Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

Mario MaovazIl bibliotecario di Ventotene Mario Maovaz: un rivoluzionario per l’Europa dei popoli e l’autonomismo triestino

di Roberto Spazzali

Mario Maovaz (Spalato 1880-Trieste 1945). Soltanto un uomo nato in riva all’Adriatico, di madre croata, autodidatta, di sentimenti italiani e di cultura profondamente mediterranea ed europea – conosceva sei lingue tra cui l’arabo dopo aver vissuto per molti anni in Egitto – poteva concepire la sua vita tutta spesa a realizzare un grande sogno rivoluzionario di emancipazione e libertà. Mazziniano ispirato dal pensiero democratico-radicale. «A me basta la soddisfazione di avere dato quanto ho dato di meglio nella mente e nel cuore per la nostra causa, per la nostra idea. Non è questa la libertà sognata, non è questa la nostra redenzione. Non importa: ci siamo incamminati, verrà anche la nostra ora, non mancherò all’appello. In prima linea, come ieri, senza timori, con audacia […]». Così aveva commentato la partecipazione ai moti rivoluzionari nel gennaio 1918 a Pola e poi alle giornate triestine del tracollo austriaco del 30 ottobre 1918, evitando lo scontro tra la popolazione che reclamava la liberazione dei detenuti e i soldati della guarnigione. Nel dopoguerra, lui rivoluzionario che aveva pure partecipato ai moti popolari di Odessa del 1905, torna alla vita privata, diventa imprenditore nella gestione di sale cinematografiche a Monfalcone, garantisce una vita agiata alla moglie Angela Rosa Fauzza e ai figli Alice e Sigfrido. Ma Il richiamo della politica è troppo forte e agli inizi degli anni Trenta aderisce a un piccolo gruppo cospirativo repubblicano e diventa uno degli animatori locali di Giustizia e Libertà. L’azione di una spia svela le loro trame e Maovaz viene arrestato e assegnato al confino di Ponza nel 1932. Tre anni più tardi è messo in libertà e torna in famiglia che si era trasferita a Roma dove, perduti i suoi averi, vive di piccolo commercio e riallaccia i contatti con Giustizia e Libertà meditando l’espatrio in Spagna. Viene nuovo arrestato nel 1937 con destinazione la colonia penale delle isole Tremiti. Manifesta segni di insofferenza e ribellione che gli costano la detenzione a Lucera e quindi a Ventotene. Qui diventa bibliotecario del confino e conosce Ernesto Rossi con il quale condivide il progetto politico europeista del Manifesto di Ventotene. Nell’estate 1943, caduto il fascismo, viene liberato e giunge a Trieste dove si avvicina al Partito d’Azione. Gli ambienti della Resistenza sono condizionati dalle tese relazioni con il mondo slavo e i rispettivi nazionalismi hanno seminato diffidenza e risentimento, per cui sente la necessità di promuovere uno spirito nuovo teso a realizzare un futuro di concordia e pacificazione. Agli inizi del 1944 aderisce a un movimento autonomista, “Trieste libera”, che propugna l’indipendenza della Venezia Giulia e in breve ne diventa il maggiore rappresentante. Illustra i suoi progetti al CLN Alta Italia trovando il sostegno del presidente Alfredo Pizzoni che lo aiuta ma la sua posizione non è compresa dagli altri partiti italiani e decisamente osteggiata dal Fronte di liberazione sloveno. Progressivamente viene isolato ma egli continua la sua battaglia soprattutto per l’autonomismo. In seguito al rinvenimento di documenti e di una delazione nel gennaio 1945 viene arrestato dall’Ispettorato speciale di pubblica sicurezza. Viene torturato dal famigerato Gaetano Collotti, e come lui pure la moglie ed i figli rilasciati nel due mesi più tardi. Rimane in carcere fino al 28 aprile 1945, segnato nel corpo dalle accanite violenze, quando viene prelevato insieme altri ostaggi e fucilato al poligono di tiro di Opicina, due giorni prima dell’insurrezione cittadina. Nel 1965 gli è stata intitolata una strada periferica del borgo operaio di San Sergio. Oggi la sua salma riposa accanto a quella della moglie nel cimitero comunale di S. Anna.

 

Per maggiori informazioni sul volume clicca qui

 

Atlante-Dizionario del 1914/15

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1980216

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti