Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

Gli irredentismi tra politica, cultura e propaganda
L'anniversario della Grande guerra offre l'occasione per investigare il movimento politicoculturale chiamato “irredentismo”. Durante il conflitto, da risorsa identitaria di ristrette élite esso divenne strumento di mobilitazione di massa, rimanendo una voce importante nell'agenda politica dei regimi autoritari post-bellici. La collana Tracce. Percorsi internazionali di storia contemporanea intende analizzare il fenomeno irredentista in un'ampia prospettiva cronologica e geografica, attraverso differenti casi di studio in un arco di tempo compreso tra il XIX secolo e l'inizio della Seconda guerra mondiale.

Si accolgono proposte di contributo, in un'ottica multidisciplinare, che analizzino:

i rapporti, di alleanza o contrasto, tra circoli irredentisti e stati-nazione, imperi multietnici e Chiese confessionali, anche in chiave comparata e transnazionale;

gli aspetti culturali dell'irredentismo, la saggistica e la narrativa prodotta dai militanti, i linguaggi adottati, il processo d'invenzione dei miti e dei simboli letterari, iconografici e musicali dell'immaginario patriottico;

il movimento nella sua dimensione sociale: in particolare i rituali messi in scena in occasione di manifestazioni e raduni e i legami tra sodalizi irredentisti e altre realtà associative (sportive, ludiche, lavorative, massoniche, scientifiche, politiche, ecc).

Calendario
16 novembre 2015, invio dell’abstract
23 novembre 2015, notifica ai candidati della decisione dei curatori
15 gennaio 2016, invio dell’articolo
Estate 2016, pubblicazione del libro

La lingua prevista per la pubblicazione è l’italiano. I saggi possono essere redatti in italiano, inglese, francese, spagnolo e portoghese. Il comitato di redazione si prenderà carico della traduzione in italiano.

Per informazioni, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Atlante-Dizionario del 1914/15

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1979498

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti