Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

Mercoledì 12 ottobre

Alessio Fornasin, docente di Demografia, Università degli Studi di Udine
L'Europa spopola il mondo

Gorizia, dalle 11 alle 13, aula magna del Liceo Classico Statale Dante Alighieri, viale XX Settembre 11

Trieste, dalle 17 alle 19, sala conferenze di Androna Baciocchi 4

 

Storia in città 2016 - Ottobre/Dicembre, Trieste e Gorizia - Leggi qui il programma completo PDF

La rassegna di quest'anno, le cui lezioni si svolgeranno a Trieste e Gorizia, si inserisce nel progetto dell'Università degli Studi di Trieste "Fare Spazio. Migranti, esuli e rifugiati di ieri e di oggi" realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

GORIZIA - Tutte le lezioni si terranno al mercoledì dalle 11 alle 13. La prima avrà sede presso l'aula magna del Liceo Classico Statale Dante Alighieri, viale XX Settembre 11, tutte le altre presso la sala Della Torre di via Carducci 2.

TRIESTE - Tutti gli incontri si terranno al mercoledì dalle 17 alle 19 presso la sala conferenze di Androna Baciocchi 4.
Per i partecipanti verranno organizzate visite guidate alla Risiera di San Sabba, al Civico museo della civiltà istriana, fiumana e dalmata, al Silos ferroviario, al CRP di Padriciano, al magazzino 18 del porto vecchio.

Partner:
Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Istituto regionale per cultura istriana, fiumana e dalmata
Istituto per gli incontri mitteleuropei

Con la collaborazione di:
Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
Liceo Classico Statale “Dante Alighieri” di Gorizia

Per informazioni
Ufficio Servizi per la divulgazione scientifica
Tel. + 39 040 558 6115 /6124
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Tel. +39 040 44004
e.mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Programma, se non visualizzi il box clicca qui

 

STORIA IN CITTÀ GORIZIA 2016

Mercoledì dalle 11 alle 13. La prima avrà sede presso l'aula magna del Liceo Classico Statale Dante Alighieri, viale XX Settembre 11, tutte le altre presso la sala Della Torre di via Carducci 2


12 OTTOBRE
Alessio Fornasin, docente di Demografia, Università degli Studi di Udine
L'Europa spopola il mondo

19 OTTOBRE
Alessio Fornasin, docente di Demografia, Università degli Studi di Udine
Donatella Greco, docente di Metodologie della previsione sociale, Università degli Studi di Trieste
L’Europa dal 1845 ad oggi: da continente di emigranti a continente di immigrati

26 OTTOBRE
Pietro Neglie, docente di Storia Contemporanea, Università degli Studi di Trieste
Esuli italiani in Francia durante il fascismo

2 NOVEMBRE
Antonio Ferrara, studioso di Storia dell'Europa Orientale, ricercatore indipendente
Le migrazioni forzate nell’Europa sovietica

9 NOVEMBRE
Bojan Mitrovic, studioso di Storia dell'Europa Orientale, ricercatore indipendente
Dal genocidio degli armeni allo scambio di popolazioni greco -turco

16 NOVEMBRE
Brunello Mantelli, docente di Storia Contemporanea, Università degli Studi della Calabria
Le deportazioni naziste

23 NOVEMBRE
Elisabetta Vezzosi, docente di Storia degli Stati Uniti d’America, Università degli Studi di Trieste
L'emigrazione italiana negli Stati Uniti

30 NOVEMBRE
Cesare La Mantia, docente di Storia dell’Europa Orientale, Università degli Studi di Trieste
Il problema delle minoranze nell'Europa centro orientale dopo la Conferenza di Parigi

7 DICEMBRE
Mila Orlic, docente di Storia Contemporanea, Università degli Studi di Rijeka
Le rappresentazioni della violenza nelle guerre jugoslave

21 DICEMBRE
Diego Abenante, docente di Storia ed Istituzioni dell’Asia, Università degli Studi di Trieste
Le fughe di massa dalle crisi in Medio Oriente

 

STORIA IN CITTÀ TRIESTE 2016

Tutti gli incontri si terranno al mercoledì dalle 17 alle 19 presso la sala conferenze di Androna Baciocchi 4.
Per i partecipanti verranno organizzate visite guidate alla Risiera di San Sabba, al Civico museo della civiltà istriana, fiumana e dalmata, al Silos ferroviario, al CRP di Padriciano, al magazzino 18 del porto vecchio.


12 OTTOBRE
Alessio Fornasin, docente di Demografia, Università degli Studi di Udine
L'Europa spopola il mondo

19 OTTOBRE
Alessio Fornasin docente di Demografia, Università degli Studi di Udine
Donatella Greco, docente di Metodologie della previsione sociale, Università degli Studi di Trieste
L’Europa dal 1845 ad oggi: da continente di emigranti a continente di immigrati

26 OTTOBRE
Tristano Matta, studioso di Storia Contemporanea, IRSML (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia)
Le deportazioni naziste

2 NOVEMBRE
Antonio Ferrara, studioso di storia dell'Europa Orientale, ricercatore indipendente
Le migrazioni forzate nell’Europa sovietica

9 NOVEMBRE
Marco Dogo, già docente di Storia dell’Europa Orientale, Università degli Studi di Trieste
Dal genocidio degli armeni allo scambio di popolazioni greco -turco

16 NOVEMBRE
Cesare La Mantia, docente di Storia dell’Europa Orientale, Università degli Studi di Trieste
Gli spostamenti di popolazioni dopo i due conflitti mondiali: il caso tedesco

23 NOVEMBRE
Franco Cecotti, studioso di storia contemporanea, IRSML (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia)
Crisi demografiche, spostamenti e ripopolamenti nell’Adriatico orientale

30 NOVEMBRE
Raoul Pupo, docente di Storia Contemporanea, Università degli Studi di Trieste
Gloria Nemec, studiosa di Storia Sociale, IRSML (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia)
L'esodo dei giuliano-dalmati

7 DICEMBRE
Jože Pirjevec, docente di Storia Contemporanea. Università degli Studi del Litorale
Le eterne migrazioni balcaniche

21 DICEMBRE
Diego Abenante, docente di Storia ed Istituzioni dell’Asia, Università degli Studi di Trieste
Le fughe di massa dalle crisi in Medio Oriente

 

Atlante-Dizionario del 1914/15

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1979498

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti