Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

diario di un regnicoloDiario di un regnicolo 1915-1919
Trieste, Wagna, Katzenau, Udine, Firenze, Macerata

di Pietro Crichiutti

a cura di Neva Biondi e Franco Cecotti

Il termine regnicolo, ben noto nell’area triestina e goriziana, indica gli emigranti italiani in Austria, in questo caso residenti nel Litorale austriaco, particolarmente numerosi a Trieste, ma presenti anche in altri centri urbani, come Gorizia e in Istria. L’uso di tale termine si rese necessario nell’area alto adriatica per distinguere (tra la popolazione residente) gli italiani sudditi austriaci dagli italiani sudditi del Regno d’Italia, o regnicoli. L’autore del Diario è un regnicolo, emigrato dal Friuli nella Trieste asburgica, di professione infermiere e poi scritturale, cioè impiegato addetto alla copiatura di documenti burocratici. Proprio il suo mestiere favorirà la stesura e la copiatura in bella scrittura delle esperienze subite negli anni di guerra, prima quale internato in due noti campi austriaci (Wagna e Katzenau) e poi quale profugo in diverse città italiane.
In questo volume non è protagonista la guerra combattuta, ma l’esperienza del profugo costretto a vagare in diverse località dell’Austria e dell’Italia, sempre alle prese con le scarse risorse economiche, con la burocrazia, la ricerca di una sistemazione lavorativa e la socializzazione con ambienti e persone sempre diverse. 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Trieste 2016
204 p., ill.

20 €

ISBN 9788898796069
Collana Quaderni 37

1ª e 4ª di copertina: 

1ª La sede del quotidiano «Il Piccolo» di Trieste, incendiato il 23 maggio 1915, dopo l'annuncio della dichiarazione di guerra da parte del Regno d'Italia

4ª Pianta dell'Asilo profughi di s. Maria Novella a Firenze

Entrambi i disegni di Pietro Crichiutti si trovano a pagina 7 e 122 del Diario originale

 

Per maggiori informazioni clicca qui

 

Atlante-Dizionario del 1914/15

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1980022

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti