Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

«Offesa all’onore della donna». Le violenze sessuali durante l’occupazione cosacco-caucasica della Carnia 1944-1945

di Fabio Verardo

Questo è il primo studio che si pone l’obiettivo di riscoprire e analizzare il fenomeno delle violenze sessuali compiute in Carnia delle truppe cosacche e caucasiche collaborazioniste dei tedeschi tra l’agosto del 1944 e il maggio del 1945. Nell’ultimo anno del secondo conflitto mondiale, la Carnia e parte del Friuli vennero invase dal contingente cosacco-caucasico, che si insediò nel territorio con le proprie famiglie. Durante le diverse fasi dell’occupazione militare del territorio, le violenze e gli abusi sessuali divennero dei veri e propri strumenti di guerra. Le ricerche presentate in questo volume comprendono l’analisi delle cause storiche, politiche, culturali, antropologiche e psicologiche del fenomeno. Il lavoro è stato condotto attingendo a numerose fonti archivistiche, in larga parte inedite, presenti negli archivi nazionali, del Friuli Venezia Giulia (Archivi: Irsml Fvg, Ifsml di Udine, Curia arcivescovile di Udine, Archivio Gortani, Archivio di Stato di Udine) e di archivi esteri (The National Archives of United Kingdom). Grazie a una speciale autorizzazione del Ministero dell’Interno, sono stati consultati anche i documenti integralmente inediti dell’Archivio dell’ospedale Sant’Antonio Abate di Tolmezzo. 

Fabio Verardo nato nel 1982, è laureato in Storia e Civiltà Europee presso l’Università degli Studi di Udine e dottorando presso l’Università degli Studi di Trento. È autore di saggi e monografie sull’occupazione cosacco-caucasica del Friuli; si occupa di Resistenza, collaborazionismo e della Giustizia di transizione dopo il secondo conflitto mondiale. Ha pubblicato: Giovani combattenti per la libertà. Renato Del Din, Giancarlo Marzona, Federico Tacoli (2013); Krasnov, l’atamano. Storia di un cosacco dal Don al Friuli (2012); La campagna di Grecia di Guerrino Bragato (2011); I cosacchi di Krasnov in Carnia (2010). Tra i saggi si segnalano: Il ruolo e la posizione del clero di fronte alla costituzione della zona libera del Friuli Orientale, in Estate-autunno 1944. La Zona Libera del Friuli orientale, a c. di A. Buvoli, A. Zannini (Bologna 2016); Il Tribunale del Popolo di Udine, 1-5 maggio 1945, in «Storia Contemporanea in Friuli», n. 45, 2015; L’emigrazione cosacca durante la Seconda guerra mondiale nella storiografia straniera (con Oleg V. Ratushnyack), in «Theory and Practice of Social Development», n. 19, 2015; «Otkryt kazaˇcij gospital’», L’occupazione cosacco-caucasica della Carnia attraverso le cartelle cliniche dell’Ospedale Sant’Antonio Abate di Tolmezzo, in «Storia Contemporanea in Friuli», n. 43, 2013.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Trieste 2016
214 p.

18 €

ISBN 9788898796052
Collana Quaderni 36

1ª e 4ª di copertina: Immagine di Alessia Rosso, «Nello sguardo delle donne»

 

 

Atlante-Dizionario del 1914/15

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1980033

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti