Presentazioni
Notizie
- Scritto da Super User
- Categoria: Notizie
Si comunica che per impegni fuori sede del personale l'Istituto resterà chiuso da lunedì 5 a mercoledì 7 ottobre 2020 inclusi.
- Visite: 1270
- Scritto da Super User
- Categoria: Notizie
Per conoscere tutte le iniziative organizzate dall'Irsrec FVG o quelle cui partecipiamo cliccare sul link sotto riportato, sarete indirizzati alle news sul nuovo sito.
- Visite: 1925
- Scritto da Super User
- Categoria: Notizie
In questa seconda edizione, abbiamo tenuto conto delle osservazioni e richieste che ci sono pervenute nei mesi scorsi.
Ad esempio, ci è stato fatto giustamente notare che la storia della crisi adriatica non comincia nel 1918, perché le conflittualità nazionali erano di più lunga data. Così, abbiamo aggiunto altre tre schede riguardanti I conflitti nazionali, L'irredentismo italiano e L'irredentismo sloveno e croato.
Abbiamo poi riformulato la voce Negazionismo, per articolarla meglio e fare un po' di chiarezza sui correlati termini Riduzionismo e Giustificazionismo.
Nella sezione sulla memoria, abbiamo inserito una nuova scheda per mettere a fuoco il rapporto fra Memoria e storia ed abbiamo ripreso il tema nelle FAQ, per discutere di Memoria condivisa e Percorsi di riconciliazione.
Sempre nelle FAQ, abbiamo affrontato la questione, che ci è stata molte volte proposta, del possibile paragone tra foibe, esodo e Shoah.
Infine, nella sezione dedicata alle immagini abbiamo cercato di spiegare quali sono sia i limiti che le possibilità di utilizzo didattico delle cosiddette "carte etniche", che tanta fortuna hanno avuto il secolo scorso sia fra gli studiosi che fra i politici dalle varie parti del confine.
Naturalmente, non credo proprio che abbiamo accontentato tutti, né questo del resto è lo scopo del prodotto. La finalità rimane infatti quella della prima edizione: offrire uno strumento di prima consultazione, il più possibile rigoroso anche se sintetico, a quanti (in primo luogo giornalisti, insegnanti, politici) hanno bisogno di un'informazione di base sui temi legati al Giorno del ricordo nell'imminenza del 10 febbraio. Per questo, ci siamo impegnati ad utilizzare un linguaggio il più possibile neutro (le passioni poi, se ritengono, le reitrodurranno gli utenti) ed abbiamo cercato di offrire risposta ai quesiti che più frequentemente ci vengono rivolti da molti anni a questa parte.
Ricordiamo che lo strumento digitale del Vademecum pubblicato su questo sito è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cliccare qui per andare al Vademecum
- Visite: 4997
- Scritto da Super User
- Categoria: Notizie
A tutti i soci dell'istituto,
anche per quest'anno abbiamo deciso di organizzare un incontro conviviale tra i soci dell'Irsrec, un'occasione per incontrarci, parlare e scambiarci gli auguri di buone feste.
L'appuntamento è per sabato 21 dicembre alle ore 17 presso la sede dell'Istituto.
In tale occasione è convocata anche l'Assemblea dei soci con il seguente ordine del giorno:
1) Comunicazione del Presidente;
2) Illustrazione delle attività svolte nel 2019 e delle attività programmate per il 2020;
3) Varie ed eventuali.
- Visite: 1013
- Scritto da Super User
- Categoria: Notizie
Le culture politiche dell’alto Adriatico nella prima metà del Novecento
Storiografia, fonti, aggiornamenti
Mercoledì 18 e giovedì 19 dicembre 2019
Sala del Consiglio, Villa Primc, Salita di Gretta 38, Trieste
Il seminario
Il seminario di aggiornamento sul tema delle culture politiche dell’alto Adriatico nella prima metà del Novecento, organizzato dall’Irsrec Fvg nei giorni 18 e 19 dicembre 2019 presso la sala del Consiglio di Villa Primc (Salita di Gretta, 38 – Trieste), si struttura in una due-giorni di studi durante la quale esperti di settore sono chiamati a fornire una panoramica sulle conoscenze, sulle disponibilità di fonti archivistiche e sulle possibili nuove piste di ricerca rispetto alle grandi “famiglie politiche” che hanno recitato un ruolo da protagoniste nelle dinamiche politiche, culturali e sociali della storia della regione alto-adriatica dai prodromi della Grande Guerra all’inizio della Guerra fredda.
Nel dettaglio, saranno oggetto di tematizzazione le culture politiche, sviluppatesi in seno alla società italiana e slovena del territorio, della tradizione liberal-nazionale, del popolarismo cattolico, del socialismo e del comunismo, del nazionalismo fascista e del repubblicanesimo di matrice mazziniana. Al termine dei lavori, le relazioni degli esperti, individuati tra i più riconosciuti studiosi delle materie in ambito nazionale e internazionale, saranno discusse dal prof. Raoul Pupo e dal prof. Ravel Kodri?.
Realizzato con il contributo
Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
Fondazione benefica Kathleen Foreman Casali
Programma
Mercoledì 18 dicembre
Ore 10:30
- Apertura dei lavori e saluti istituzionali
Ore 10:45
- Andrea Dessardo, Il popolarismo cattolico di lingua italiana
- Egon Pelikan, Fonti e bibliografia per la storia del movimento cattolico sloveno nella Venezia Giulia tra le due guerre
Ore 11:30
- Štefan ?ok, I liberali sloveni
- Anna Maria Vinci, Nazionalisti e fascisti
Ore 12:15
- Ivan Jeli?i?, La parabola del “socialismo adriatico”
Ore 13:00
- Pausa pranzo
Ore 14:30
- Patrick Karlsen, Il “comunismo adriatico”: il PCD’I e il PCI
- Federico T. Montini, I comunisti sloveni della Venezia Giulia
Ore 15:15
- Luca G. Manenti, Il partito liberal-nazionale di Trieste
- Fabio Todero, Repubblicani e azionisti
Giovedì 19 dicembre
Ore 10:00
- Relazioni dei discussant e dibattito conclusivo
- Visite: 657
- Scritto da Super User
- Categoria: Notizie
Si comunica che per impegni fuori sede del personale, giovedì 21 novembre l'Istituto resterà chiuso.
Riapriremo venerdì 22 con il normale orario.
- Visite: 647
- Scritto da Super User
- Categoria: Notizie
Un Fiume di storie:
fatti, problemi e parole dell'impresa fiumana (1919 - 1920)
Ciclo di incontri
Mercoledì 20 novembre, ore 17, I croati e D'Annunzio Natka Badurina (Università degli studi di Udine)
Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste,
Sala conferenze, 2°piano, Largo Papa Giovanni XXIII, 6
Cliccare qui per il programma completo
- Visite: 721