Progetti e mostre
- Scritto da Super User
- Categoria: Progetti e mostre
Mercoledì 23 aprile 2014, alle ore 17
Conservatorio di Musica "Giuseppe Tartini", Sala Tartini
via Carlo Ghega 12, Trieste
in occasione della commemorazione del 70 anniversario dell'eccidio nazista di via Ghega - 23 aprile 1944
La sentenza è stata eseguita immediatamente
Oratorio civile per voci e strumenti
Testo di Roberto Spazzali
Organizzano
Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini
Cooperativa onaventura
Con la coorganizzazione del Comune di Trieste
Con il sostegno della Provincia di Trieste
Con l'adesione
Anpi
Aned
Fivl
Adppia Trieste
- Visite: 2738
- Scritto da Super User
- Categoria: Progetti e mostre
Scritte, lettere e voci
tracce di vittime e superstiti della Risiera di san Sabba
a cura di
Dunja Nanut, Francesco Fait, Franco Cecotti
Inaugurazione giovedì 23 gennaio 2014 ore 17
Mostra visitabile
- Visite: 2447
- Scritto da Super User
- Categoria: Progetti e mostre
Università degli studi di Trieste - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Deputazione di storia patria per la Venezia Giulia
Istituto regionale per la cultura istriana, fiumana e dalmata
Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
STORIA IN CITTA'
PSi comunica che sono disponibili le registrazioni audio delle lezioni di Storia in città, «1943: morte e resurrezione della Patria», per ricordare il settantesimo della Resistenza e «Verso la Grande Guerra», in preparazione al centenario della Grande Guerra.
Di seguito si possono consultare e scaricare i programmi:
1943: morte e resurrezione della Patria
I file audio delle lezioni sono disponibili per il download cliccando qui
Verso la Grande Guerra
I file audio delle lezioni sono disponibili per il download cliccando qui
- Visite: 3075
- Scritto da Super User
- Categoria: Progetti e mostre
Insegnare scienze: Ritorno al futuro
Valorizzazione del patrimonio storico-scientifico nelle scuole, nei laboratori e nei musei del territorio del Friuli Venezia Giulia
Liceo Classico Linguistico "F. Petrarca", via Rossetti 74, Trieste
La mostra sarà visitabile
dal 15 al 31 ottobre 2013, con orario 15.30-18
- Visite: 2360
- Scritto da Super User
- Categoria: Progetti e mostre
IMMAGINI DAL SILENZIO
Orario di visita tutti i giorni festivi compresi 9 – 19
Info e visite guidate
Civico museo della Risiera di San Sabba, Monumento nazionale
via Palatucci 5
tel 040 – 826202
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
una mostra realizzata da
Istituto storico Modena
Fossoli Foundation - Fondazione ex-vampo
Città di Carpi
- Visite: 2199
- Scritto da Super User
- Categoria: Progetti e mostre

Deputazione di storia patria per la Venezia Giulia
Istituto regionale per la cultura istriana, fiumana e dalmata
Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
L’Ateneo di Trieste porta in città parte della sua attività didattica, organizzando assieme ad altre prestigiose istituzioni scientifiche cittadine un ciclo di conversazioni sul tema:
VERSO LA GRANDE GUERRA
1. La cultura della crisi, Cristina Benussi, Università di Trieste
7 ottobre, ore 17, Salone degli incanti, riva Nazario Sauro 1
Il file della lezione è disponibile per il download cliccando qui
2. Il sistema delle alleanze in Europa, Georg Meyr, Università di Trieste
14 ottobre, ore 17, Salone degli incanti, riva Nazario Sauro 1
Il file della lezione è disponibile per il download cliccando qui
3. La crisi del dualismo asburgico, Marco Bellabarba, Università di Trento
23 ottobre, ore 17, Salone degli incanti, riva Nazario Sauro 1
Il file della lezione è disponibile per il download cliccando qui
4. Le guerre balcaniche, Marco Dogo, Università di Trieste
30 ottobre, ore 17, Museo Revoltella, via Diaz 27
Il file della lezione è disponibile per il download cliccando qui
5. Rischio 1914, Giulia Caccamo, Università di Trieste,
4 novembre, ore 17, Museo Revoltella, via Diaz 27
Il file della lezione è disponibile per il download cliccando qui
6. La sorte della Triplice alleanza, Holger Afflerbach, Università di Leeds
13 novembre, ore 16.30, Biblioteca statale, largo Papa Giovanni XXIII 6
Il file della lezione è disponibile per il download cliccando qui
7. Economia e politica nella semiperiferia dell'Europa, Giulio Mellinato, Università di Milano Bicocca
18 novembre, ore 17, Salone degli incanti, riva Nazario Sauro 1
Il file della lezione è disponibile per il download cliccando qui
8. I movimenti nazionali nel Litorale Austriaco e in Dalmazia, Anna Millo, Università di Bari; Luciano Monzali, Università di Bari; Marta Verginella, Università di Lubiana
25 novembre, ore 17, Museo Revoltella, via Diaz 27
Il file della lezione è disponibile per il download cliccando qui
9. L'irredentismo giuliano e dalmata davanti alla guerra, Fabio Todero, Irsml FVG
2 dicembre, ore 17, Salone degli incanti, riva Nazario Sauro 1
Il file della lezione è disponibile per il download cliccando qui
10. Leopoli tomba dei popoli, Franco Cecotti, Irsml FVG; Marina Rossi, Irsml FVG
9 dicembre, ore 17, Museo Revoltella, via Diaz 27
Il file della lezione è disponibile per il download cliccando qui
Coordinamento scientifico: Raoul Pupo (Università di Trieste)
segreteria organizzativa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. +3904044004
- Visite: 2602
- Scritto da Super User
- Categoria: Progetti e mostre
Università degli studi di Trieste - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Deputazione di storia patria per la Venezia Giulia
Istituto regionale per la cultura istriana, fiumana e dalmata
Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
STORIA IN CITTA’
I file audio delle lezioni sono disponibili per il download cliccando qui
1. L’andamento del conflitto fino al 1943, Angelo Visintin, Irsml FVG
9 ottobre, ore 17, Salone degli incanti, riva Nazario Sauro 1
Il powerpoint della lezione è disponibile per il download cliccando qui
2. La guerra parallela, Georg Meyr, Università di Trieste
16 ottobre, ore 17, Salone degli incanti, riva Nazario Sauro 1
Il file audio della lezione è disponibile per il download cliccando qui
3. Le occupazioni italiane nei Balcani, Erik Gobetti, ricercatore indipendente
21 ottobre, ore 17, Salone degli incanti, riva Nazario Sauro 1
Il file audio della lezione è disponibile per il download cliccando qui
4. La crisi del regime e il 25 luglio, Anna Maria Vinci, Irsml FVG
28 ottobre, ore 17, Salone degli incanti, riva Nazario Sauro 1
Il file audio della lezione è disponibile per il download cliccando qui
5. L’8 settembre e la catastrofe, Claudio Silingardi, INSMLI
6 novembre, ore 16.30, Biblioteca Statale, Largo Papa Giovanni XXIII 6
Il file audio della lezione è disponibile per il download cliccando qui
6. Venezia Giulia 1941-1943, Gian Carlo Bertuzzi, Irsml FVG
11 novembre, ore 17, Museo Revoltella, via Diaz 27
Il file audio della lezione è disponibile per il download cliccando qui
7. La scelta di resistere, Alberto De Bernardi, Università di Bologna - INSMLI
20 novembre, ore 16.30, Biblioteca Statale, Largo Papa Giovanni XXIII 6
Il file audio della lezione è disponibile per il download cliccando qui
8. L’8 settembre al confine orientale, Roberto Spazzali, Irsml FVG
27 novembre, ore 17, Aula Baciocchi, Androna Baciocchi
Il file audio della lezione è disponibile per il download cliccando qui
9. La Zona di operazioni Litorale Adriatico, Tristano Matta, Irsml FVG; Giorgio Liuzzi, Irsml FVG
4 dicembre, ore 16.30, Biblioteca Statale, Largo Papa Giovanni XXIII 6
Il file audio della lezione è disponibile per il download cliccando qui
10. Le origini della Resistenza italiana e il Movimento di liberazione jugoslavo, Roberto Spazzali, Irsml FVG; Marina Rossi, Irsml FVG
11 dicembre, ore 16.30, Biblioteca Statale, Largo Papa Giovanni XXIII 6
Il file audio della lezione è disponibile per il download cliccando qui
Coordinamento scientifico: Raoul Pupo (Università di Trieste)
Segreteria organizzativa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. +3904044004
Biblioteca Statale, Largo Papa Giovanni XXIII 6
- Visite: 2569