Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, l’Istituto regionale per la cultura istriana, fiumana e dalmata, la Deputazione di storia patria per la Venezia Giulia, ha organizzato il convegno internazionale di studi L’irredentsimo armato:gli irredentismi in Europa davanti alla guerra, di cui questi volumi presentano gli atti. Vi si prende in esame il tema dell’irredentismo come fenomeno di transizione dalla guerra alla pace, diffuso in diverse aree europee, dall’Alsazia e Lorena alle province dell’Impero austroungarico abitate dalla minoranza italiana, ai Balcani. I saggi qui raccolti propongono perciò una serie di studi che, in chiave comparata, affrontano il fenomeno irredentista nelle sue diverse declinazioni nazionali, mettendo in luce analogie e differenze sviluppatesi nei diversi contesti presi in esame.

Fabio Todero insegnante e ricercatore dell'Irsml FVG, è cultore della materia di Storia della Venezia Giulia presso il Dispes dell'Università degli Studi di Trieste. Si occupa in particolare di storia del confine orientale italiano, della Grande guerra e della sua memoria. Tra le sue pubblicazioni più recenti, il volume Una violenta bufera. Trieste 1914 (Trieste 2013).

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Trieste 2014
439 p., 2 v.

Edizione fuori commercio

ISBN 9788898796076
Collana Quaderni 33 

I due volumi che raccolgono gli atti del convegno possono essere visualizzati on line e scaricati gratuitamente.

Possono, inoltre, essere utilizzati a fini didattici e di ricerca, purchè vengano citati gli autori e le fonti, in particolare i detentori terzi dei diritti di testi e immagini ove presenti.

Licenza Creative Commons
L’irredentismo armato. Gli irredentismi europei davanti alla guerra. Atti del Convegno di studi, Gorizia, 25 maggio, Trieste, 26-27 maggio 2014 dia c. di Fabio Todero, nota introduttiva di Raoul Pupo è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Based on a work at Materiali_Multimediali/Irredentismo_armato/Irredentismo_armato_atti_2_volumi.pdf.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

L'Istituto rimane a disposizione per qualsiasi indicazione o chiarimento.

Leggi il Pdf cliccando qui se non riesci a visualizzare il testo qui sotto.

 

 

Atlante-Dizionario del 1914/15

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1980094

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti