Presentazioni
2, 3, 4 dicembre - Corso di aggiornamento "Mediterraneo: uno spazio storico-geografico"
Scritto da Super UserL’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
L'Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione
in collaborazione con
L’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia
con il patrocinio
dell’Ufficio scolastico regionale per il Friuli Venezia Giulia
organizzano
una giornata di studio e aggiornamento per insegnanti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo e secondo grado con il prof. Antonio Brusa sul tema:
MEDITERRANEO: UNO SPAZIO STORICO-GEOGRAFICO
Le competenze chiave per un laboratorio del tempo presente
Come insegnare e apprendere la storia del Mediterraneo?
Il Mediterraneo è uno spazio inclusivo?
Quali i percorsi tematici per studiare il Mediterraneo?
Quali competenze storiche per costruire un Curricolo verticale?
Antonio Brusa, docente di Didattica della storia presso l’Università di Bari, è autore di numerosi saggi e manuali scolastici, tra i quali L' atlante delle storie, G. B. Palumbo, Palermo 2010; Piccole storie. Giochi e racconti di preistoria per la primaria e la scuola dell'infanzia: piccole storie per grandi bambini, La Meridiana, Molfetta 2012.
Consulente esperto del team che ha redatto le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione del MIUR. Ha collaborato con diversi IRRE e altri centri di ricerca didattica, fra i quali il Landis e gli Istituti storici della Resistenza e con i gruppi di ricerca didattica del CIDI.
Ha progettato e realizzato diverse sperimentazioni presso numerose scuola italiane e svizzere. Attualmente è membro del comitato scientifico e della Commissione didattica dell’INSMLI, per il quale dirige la Summer school, è direttore delle riviste on line Historia ludens e Novecento.org.
Articolazione delle giornate di studio e aggiornamento:
9.30-12.30 intervento del prof. Antonio Brusa
15-17.30 laboratorio curricolare e conclusioni
Calendario:
- Martedì 2 dicembre 2014, Trieste – C. Roiano-Gretta, Istituto “P. Addobbati”, salita di Gretta 38
- Mercoledì 3 dicembre 2014 – Udine - (SEDE)
- Giovedì 4 dicembre 2014 - Gemona/Tolmezzo - (SEDE)
Gli insegnanti partecipanti potranno usufruire dell’esonero del servizio ai sensi dell’art.64 comma 5 del vigente contratto di lavoro.
Al termine degli incontri sarà consegnato un attestato di partecipazione.
Per informazioni ed iscrizioni scrivere alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.