Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

Mercoledì 27 MARZO 2019, alle 16.30, presso l'Aula Magna della Scuola per Interpreti e Traduttori

via Filzi 14, Trieste

 

si terrà una nuova lezione del ciclo Storia in città 2019 Europa: integrazione o disintegrazione?


L’Europa fra le grandi potenze
Ferdinando Nelli Feroci, già ambasciatore a Pechino

Abstract dell'intervento

L’Europa fra le grandi potenze 
- Ferdinando Nelli Feroci -

Il tema del ruolo dell’Unione Europea sulla scena internazionale, troppo spesso sottovalutato nel dibattito politico e sui media, è centrale se si vuole comprendere quanto importante è ormai la dimensione europea nella gestione delle grandi sfide della globalizzazione e dei complessi rapporti con i maggiori protagonisti del quadro internazionale. Malgrado le difficoltà di un processo decisionale che resta legato alla regola del consenso sui temi della politica estera e di sicurezza, l’Unione Europea nel corso degli anni ha acquistato una dimensione di protagonista nella gestione delle grandi questioni collegate alla governance globale: dal commercio internazionale, alla transizione energetica, al contrasto del cambiamento climatico, dalla lotta al cambiamento climatico, alla non proliferazione delle armi di distruzione di massa e alla cyber-security, dal contrasto del terrorismo internazionale, alla gestione dei flussi migratori, fino alla gestione delle aree di crisi che minacciano la nostra sicurezza. Oggi sarebbe illusorio e velleitario pensare di poter affrontare queste sfide facendo unicamente affidamento sugli strumenti a disposizione dei singoli Stati membri europei. E anche nei rapporti con gli USA, con la Russia e con la Cina (spesso caratterizzati da difficoltà e tensioni) l’Unione Europea è in linea di principio sicuramente meglio attrezzata dei singoli Governi nazionali per affermare interessi autenticamente, europei facendo valere in questi rapporti la dimensione del grande mercato interno europeo e le potenzialità di un continente di 500 milioni di cittadini con il PIL per capite più alto del mondo. Purtroppo però gelosie nazionali o una visione troppo angusta del principio di sovranità nazionale non sempre consentono all’Unione Europea di muoversi sulla scena internazionale con l’autorevolezza e il protagonismo che le competerebbero. Occorrerebbe una migliore comprensione del fenomeno della globalizzazione per rendersi conto che la sola dimensione nazionale o il ritorno agli Stati nazione, troppo spesso invocati a sproposito, non possono essere la risposta alla ricerca di una miglior protezione dei nostri interessi. 

Ferdinando Nelli Feroci - Diplomatico di carriera dal 1972 al 2013, è attualmente Presidente dell’Istituto Affari Internazionali; è stato rappresentante permanente d'Italia presso l'Unione europea a Bruxelles (2008-2013), In precedenza aveva prestato servizio a New York presso le Nazioni Unite, ad Algeri, a Parigi e a Pechino. E’ anche stato consigliere diplomatico del vice-presidente del Consiglio dei Ministri (1998), docente a contratto all' Istituto Universitario Orientale di Napoli (1989) e fellow presso il Center for International Affairs, Harvard University, (1985-86). Nel giugno 2014 è stato designato commissario europeo nella Commissione presieduta da Manuel Barroso in sostituzione di Antonio Tajani, incarico che ha mantenuto fino al termine del mandato della Commissione il 1º novembre 2014.È attualmente docente alla School of Government della LUISS. E’ autore di numerosi articoli e saggi in materia di relazioni internazionali, affari europei e scienze politiche.

 

Gli incontri sono aperti a tutti.

Gli audio delle lezioni ed eventuali materiali forniti dai relatori saranno resi disponibili per l'ascolto e il download gratuito al seguente link

Materiali e audio di Storia in città 2019

organizzato da
Università di Trieste Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia

in collaborazione con
Dialoghi europei
Insieme per l’Europa
Sistema bibliotecario giuliano SBG

Cliccare per vedere il programma completo: Europa: integrazione o disintegrazione?

Atlante-Dizionario del 1914/15

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1980704

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti