme.
14 gennaio 2013, Circolo Aziendale delle Assicurazioni Generali – Trieste; conversazione di Roberto Spazzali: Venezia Giulia 1945-54: gli anni in bilico.
16 gennaio 2013, Fiume – Facoltà di filosofia, Dipartimento di Italianistica, presentazione del volume di William Klinger, Fiume e Germania, nelle relazioni del consolato tedesco a Fiume (1920-1924), Deputazione di storia patria per la Venezia Giulia, Trieste 2012. Intervento di Roberto Spazzali.
24 gennaio 2013, Trieste – IRCI (Trieste): Incontro di studio con gli esponenti delle associazioni culturali istriano-fiumane-dalmate in Italia. Intervento di Roberto Spazzali.
25 gennaio 2013, Trieste – Centro culturale sloveno (Trieste): Trieste multiculturale. Sloveni tra storia arte e letteratura. Sessione storica: interventi di Piero Purini, Marta Verginella, Liliana Ferrari, Raoul Pupo, Silva Bon. In collaborazione con il Comune di Trieste.
Giornata della Memoria
23 gennaio 2013, Trieste – Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia: Il processo Eichmann nella stampa italiana (Le fonti documentarie dell’IRSML FVG per la storia). Dibattito con Silva Bon e Simone Rorato. Coordinamento di Fabio Todero e Roberto Spazzali
24 gennaio 2013, Trieste – Acli provinciali di Trieste: presentazione del film: Bonhoeffer di Eric Till; a seguire conversazione di Fabio Todero sul tema: La deportazione politica.
29 gennaio 2013, Trieste – IRCCS Materno infantile Burlo Garofolo (Trieste), Università degli studi di Trieste: Seminario, Medicina e Shoah. Eugenetica e razzismo del Novecento. Una parentesi chiusa o un problema aperto? Introduzione di Tullia Catalan.
30 gennaio 2013, Trieste – Civico Museo della Risiera di San Sabba Monumento nazionale, inaugurazione della mostra: Testimoni, giudici, spettatori. Il processo della Risiera di San Sabba, Trieste 1976. Mostra a cura di Dunja Nanut (ANED Trieste) e Franco Cecotti, in collaborazione con la Biblioteca nazionale slovena e degli studi – sezione storia (Trieste).
Cittadinanza e costituzione
11 gennaio 2013, Gorizia – Associazione Quarantazeroquattro, giornata internazionale di studi: Storie di confine tra sguardi incrociati e interventi sul territorio; Giulio Mellinato, Mind the gap! Trappole e opportunità tra economia e storia delle transizioni.
18 gennaio 2013, Berlino – Società Dante Alighieri, videoconferenza di Fabio Todero nell’ambito della serata intitolata “Aperitivo dannunziano”.
29-30 gennaio 2013, Como – Istituto di storia contemporanea di Como; incontro didattico con istituti scolastici cittadini Roberto Spazzali
Formazione insegnanti e potenziamento professionali nell’insegnamento storia contemporanea
8 gennaio 2013, Trieste – Ufficio scolastico regionale per il Friuli Venezia Giulia, presentazione dell’intesa quadriennale (2012 – 2016) Irsml-Comune di Trieste-Ufficio scolastico regionale FVG, per un servizio educativo integrato rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado, nonché ai ricreatori comunali, con sei proposte di percorsi didattico-formativi. Fabio Todero, Roberto Spazzali
22 gennaio 2013, Roma – MIUR, partecipazione di Roberto Spazzali ai lavori della commissione giudicatrice gli elaborati del concorso «Cultura e vita materiale tra la terra e il mare. Adriatico orientale: i me¬stieri e la loro impronta nelle arti figurative e nella letteratura» bandito dal MIUR e dalle Associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati.
FEBBRAIO
Confine orientale
2 febbraio 2013, Trieste – Provincia di Trieste, presentazione del convegno: Storia e memoria. Conservare, tramandare e valorizzare la memoria (8-10 maggio 2013). Fanno parte del comitato scientifico della erigenda ”Casa della memoria”: Anna Maria Vinci, Raoul Pupo.
19 febbraio 2013 – Circolo di cultura istro-veneta “Istria”, presentazione del volume di Livio Dorigo, Giulio Mellinato, Biagio Mannino, Istria Europa : Economia e storia di una regione periferica, Circolo di cultura istro-veneta "Istria", Trieste 2012. Interventi di Giorgio Rossetti, Pierluigi Sabatti, William Starec e degli autori.
Cittadinanza e Costituzione
15 febbraio 2013, Trieste – Associazione “Dialoghi europei” e Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, presentazione del volume: Guido Crainz, Il paese reale. Dall’assassinio di Moro all’Italia di oggi (Donzelli, 2012). Interventi di Giorgio Rossetti, Renato Romano, Gian Carlo Bertuzzi, Guido Crainz.
15 febbraio 2013, Trieste – Camera penale di Trieste, tavola rotonda: Il caso Rapotez: spunti per una riflessione su diritti umani e ruolo nel processo penale; partecipano: Marcello Flores D’Arcais, Nereo Battello, Gloria Nemec, Alessandro Giadrossi.
Giorno del Ricordo
6 febbraio 2013, Udine - Liceo pedagogico “Percoto”; incontro didattico con alunni dell’Istituto. Roberto Spazzali
5 febbraio 2013, Feltre: intervento di Fabio Todero.
7 febbraio 2013, Venezia - Liceo scientifico “G. B. Benedetti”; incontro didattico con alunni dell’Istituto. Roberto Spazzali
11-12 febbraio 2013, Carpi: intervento di Fabio Todero.
12 febbraio 2013, Savignano sul Rubicone (Fo-Ce) – Amministrazione comunale: incontro didattico con gli alunni e dibattito serale rivolto al cittadinanza. Roberto Spazzali.
13 febbraio 2013, Torino: intervento di Fabio Todero.
13 febbraio 2013, Pistoia – Amministrazione provinciale e Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea: incontro a Pistoia con gli alunni degli istituti scolastici della provincia: Amedeo di Savoia, De Franceschi, Fedi/Fermi. Roberto Spazzali.
14 febbraio 2013, Pescia – Amministrazione provinciale e Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea: incontro a Pescia con gli alunni degli istituti scolastici della provincia: Lorenzini, Sismondi/Pacinotti. Roberto Spazzali.
14 febbraio 2013, Prato – Amministrazione comunale, Istituto culturale e di documentazione “Lazzerini”: incontro con la cittadinanza. Roberto Spazzali.
15-16 febbraio 201, Costa di Rovigo: intervento di Fabio Todero.
16 febbraio 2013, Trieste – Istituto regionale per la cultura istriano-fiumano-dalmata (Trieste) e Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, presentazione del volume: Antonio Ferrara, Niccolò Pianciola, L’età delle migrazioni forzate. Esodi e deportazioni in Europa 1953-1953 (Il Mulino 2012). Interventi di: Marcello Flores, Ezio Giuricin, Raoul Pupo, Antonio Ferrara.
18-19 febbraio 2013, Cremona – Rete delle scuole superiori della provincia di Cremona, incontri didattici con gli studenti delle scuole di Cremona e Crema nell’ambito del Progetto “Essere cittadini europei. Per una memoria europea attiva”. Fabio Todero.
20 febbraio 2013, Caiano (Napoli): intervento di Fabio Todero.
Formazione insegnanti e potenziamento professionali nell’insegnamento storia contemporanea
26 febbraio 2013 – avvio del progetto “Insegnare scienze: la storia. Valorizzazione del patrimonio storico scientifico nelle scuole, nei laboratori e nei musei del territorio del Friuli Venezia Giulia. In collaborazione con l’USR del Friuli Venezia Giulia – partecipazione di Roberto Spazzali al convegno di studi con la relazione: Il patrimonio tecnico-scientifico scolastico.
28 febbraio 2013, Trieste – UUSSRR Friuli Venezia Giulia, Veneto, progetto: Piano di azione interregionale P.A.I. “Europa dell’Istruzione” ( Friuli Venezia Giulia, Marche, Sardegna, Veneto)Progetto - “Esperienze e speranze della Regione Euro-mediterranea. Scuole e territorio per comunità inclusive nella “società della conoscenza” Tema 1: Gli esuli istriani sfollati dopo la guerra presenti nelle Comunità delle quattro regioni ed altrove nell’area adriatico-mediterranea. – Conclusione del seminario. Roberto Spazzali
MARZO
Confine orientale
1 marzo 2013, Trieste – IRCI, convegno internazionale: L’esodo giuliano-dalmata nella letteratura; relazione di Roberto Spazzali: Antigone è tornata.
1 marzo 2013, Rovigno (HR), Centro di ricerche storiche di Rovigno, presentazione del libro di Gloria Nemec, Nascita di una minoranza. Istria 1947-1965: storia e memoria degli italiani rimasti nell’area istro-quarnerina, (Etnia XIV, Unione Italiana – Fiume, Università Popolare – Trieste, Centro di ricerche storiche di Rovigno); intervento di Raoul Pupo.
11 marzo 2013, Udine – Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione, Monica Rebeschini presenta il volume di Zdenko Čepić, Damijam Guštin, Nevenka Troha, La Slovenia durante la seconda guerra mondiale.
14-15 marzo 2013, Trieste – MIUR e Federazione delle Associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati, IV Seminario nazionale: “La storia del confine orientale nell’insegnamento scolastico. Attualità e prospettive future”, relazione di Raoul Pupo: Venezia Giulia e Dalmazia: fare storia di frontiera e di Roberto Spazzali: Non è la stessa storia…Diacronie nazionali e didattica della storia.
21 marzo 2013 - Uscita didattica con gli studenti del Liceo sc. Giovio (Como). Intervento di Fabio Todero
APRILE
Confine orientale
5 aprile 2013 – Trieste sede dell’Irsml FVG. Laboratorio di storia. Dibattito tra Patrick Karlsen e William Klinger sul tema “Comunismi di frontiera”. Coordinatore: Roberto Spazzali
9 aprile 2013, Trieste – libreria Minerva, presentazione de libro: Missioni e confini. I dilemmi della delimitazione del confine sloveno-croato in Istria nella bufera militare, politica, diplomatica e dei servizi segreti nella Seconda guerra mondiale. Interventi di Aleksej Kalc e Monica Rebeschini
18 aprile 2013 – Uscita didattica con gli studenti della Scuola secondaria di I grado “Borsi” (Livorno). Intervento di Roberto Spazzali
20 aprile 2013 – Visita didattica al monumento nazionale della Foiba di Basovizza – ACLI Trieste. Intervento di Fabio Todero
Deportazioni, razzismi, genocidi
23 aprile 2013 – Trieste, Civico museo della Risiera di San Sabba, visita guidata alla mostra curata da Dunja Nanut e Franco Cecotti, Testimoni, giudici, spettatori. Il processo della Risiera di San Sabba, Trieste 1976.
Festa della Liberazione
17 aprile 2013 – Trieste, auditorium museo Rivoltella, presentazione del Rapporto della Commissione storica italo-tedesca. Interventi di Lutz Klinkhammer e Gian Carlo Bertuzzi.
23 aprile 2013 – Trieste, Civico Museo della Risiera di San Sabba, presentazione del volume di Tristano Matta, Il lager di San Sabba. Dall’occupazione nazista al processo di Trieste (Beit, Trieste 2012). Intervento di Fabio Todero
Celebrazione del 60° anniversario di fondazione dell’Irsml Fvg; consiglio comunale di Trieste. Interventi del sindaco Roberto Cosolini, di Gian Carlo Bertuzzi (presidente Irsml Fvg) e Tristano Matta (direttore sc. “Qualestoria”).
MAGGIO
Confine orientale
3 maggio 2013 – ANPI 1 Milano – incontro pubblico sul tema: Le nostre memorie…un’altra storia. L’Adriatico nord-orientale tra Ottocento e Novecento. h. 17. Intervento di Roberto Spazzali
Costituzione
6 maggio 2013 – Trieste, sala Tessitori, presentazione del volume di Gabriele Donato, La lotta è armata (Irsml Fvg, 2013). Interventi di Luisa Accati, Paolo Cammarosano, Anna Maria Vinci, Gabriele Donato
Deportazioni, razzismi, genocidi
2 maggio 2013, - ISTREVI- Vicenza, presentazione del volume di Paolo Sevegnago, Le organizzazioni Todt e Pöll in provincia di Vicenza. Servizio volontario e lavoro coatto durante l'occupazione tedesca (novembre 1943-aprile 1945). Intervento di Roberto Spazzali
AGOSTO
Grande guerra
Anfora, partenza alle ore 18 con la motonave nuova Cristina. "Trincee di laguna: i voli della Grande Guerra". Storie e letture intorno alla Prima guerra mondiale nel Golfo di Trieste e in laguna con gli attori Adriano Giraldi e Maurizio Zacchigna e un intervento dello storico Fabio Todero (Irsml FVG)
Confine orientale
Mercoledì 28 agosto, in occasione del viaggio di formazione organizzato dalle Acli di Gorgonzola, dopo un incontro presso l'aula consiliare del Comune di Trieste, Fabio Todero (Irsml FVG) conduce il gruppo in visita alla Foiba di Basovizza e alla Risiera di San Sabba.
SETTEMBRE
Formazione insegnanti
San Marino 9-11 settembre: Summer school – (Todero, Spazzali)
Confine orientale
Trieste, 13 settembre, Kulturni Dom: presentazione libro di Sara Perini, Battaglioni speciali, Slav Company 1940-1945, Ass. slovena di cultura Tabor, Biblioteca Pinko Tomažic, 2013 – (Marina Rossi)
Temi e problemi dell’età contemporanea
Gorizia, 11 settembre, Associazione culturale Forum Cultura di Gorizia: discussione sugli anni Settanta a partire dal libro di Gabriele Donato, La lotta è armata (Irsml Fvg 2013) – (Anna Di Gianantonio e Tommaso Montanari)
Deportazioni, razzismi, genocidi
Trieste, 18 settembre: posa in piazza dell’unità di una targa in ricordo dell’annuncio delle leggi razziali, in occasione della visita di Mussolini a Trieste. 75° anniversario. Epigrafe dettata da Tristano Matta.
Formazione insegnanti
Sabato 21 settembre, alle ore 15.30, Fabio Todero (Irsml FVG), in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza in Toscana, accoglie i docenti impegnati nel progetto Confini difficili presso il Centro Raccolta Profughi di Padriciano, per una visita guidata del sito. Successivamente il gruppo sarà accompagnato presso l'Abisso Plutone
OTTOBRE
Temi e problemi dell’età contemporanea
Storia in città – doppio ciclo di lezioni da ottobre a dicembre. Università degli studi di Trieste – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali; Deputazione di storia patria per la Venezia Giulia; Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia; Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia; Istituto regionale per la cultura istriana, fiumana, dalmata. (ideazione e organizzazione di IRSML FVG – segreteria tecnica: Fabio Todero)
Primo ciclo: Verso la Grande Guerra (10 incontri dal 7 ottobre all’11 dicembre 2013)
Secondo ciclo: 1943: morte e resurrezione della Patria (10 incontri dal 9 ottobre al 9 dicembre 2013)
Giovedì 3 ottobre, presso l'Hotel Diana di Grado, alle ore 21, Fabio Todero (Irsml FVG) tiene un incontro con docenti e alunni del Collegio Rotondi di Milano su alcuni momenti della storia del confine orientale.
Giovedì 10 ottobre, alle ore 16, a Ferrara, presso il Salone d'onore di Palazzo Bonacossi, via Cisterna del Follo 5, Fabio Todero (Irsml FVG) interviene al Convegno "Gabriele D'Annunzio poeta, soldato, politico", organizzato dal Comune di Ferrara, dall'Associazione Nazionale Marinai d' Italia - Gruppo di Ferrara, dal Comitato di Ferrara dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia.
Temi e problemi dell’età contemporanea
Trieste, 14-31 ottobre: inaugurazione della mostra: Insegnare le scienze ritorno al futuro: patrimonio storico scientifico nelle scuole, nei laboratori e nei musei del territorio del Friuli Venezia Giulia – piano di valorizzazione in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia Giulia e il sostegno finanziario della Regione del Friuli Venezia Giulia (ideazione e progettazione di Roberto Spazzali)
Confine orientale
17-22 ottobre: La bancarella. Salone del libro dell’Adriatico orientale. “Storia e personaggi”. Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana, dalmata.
18 ottobre: La bancarella. Salone del libro dell’Adriatico orientale. “Storia e personaggi”. Classe turistica. Festival del turismo scolastico. Trieste 2013. Premiazione delle classi vincitrici. Intervento di carattere storico di Roberto Spazzali.
Confine orientale
19 ottobre: La bancarella. Salone del libro dell’Adriatico orientale. “Storia e personaggi”. Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana, dalmata.
Presentazione del volume di Roberto Spazzali Radio Venezia Giulia (presentazione a cura di Chiara Vigini e Piero Delbello).
21 ottobre: La bancarella. Salone del libro dell’Adriatico orienale. “Storia e personaggi”. Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana, dalmata. Rappresentazione del testo teatrale “Il vertice capovolto” di Roberto Spazzali (regia di Maurizio Soldà).
Formazione insegnanti
18 ottobre: L’attività degli Istituti della rete Insmli per la storia del confine orientale e il Giorno del Ricordo. Giornata di studio con la partecipazione di: Istituto nazionale per la storia delò movimento di liberazione in Italia; Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia; Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche; Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea; Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena; Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea;Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Discussione con: Carla Marcellini, Fabio Todero, Roberto Spazzali, Laura Benedetteli, Claudio Siligardi, Giovanni Stelli, Riccardo Marchis); coordinamento di Raoul Pupo e Fabio Todero.
Temi e problemi dell’età contemporanea
Grande guerra - 31 ottobre: intervento laboratoriale nell’ambito del progetto “La storia nel cassetto” – concorso “Erster Weltkrieg oblio pubblico e oblio privato” dell’associazione “Frau Erzeg” (Trieste) – una classe terza dell’IC “Divisione Julia” – Trieste (insegnante prof.ssa Sitich, a cura di Roberto Spazzali (3 h)
NOVEMBRE
Formazione docenti
6-7 novembre: IRSML FVG – IFSML – USR FVG: Proposte per un curricolo interculturale e interdisciplinare: Geostoria e Studi sociali. Relazione introduttiva del prof. Antonio Brusa sui modelli per una didattica della geostoria e delle scienze sociali, con riferimento all’avvio delle Misure di accompagnamento delle “Indicazioni nazionali” per il primo ciclo di istruzione (MIUR, circ. min. 22, dd. 26 agosto 2013); a cura di Chiara Fragiacomo (Udine), Fabio Todero, Roberto Spazzali (Trieste)
Temi e problemi dell’età contemporanea
Grande guerra - Venerdì 8 novembre 2013, alle ore 17.30, in occasione del ciclo “Una guerra da capire. Strumenti e riflessioni sul conflitto 1914-1918, Sarajevo, giugno 1914”, relazione di Fabio Todero sul tema “Il lungo viaggio dell’Arciduca”.
Interventi didattici
8 novembre: avvio del progetto di offerta didattica: Passato di bronzo, memoria di pietra in collaborazione con l’IC “Italo Svevo” di Trieste. Ciclo di interventi ed uscite didattiche per nove classi della scuola secondaria di primo grado (referente storia: prof.ssa F. Licciardi)
8 novembre: Intervento propedeutico con due classi (prof.ssa Licciardi) presso l’I.C. “Italo Svevo” - Trieste (2 h) a cura di Roberto Spazzali
12 novembre: Intervento propedeutico con due classi (prof.ssa Favretto) presso l’I.C. “Italo Svevo” - Trieste (2 h) a cura di Roberto Spazzali
13 novembre: Intervento propedeutico con una classe (prof.ssa Moioli) presso l’I.C. “Italo Svevo” - Trieste (2 h) a cura di Roberto Spazzali
14 novembre: laboratorio presso Irsml Fvg con una classe (prof.ssa Licciardi) a cura di Roberto Spazzali
15 novembre: laboratorio presso Irsml Fvg con una classe (prof.ssa Licciardi) a cura di Roberto Spazzali
27 novembre: Intervento propedeutico con due classi (prof.ssa Dal Santo) presso l’I.C. “Italo Svevo” - Trieste (2 h) a cura di Roberto Spazzali
29 novembre: Intervento propedeutico con due classi (prof.sse Alessi e Silva) presso l’I.C. “Italo Svevo” - Trieste (2 h) a cura di Roberto Spazzali
8 novembre: Sarajevo: giugno 1914. Il lungo viaggio dell’Arciduca. Lezione di Fabio Todero e Marina Rossi nell’ambito del ciclo “Una guerra da capire. Strumenti e riflessioni sul conflitto 1914-1918” – Provincia di Trieste, Irsml Fvg.
Temi e problemi dell’età contemporanea
11 novembre: Opera Figli del Popolo, Trieste – Intervento nel convegno “don Edoardo Marzari. L’impegno sociale di un sacerdote. Attualità del pensiero e dell’impegno di don Edoardo Marzari nel 40° anniversario della morte” – (Roberto Spazzali). Il testo è pubblicato in una brossura allegata al settimanale “Vita Nuova”.
Deportazioni, razzismi, genocidi
13 novembre: Memoria bene comune. Convegno, CGIL-SPI, Intervento di Tristano Matta.
Temi e problemi dell’età contemporanea
Grande guerra - Venerdì 15 novembre 2013, con orario 18.00-19.30, presso l’Aula Magna del Liceo Dante Alighieri di Trieste, nell’ambito del percorso annuale dell’UCIIM, Fabio Todero (Irsml FVG) interviene sul tema «Dalla “religione” alla “religione della Patria”», Una riflessione sulla genesi del “culto della patria”, i suoi simboli, riti e liturgie per poter proporre ai nostri giovani un corretto senso di appartenenza. Al termine dell’incontro sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Martedì 19 novembre 2013, ore 12-13.30, Liceo “28 Novembre”, Shkodër-Scutari (Albania). Lezione di Fabio Todero sul tema “L’attentato di Sarajevo, i Balcani, la Grande guerra” destinato alla classe XII del Liceo. In collaborazione con Ipsia-Acli di Scutari.
Mercoledì 20 novembre 2013, ore 10-12.30, presso la Sala conferenze della biblioteca dell’Università "Luigj Gurakuqi" di Shkodër (Albania), in collaborazione con Acli Ipsia di Scutari, Università "Luigj Gurakuqi" di Shkodër-Scutari, Istituto Italiano di cultura di Tirana, lezione conferenza di Fabio Todero sul tema “La letteratura come fonte per lo studio della Grande guerra”.
Giovedì 21 novembre 2013, ore 12-13.30, Liceo “28 Novembre”, Shkodër-Scutari (Albania). Lezione di Fabio Todero sul tema “La Grande guerra. Punto di svolta del Novecento” destinato alla classe XII del Liceo. In collaborazione con Ipsia-Acli di Scutari.
22 novembre: Circolo della stampa, Trieste - La storia in casa. Archivi fotografici e memorie di famiglia. Interventi e proiezioni di immagini a cura di Franco Cecotti, Bruno Pizzamei, Silvia Zetto
23 novembre: Centro d’arte e cultura “Skerk” – Ternova piccola, Duino Aurisina (Trieste) - La “rimozione” della Grande guerra. Convegno di studi con interventi di Giovanni Battista Panzera, Paolo Malni, Vili Princic
Interventi didattici
27 novembre: L’8 settembre al confine orientale (Roberto Spazzali), nell’ambito di “Storia in città”, secondo ciclo: “1943: morte e resurrezione della Patria”.
28 novembre: Società di studi storici e geografici di Pirano (Slovenia), convegno scientifico internazionale: 8 settembre 1943. I giorni che cambiarono la Venezia Giulia; Isola (Slovenia), palazzo Manzioli, sede della Comunità italiana. Relazione: La notte della Patria. La situazione politica e militare nella Venezia Giulia nei giorni dell'armistizio (Roberto Spazzali).
29 novembre: Forum per Gorizia (Gorizia), presentazione del volume di Gloria Nemec, Nascita di una minoranza. Istria 1947-1965: storia e memoria degli italiana rimasti nell’area istro-quarnerina, Centro di ricerche storiche di Rovigno, 2012. Interventi di Gloria Nemec, Anna Di Gianantonio, Alessandro Cattunar
DICEMBRE
Temi e problemi dell’età contemporanea
Grande guerra - Lunedì 2 dicembre, alle ore 17, presso il Museo della civiltà istriana, fiumana e dalmata di Trieste, nell’ambito del ciclo “Storia in città. Verso la Grande guerra”, modulo del corso di Storia contemporanea del Dispes (Università degli studi di Trieste), Fabio Todero (Irsml FVG) interviene sul tema: “L’irredentismo giuliano e dalmata davanti alla guerra”. L’incontro è aperto al pubblico.
Presentazione libri
3 dicembre: Circolo della stampa. Presentazione del volume fotografico di Ugo Borsatti, Ugo e noi, interventi di Roberto Spazzali e Claudio Ernè.
Interventi didattici
6 dicembre: avvio del progetto di offerta didattica: Passato di bronzo, memoria di pietra in collaborazione con l’IC “Italo Svevo” di Trieste. Uscita didattica al Giardino Pubblico di Trieste (2 h) (Roberto Spazzali e prof.ssa Moioli classe 1 B)
Venerdì 6 dicembre 2013, a Monfalcone, Biblioteca Comunale, presentazione di Fabio Todero dei volumi di P. Gaspari, La battaglia dei generali e La verità su Caporetto (P. Gaspari, Udine 2013).
11 dicembre: Le origini della Resistenza italiana (Roberto Spazzali), nell’ambito di “Storia in città”, secondo ciclo: “1943: morte e resurrezione della Patria”.
Presentazione libri
12 dicembre: Libreria Minerva – Trieste, presentazione del volume di Guido Botteri e Giacomo Borruso, Trieste un secolo e mezzo di storia, Il liceo “Dante” 1863-2013 (Comunicarte, 2013), con la partecipazione degli autori e relazione di Roberto Spazzali.
Interventi didattici
13 dicembre: progetto “Passato di bronzo, memoria di pietra”, uscita didattica di Roberto Spazzali al Giardino pubblico con una classe dell’ IC “Svevo” (prof.ssa Del Santo).
16 dicembre: Allestimento della mostra documentaria: Insegnare le scienze ritorno al futuro: patrimonio storico scientifico nelle scuole, nei laboratori e nei musei del territorio del Friuli Venezia Giulia – piano di valorizzazione in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia Giulia e il sostegno finanziario della Regione del Friuli Venezia Giulia (ideazione e progettazione di Roberto Spazzali); Esposizione di documenti e cimeli conservati presso il Liceo scientifico “Guglielmo Oberdan”, riferiti alle iniziative tenute in occasione dell’intitolazione dell’Istituto e alle celebrazioni successive.
Presentazione libri
16 dicembre: Biblioteca statale “S. Crise” – Trieste, presentazione del volume di Giuliana Stecchina, Trieste e il suo Trio (Eut, 2013), interventi di Giuliana Stecchina, autrice, Giorgio Vidusso, già sovrintendente del teatro comunale “G. Verdi”, e Roberto Spazzali relatore.
16 dicembre: Circolo della stampa – Trieste, presentazione della pubblicazione di Laura Kreker Silla, Il Circolo della Stampa di Trieste, 1963-2013, intervento di Roberto Spazzali, Laura Kreker Silla, autrice, Carlo Giovannella, editore.
Interventi didattici
17 dicembre: progetto “Passato di bronzo, memoria di pietra”, uscita didattica di Roberto Spazzali itinerario Novecento con una classe dell’ IC “Svevo” (prof.ssa Del Santo).
Temi e problemi dell’età contemporanea
17 dicembre: conferenza stampa congiunta Irsml Fvg – Circolo di cultura istro-veneta “Istria” per la collocazione di una targa in ricordo di Giuseppe Callegarini, Movm, trucidato dai nazifascisti a Pola il 24 dicembre 1944.
Grande guerra - 18 dicembre: Biblioteca statale “S. Crise” – Trieste, presentazione del volume di Fabio Todero Una violenta bufera. Trieste 1914. Interventi di Fabiana Martini, vicesindaco di Trieste, Anna Maria Vinci, presidente Irsml Fvg, Fabio Todero autore, Pietro Spirito, giornalista.
PUBBLICAZIONI DELL’ISTITUTO
“Qualestoria”, Rivista di storia contemporanea, XLI, 1, giugno 2013;
“Qualestoria”, Rivista di storia contemporanea, Osimo: il punto degli studi a cura di Raoul Pupo, XLI, 2, dicembre 2013;
Fabio Todero, Una violenta bufera. Trieste 1914, Irsml Fvg, Trieste 2013,
Franco Miccoli, Carabinieri a Gorizia, 1942-1943. Memorie degli anni bui. Introduzione di Roberto Spazzali, Irsml Fvg 2013;
Franco Cecotti (cur.), Memorie di partigiane e di partigiani della provincia di Trieste. Introduzione di Gian Carlo Bertuzzi, Irsml Fvg, Trieste 2013.
PRODUZIONE DI TESTI STORICI E RECENSIONI
Massimo Bucarelli, La politica estera italiana e la soluzione della questione di Trieste: gli accordi di Osimo del 1975, “Qualestoria”, Rivista di storia contemporanea, Osimo: il punto degli studi a cura di Raoul Pupo, XLI, 2, dicembre 2013;
Franco Capano, L’Associazionismo adriatico: una risposta ad Osimo, “Qualestoria”, Rivista di storia contemporanea, Osimo: il punto degli studi a cura di Raoul Pupo, XLI, 2, dicembre 2013;
Vittorio Coco, Il poliziotto di un regime totalitario. Vita e carriera di Giuseppe Gueli, “Qualestoria”, Rivista di storia contemporanea, XLI, 1, giugno 2013;
Diego D’Amelio, Il dibattito pubblico sul trattato di Osimo fra ragion di Stato e protesta locale, “Qualestoria”, Rivista di storia contemporanea, Osimo: il punto degli studi a cura di Raoul Pupo, XLI, 2, dicembre 2013;
Andrea Dessardo, Insegnare ad essere italiani. I corsi per i maestri delle nuove province d’Italia, 1917-1921, “Qualestoria”, Rivista di storia contemporanea, XLI, 1, giugno 2013;
Gabriele Donato, La violenza politica nel dibattito dei primi anni Settanta: il caso di Potere operaio, “Qualestoria”, Rivista di storia contemporanea, XLI, 1, giugno 2013;
Fabio Ferrarini, La protezione antiaerea italo-tedesca durante la Seconda guerra mondiale: Milano, Trieste, Berlino, “Qualestoria”, Rivista di storia contemporanea, XLI, 1, giugno 2013;
Patrick Karlsen, Un porto tra mille e mille: scritti politici e civili di Giani Stuparich nel secondo dopoguerra, Eut, Trieste 2013;
Saša Mišić, La Jugoslavia e il Trattato di Osimo, “Qualestoria”, Rivista di storia contemporanea, Osimo: il punto degli studi a cura di Raoul Pupo, XLI, 2, dicembre 2013;
Raoul Pupo, Una storia sbagliata? Uno sguardo al breve secolo dei rapporti italo-jugoslavi, “Qualestoria”, Rivista di storia contemporanea, Osimo: il punto degli studi a cura di Raoul Pupo, XLI, 2, dicembre 2013;
Roberto Spazzali, Radio Venezia Giulia. Informazione, propaganda e intelligence nella guerra fredda adriatica (1945-1954), Irci, Libreria editrice goriziana, Gorizia 2013;
Roberto Spazzali, “Ragione e volontà di rinnovamento”. Il Partito d’Azione e gli anni difficili a Trieste, “Qualestoria”, Rivista di storia contemporanea, XLI, 1, giugno 2013;
Roberto Spazzali, “C’è l’attesa di cose impossibili”. Una lettera di Lino Sartori a luigi Einaudi sull’ipotesi d’istituzione della Zona franca per la città di Trieste (1954), “Qualestoria”, Rivista di storia contemporanea, Osimo: il punto degli studi a cura di Raoul Pupo, XLI, 2, dicembre 2013;
Roberto Spazzali, Uno sguardo dall’Adriatico. La crisi asiatica dei tre imperialismi nei commenti di politica estera di Silvio Benco, “Histria” 3, Pula (HR) 2013;
Roberto Spazzali, «Antigone è tornata». L'Istria tra guerra e dopoguerra negli appunti inediti di Lina Galli, in L'esodo giuliano-dalmata nella letteratura, Atti del Convegno internazionale, Trieste, 28 febbraio - 1 marzo 2013, a cura di Giorgio Baroni e Cristina Benussi, “Biblioteca di Letteratura italiana, Fabrizio Serra, Pisa-Roma 2013.
Roberto Spazzali introduzione a Silvio Maranzana, La patria perduta. I tesori degli italiani in fuga da Tito, prefazione di Paolo Possamai, Finegil editoriale, Trieste 2013;
Anna Maria Vinci, Giuseppe Battelli (cur.), Parole e violenza politica: gli anni Settanta nel Novecento italiano, Carocci, Roma 2013.
PRODUZIONE DI STRUMENTI E SUSSIDI
Roberto Spazzali, Fabio Todero, Parco della Rimembranza e colle di San Giusto, itinerario n. 2, collana del progetto “Passato di bronzo, memoria di pietra. Passeggiate storiche tra monumenti, busti, lapidi e targhe di Trieste”, in collaborazione con Comune di Trieste, area Educazione, ricerca e università, Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia;
Roberto Spazzali, Fabio Todero, nell’ambito del progetto progetto “Passato di bronzo, memoria di pietra. Passeggiate storiche tra monumenti, busti, lapidi e targhe di Trieste”, realizzazione di laboratori didattici di storia nell’ambito delle Misure di accompagnamento delle “Indicazioni nazionali” per il primo ciclo di istruzione (MIUR, circ. min. 22, dd. 26 agosto 2013).
Avvio del progetto biennale Irsml Fvg – ITS “Max Fabiani” (Trieste) per la realizzazione di un plastico e di un sussidio didattico in 3 D della Risiera di San Sabba. Fase propedeutica di individuazione fonti, preparazione degli insegnanti e primo sopralluogo alla Risiera di San Sabba con le classi partecipanti.
Mostra didattica: Insegnare le scienze ritorno al futuro: patrimonio storico scientifico nelle scuole, nei laboratori e nei musei del territorio del Friuli Venezia Giulia – piano di valorizzazione in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia Giulia e il sostegno finanziario della Regione del Friuli Venezia Giulia (ideazione e progettazione di Roberto Spazzali). Esposizione presso Liceo classico e linguistico “Francesco Petrarca” (Trieste); Scuola primaria “Duchessa d’Aosta” (Monfalcone – Gorizia); Liceo scientifico “Guglielmo Oberdan” (Trieste) (ottobre-dicembre 2013).
In collaborazione con l’Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione è stato organizzato l’incontro: Proposte per un curricolo interculturale e interdisciplinare: Geostoria e Studi sociali. Relazione introduttiva del prof. Antonio Brusa sui modelli per una didattica della geostoria e delle scienze sociali, con riferimento all’avvio delle Misure di accompagnamento delle “Indicazioni nazionali” per il primo ciclo di istruzione (MIUR, circ. min. 22, dd. 26 agosto 2013); a cura di Chiara Fragiacomo (Udine), Fabio Todero, Roberto Spazzali (Trieste).
“La Storia in città” – Cicli di lezioni in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Trieste e con la Deputazione di Storia Patria per la Venezia Giulia, l’Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata (Trieste) e il sostegno del Comune di Trieste. Primo ciclo: “Verso la Grande Guerra” (7 ottobre-9 dicembre 2013) 10 interventi. Secondo ciclo: “1943: morte e resurrezione della Patria” (9 ottobre-11 dicembre 2013) 10 interventi.
RICERCHE
Sono proseguiti per tutto il 2013 gli incontri di ricerca del gruppo di lavoro sul Dizionario della Grande guerra al confine orientale.
Inoltre si è costituito un gruppo di lavoro finalizzato alle celebrazioni dell’ormai prossimo centenario della Grande guerra, che ha visto la partecipazione di esponenti della Provincia di Trieste, del Comune di Trieste, della Deputazione di Storia patria per la Venezia Giulia, dell’IRCI, dell’Archivio di Stato di Trieste. Il progetto è finalizzato alla realizzazione di percorsi espositivi, di percorsi multimediali, di momenti di incontro pubblico sul tema della Grande guerra che abbraccino l’intero periodo 2014-2018; è previsto inoltre, in collaborazione con il Dispes dell’Università di Trieste, un convegno internazionale sul tema “Irredentismo/irredentismi davanti alla guerra” in programma i giorni 25-27 maggio 2014 nelle sedi di Gorizia e di Trieste.
Proseguono peraltro i lavori relativi all’individuazione di monumenti che ricordino la Grande guerra nella provincia di Trieste.
Ha inoltre operato un gruppo finalizzato alle celebrazioni del prossimo settantennale della Liberazione, che ha lavorato in particolare: alla realizzazione della mostra “Scritti, lettere e voci: tracce di vittime e superstiti della Risiera di San Sabba” sui graffiti e su sulle scritte murali rilevate all’interno delle celle della Risiera di San Sabba che è stata inaugurata il 24 gennaio 2014. Realizzata in collaborazione con Comune di Trieste, Anpi Trieste, Aned Trieste.
E’ stato avviato un piano di ricerche per sostenere le principali attività legate agli “snodi” della Prima guerra mondiale e della Resistenza, In particolare sono state individuate le linee di intervento sui temi delle stragi nazifasciste nella Venezia Giulia – iniziativa che rientra nel programma di ricerca condotto dall’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia – e dei processi a carico dei collaborazionisti celebrati dalle Corti d’assise straordinarie.
CONVENZIONI
ACCORDI DI RETE E DI COLLABORAZIONE STIPULATI SUL TERRITORIO (2013)
1. USR Friuli Venezia Giulia, USR Veneto progetto: Piano di azione interregionale P.A.I. “Europa dell’Istruzione” ( Friuli Venezia Giulia, Marche, Sardegna, Veneto)
Progetto - “Esperienze e speranze della Regione Euro-mediterranea. Scuole e territorio per comunità inclusive nella “società della conoscenza”
Tema 1: Gli esuli istriani sfollati dopo la guerra presenti nelle Comunità delle quattro regioni ed altrove nell’area adriatico-mediterranea.
2. Accordo di rete sul progetto “Insegnare scienze: la storia. Valorizzazione del patrimonio storico scientifico nelle scuole, nei laboratori e nei musei del territorio del Friuli Venezia Giulia. In collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia Giulia – consulenza storica.
3. Protocollo d’Intesa quadriennale (2012 – 2016) Irsml FVG-Comune di Trieste-Ufficio Scolastico regionale del Friuli Venezia Giulia, per un servizio educativo integrato rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado, nonché ai ricreatori comunali, con sei proposte di percorsi didattico-formativi.
4. Erster Weltkrieg: oblio pubblico e oblio privato. Associazione “Frau Erzeg”.Bando di concorso per le scuole secondarie di I e II grado. Progettazione e collaborazione al Comitato di indirizzo
5. Laboratorio didattico “Oberdan e l’irredentismo adriatico. Storia e mito”, in coorganizzazione con il Comune di Trieste.
6. “Un percorso fra i luoghi della tolleranza e dell’inclusione nella provincia di Trieste: una guida multimediale”. Progetto e realizzazione con la Provincia di Trieste.
7. “La Grande guerra nel Litorale”. Progetto pluriennale con la Provincia di Trieste (2013-2020) rivolto al mondo della scuola e alla cittadinanza.
8. “BeTWEEN. Be Transnational in war Events, Experiences and Narrations” – Progetto pluriennale di carattere europeo (Italia – Slovenia – Croazia) sul tema della Prima Guerra mondiale in coorganizzazione con il Comune di Trieste e la Provincia di Trieste.
9. Convenzione con l’Università degli Studi di Trieste per l’attività di Tirocinio formativo e di orientamento (L. 196/1997, D.I. 142/1998)
10. Partecipazione al Comitato Tecnico-Scientifico MIUR-Associazioni degli esuli per la selezione dei lavori partecipanti al Concorso rivolto alle Istituzioni scolastiche (edizioni: 2011, 2012, 2013).
BIBLIOTECA
Si è continuato, con il lavoro della collaboratrice bibliotecaria Fulvia Benolich – nel periodo 11 marzo-12 luglio 2013 e 1° agosto-31 dicembre 2013 – l’inserimento e la catalogazione (protocollo Opac-Sebina) di 1009 nuove accessioni.
Inoltre, nel periodo marzo-maggio 2013, la bibliotecaria ha seguito, in qualità di tutor, la dott.ssa Elena Giraldi che, nell'ambito del progetto Borsa di formazione lavoro AFL gestita dal Dipartimento di salute mentale-Azienda per i servizi sanitari n.1 Triestina, ha approfondito le conoscenze teoriche della catalogazione precedentemente acquisite iniziando la catalogazione di titoli in ambiente di prova Sol.
La sezione della Biblioteca presente sul sito dell’Istituto è stata aggiornata ed ampliata.
Si è partecipato regolarmente alle riunioni del Comitato bibliotecario del Polo universitario triestino SBN, alle riunioni della Giunta del Polo SBN del Friuli Venezia Giulia e a quella della Commissione nazionale biblioteche dell’Insmli a Milano.
La bibliotecaria Fulvia Benolich ha partecipato ai seguenti corsi di aggiornamento organizzati dal Polo SBN del Friuli Venezia Giulia, presso l'Università degli Studi di Trieste:
«Gestione delle pagina informative delle biblioteche del polo TSA accessibili tramite opac (e Sebina You) attraverso il CMS-content management system», tenuto dal dott. Adriano Bonazza, 15/03/2013, per 4 ore su 4.
«Corso Sebina You per i gestori di biblioteca», 27/09/2013, per 4 ore su 4.
«Le keywords ed i codici bibliografici in Sol-Polo TSA per l'arricchimento del catalogo», tenuto da F. De Castro, P. Poli, G. Dequal, per 5 ore su 5.
«Corso Gestore: generatore di report e statistiche in Sol», 21/10/2013, per 6 ore su 6.
«Revisione del patrimonio e scarto inventariale in Sol», 22/10/2013, 5 ore su 5.
Inoltre Fulvia Benolich, in qualità di bibliotecaria, ha partecipato ai seguenti incontri e seminari:
Presentazione da parte dei tecnici e dei commerciali della DataManagement di una serie di prodotti e servizi di particolare interesse per il Polo SBN del Friuli Venezia Giulia – rete Indaco; possibili software per Sebina You; possibilità di integrazione tra Sebina OpenLibrary e Shibboleth; piattaforma Sebinastore – svoltosi il 23 gennaio 2013 presso il CENTRACON-SBA dell'Università di Trieste;
«8° Sebina Day», incontro nazionale delle biblioteche Sebina, svoltosi presso l'Università Politecnica della Marche, Ancona, il 5 novembre 2013, e seguita in diretta streaming video dall'Università degli Studi di Trieste;
«Le professioni dei beni culturali: affinità, differenze, sviluppi futuri», convegno organizzato dal MAB FVG e l'Università degli studi di Trieste, tenutosi il 13 dicembre 2013, presso l'Auditorium Revoltella, Trieste.
Prosegue il trasferimento dei records schedati con il protocollo ISIS nel protocollo SBN Sebina, in seguito all’entrata nel Polo universitario triestino SBN, mentre continua anche la registrazione di tutti i prestiti – interbibliotecari e internazionali inclusi – nel sistema SOL.
Nel 2007 è stata incorporata la Biblioteca dell’ex Presidente Teodoro Sala, con un arricchimento di circa duemila pezzi, tra volumi, opuscoli e riviste, che integrano e vanno ad aggiungersi al posseduto dalla Biblioteca dell’Istituto. Dei volumi della Biblioteca Sala inventariati, sono stati finora catalogati ed inseriti nell’OPAC SBN 161 volumi.
Nel gennaio del 2009, inoltre, è stata acquisita, per donazione degli eredi, la ricca e preziosa Biblioteca di Giulio Cervani, illustre studioso triestino, docente universitario, uno dei soci fondatori dell’Istituto. Si tratta di oltre 3.800 titoli, con ampia copertura storiografica in particolare di Trieste e dell’Istria. Di questi sono stati catalogati ed inseriti nell’OPAC SBN i primi 1.800 volumi.
La videoteca comprendente oltre 220 videocassette a scopo didattico e una fototeca ben organizzata.
ARCHIVIO
Nel corso del 2013 è continuata l’attività di riordino dell’archivio dell’Istituto con la sistemazione dei seguenti fondi:
fondo Ferruccio Foelkel – 1 busta comprendente 94 documenti;
fondo Mario Pacor – 1 busta comprendente 5 fascicoli;
fondo Venezia Giulia: serie Documenti Nuovi – 3 buste comprendenti 74 fascicoli;
fondo Venezia Giulia: serie Documenti Aggiunti – 2 buste comprendenti 62 fascicoli.
E’ stata avviato il riordino e inventariazione del “Materiali di lavoro” che si conta di rendere disponibile al pubblico entro il primo trimestre 2014. Altresì si procede all’inventario del fondo “Guido Miglia” da rendere consultabile entro il primo semestre 2014.
Complessivamente l’archivio dell’Istituto conserva 37 fondi documentari consultabili con catalogo cartaceo e on-line.
Parimenti sono stati individuati documenti e fonti, anche di recente acquisizione, da ricollocare utilmente nelle raccolte d’archivio.