Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

Un Fiume di storie:
fatti, problemi e parole dell'impresa fiumana (1919 - 1920)

Ciclo di incontri
ore 17, Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste, Sala conferenze, 2°piano,
Largo Papa Giovanni XXIII, 6

quando: dal 20 settembre all'11 dicembre 2019

dove: Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste, Sala conferenze, 2°piano, Largo Papa Giovanni XXIII, 6

a che ora: 17

Clicca qui per il pdf della brochure con il programma completo


Il ciclo di incontri fa parte del progetto Un Fiume di storie: fatti, problemi e parole dell’Impresa fiumana (1919-20/2019-2020), promosso dall’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia e dalla Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste, in collaborazione con Dipartimento di scienze politiche e sociali dell’Università degli studi di Trieste, Consorzio Culturale del Monfalconese, Società di Studi Fiumani, Archivio di Stato di Trieste, Comune di Ronchi dei Legionari, Deputazione di storia patria per la Venezia Giulia. Il progetto si sviluppa in una serie di iniziative – mostre, conferenze e laboratori - per approfondire la conoscenza di un evento di grande interesse storiografico, che è stato snodo fondamentale del primo dopoguerra per le sue molte sfaccettature e le sue ricadute sulle vicende della frontiera adriatica.
Nei dodici incontri storici, ricercatori e specialisti affrontano alcuni degli aspetti propri dell’Impresa fiumana: la dimensione politica e le relazioni internazionali; i problemi di storia militare e quelli della storia di genere; i legami con la massoneria e la mistica della patria; il rapporto di D’Annunzio con Mussolini e il fascismo, con i legionari dell’Impresa, con i cittadini di Fiume e le loro aspettative.

L’intero ciclo è un’iniziativa formativa promossa da un soggetto qualificato per la formazione del personale scolastico (art. 1, c. 5 della Direttiva MIUR 170/2016), autorizzata dalla Direzione Generale Educazione e Ricerca del MiBAC, ed è pertanto presente sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR – sofia.istruzione.it - nel catalogo delle iniziative formative con il codice ID 34133.
I docenti delle scuole interessati a partecipare possono iscriversi attraverso il portale dal 2 al 18 settembre.
Verrà rilasciato attestato di partecipazione.

Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
040/300725 - 307463

Programma

Tutti gli incontri si terranno alle 17.00
Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste, Sala conferenze, 2°piano, Largo Papa Giovanni XXIII, 6

20 settembre, Una ribellione militare: Angelo Visintin (Irsec FVG)

27 settembre, La vittoria senza pace: Raoul Pupo (Dispes Università degli studi di Trieste)

4 ottobre, La mistica della patria: Fabio Todero (Irsec FVG)

11 ottobre, Da città contese a città libere: Fiume e Danzica: Giulia Caccamo (Dispes Università degli studi di Trieste)

18 ottobre, Mussolini e D'Annunzio: Pietro Neglie (Dispes Università degli studi di Trieste)

25 ottobre, D'Annunzio e la massoneria: Luca Manenti (Irsec FVG)

8 novembre, L'esperienza della Carta del Carnaro all'interno del costituzionalismo del primo Novecento: Davide Rossi (Iuslit Università degli studi di Trieste)

13 novembre, I fiumani e D'Annunzio: Giovanni Steli (Società di Studi Fiumani)

20 novembre, I croati e D'Annunzio: Natka Badurina (Università degli studi di Udine)

27 novembre, Donne di Fiume: Giusy Criscione Dello Schiavo (esperta di letteratura giuliana)

4 dicembre, I socialisti fiumani e D'Annunzio: Ivan Jelicic (Università di Fiume - Sveu?ilište u Rijeci)

11 dicembre, D'Annunzio e il mito di Roma: il contributo dell'epigrafia: Giovannella Cresci Marrone (Università Ca' Foscari di Venezia)

 

Con il patrocinio del Comune di Trieste
Enti promotori:
Irsrec FVG
Biblioteca Statale Stelio Crise
Enti associati:
Dipartimento di Scienze politiche e sociali, Università degli Studi di trieste
Consorzio culturale del Monfalconese
Comune di Ronchi
Archivio di Stato di Trieste
Società di Studi Fiumani
Deputazione di Storia Patria per la Venezia Giulia

Atlante-Dizionario del 1914/15

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1982871

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti